Solara Village 2025: a Roma il Natale arriva in anticipo
A Casal Palocco oltre 3000 mq di esposizione tra decorazioni, addobbi e...Babbo Natale

Mercatino di Natale Bolzano 2025, ormai è partito il conto alla rovescia per quest'evento che ogni evento che ogni anno è capace di richiamare quasi un milione di visitatori. Il motivo è presto detto: il Mercatino di Natale di Bolzano è stato uno dei primi nel suo genere - alla "tedesca" - a essere allestiti in Italia, con la sua prima edizione che è stata organizzata nell'ormai lontano 1991 riuscendo a ricreare anche nel Belpaese l'atmosfera mitteleuropea. In più la grandezza del mercatino e la qualità degli espositori sono altri elementi che fanno la differenza.
Non bisogna poi dimenticare il contesto: la bellezza del centro di Bolzano, delle montagne e della natura verdeggiante circostante, danno quel tocco di magia che non guasta mai a Natale. Elencati numeri e pregi, passiamo allora alle date. Il Mercatino di Natale 2025 a Bolzano andrà in scena dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con l'inaugurazione che si terrà in data 27 novembre, ovvero come da tradizione il giovedì prima dell’Avvento quando alle ore 17:00 verrà acceso il grande albero di Natale, il presepe e tutte le altre luminarie. Vediamo allora nel dettaglio tutte le informazione sull'edizione 2025 del Mercatino di Natale a Bolzano e quali sono gli espositori presenti, un modo questo per capire cosa poter comprare tra le varie bancarelle.
Leggi anche: Gli episodi natalizi nelle Serie TV

Per circa 40 giorni il Mercatino di Natale caratterizzerà il centro di Bolzano. Il centro nevralgico dell'evento sarà Piazza Walther, mentre nelle vicinanze sarà allestito il Parco di Natale a pochi passi dal Duomo di Bolzano, dove sarà possibile ammirare tanti e originali manufatti artigianali.Gli espositori però saranno posizionati anche lungo Via Isarco che dal Duomo arriva fino al Parco dei Cappuccini. Sarà tutta la città di Bolzano però a vestirsi a festa, tra luci, odore di biscotti per le strade, l'immancabile vin brulé a riscaldare e le tante luci e lucine a creare la tipica atmosfera natalizia.
Detto delle date - il Mercatino di Natale 2025 a Bolzano aprirà i battenti venerdì 28 novembre mentre il sipario calerà come di consuetudine il giorno dell'Epifania -, diamo uno sguardo anche agli orari dell'evento.
Ci sono però degli orari straordinari. Il 24 dicembre infatti il Mercatino sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 14:00, il 25 dicembre sarà chiuso, il 31 dicembre sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 18:00 e, infine il primo gennaio dalle ore 11:00 alle ore 19:00.

Cosa poter comprare al Mercatino di Natale 2025 Bolzano? Come ogni anno saranno tantissimi gli espositori presenti: diamo uno sguardo allora al loro elenco diviso per genere.
WINDYFAB Segnavento animati – Windspiele (segnavento in legno: volatili, animali)
IL NATALE DI NONNA THEA (palle in plexiglas con paesaggi in legno/cartoncino, presepi, ghirlande)
Il Flauto Magico Zauberflöte (carillon meccanici in legno, targhe/etichette in smalto)
Forti Daiana L’angolo del Regalo (corone per porte, presepi, gnomi, angeli di legno)
Alpidee (miste tè, accessori per tè, portacandele in porcellana/vetro/metallo)
FRÄNZL (souvenir, articoli regalo in legno, boccali, calze, cappelli)
Kunststube Lissy (palle di Natale in vetro soffiato, lanterne in vetro dipinte)
Display ART. Geschenke die Freude machen (appendini, alberelli di Natale, candele, decorazioni in loden/feltro)
Südtirol Antik (oggetti d’antiquariato tirolese natalizio)
Al Bosco Incantato (gnomi, fate, personaggi delle leggende dolomitiche; ceramica dipinta a mano)
FLAMA CANDELE-KERZEN (candele artigianali in cera di soia)
Flaurenz (porcellane, ceramiche, vasi, addobbi natalizi, candele decorate)
Weihnachtliche Dekorationen (decorazioni natalizie in legno, spezie, animali in fieno/paglia, gnomi)
Fragranze Sospese – Suspendierte Duftstoffe (creazioni artigianali in materiale naturale: sacchettini, oli essenziali, saponi)
Carusel (carillon elettronici / manuali, decorazioni natalizie, magneti)
ELLA (candele, portacandele, lanterne, palline di Natale soffiati)
STADELE (palline di vetro fatte a mano, decorazioni in legno, ceramica, resina, lanterne)
ALPEN (campanelle in ceramica, angioletti/gufetti in resina, addobbi in tessuto)
STAUDER HOLZVERARBEITUNG Zirbelholzprodukte aus dem Sarntal (prodotti in legno di cirmolo della Val Sarentino)
Atelier Lune (articoli da regalo e arredamento in vetro/legno: addobbi, orologi, magneti, vasi)
LIMAR – BZ Arte del Traforo Laubsägekunst (soggetti natalizi in legno e compensato a traforo)
SAVATTIERI di Emma Maria Lucia (carillon in legno massello decorati)
GENUSSLAND (articoli in legno e perfino naturale, pino mugo, sacchetti profumati, tessuti)
0 – 99 Suryachandra (giochi e giocattoli in legno, rompicapi, decorazioni ricamate)
COSTA SCULPTURES (sculture in legno, presepi, stelle di legno, croci)
“Bernardi Hermann Sculture in legno Holzschnitzereien” (sculture in legno, presepi)
Comploj (sculture e presepi in legno)
Bindi925 oreficeria antica (monili in metalli non preziosi, pietre dure)
Checarlotta (quadri e portachiavi in legno, decorazioni vetro)
LIZZY (quadri e specchi con materiali di recupero, bigiotteria)
Digomma Hundreds of miles done thousands yet to do (cinture, portafogli, prodotti da camere d’aria riciclate)
Gnègniru Ecogioielli (gioielli e accessori in materiali di riciclo: carta, carta da parati, incarti del caffè)
ARTIGIANO DI STRADA (miniature su terracotta: spille, ciondoli, orecchini)
MANUART – Associazione dell’Artigianato Artistico (oggetti in carta riciclata, ceramica, sacchetti profumati)
VETROPENSIERO (oggettistica in vetro con tecnica “a lume”)
Nomad Handicraft (accessori in pelle e cuoio)
Foejewelry (gioielli artigianali argento 925, ottone, rame, semi-preziosi)
Quadernando (quaderni, agende, articoli per scrivania in pelle/carta-pelle)
CLAB cooperativa sociale/Sozialgenossenschaft (decorazioni in carta, biglietti, gioielli, borse)
Naturel (saponi decorati, profumatori di legno e fieno, portacandele)
Il Ricamo – Tovagliato tipico Tirolese dal 1955 (tovagliato ricamato, pizzi, tessili natalizi)
Rizzolli 1870 (pantofole di feltro, berretti, guanti di lana)
Amadeus (pantofole, calze in alpaca/angora/cashmere, solette)
RAGGI DI LUNA Artigianato in cuoio (borse, zaini, oggettistica)
Marta’s Handarbeit (tessili: grembiuli, strofinacci, soggetti natalizi ricamati)
Mercerie Don Bosco (grembiuli, tovagliette, presine, palle di Natale ricamate)
Hesta (tessuti per la casa: runner, tovaglie, presine)
ALPIDEE (guanti in lana tradizionali)
HÄNSEL & GRETEL (cappelli in lana, calze alpaca)
Barbianer Latschenölbrennerei / Distilleria di olio di pino mugo (oli essenziali, cosmetici naturali, prodotti in legno di cembro)
JustStars (stelle in carta certificata, kit di illuminazione LED)
PALIOTTIWOOD (penne artigianali in legno di ulivo/cirmolo/pino, taglieri, clessidre)
La Casetta dello Speck (speck contadino, salami vari, prodotti BIO)
Hofkäserei Brunner / specialità dal maso (formaggi, salsicce, marmellate, succo di mela)
Felsenriss Distillery (grappa, distillati di frutta, gin, whisky)
Pan di Zenzero / Honig-Lebkuchen (specialità pan di zenzero)
Imkereimuseum PLATTNER BIENENHOF (miele, marmellate, mostarde, sciroppi)
Panificio Lemayr (prodotti da forno tipici, panini, canederli)
CHOCOPASSION (cioccolato artigianale)
Apicoltura – Imkerei La Cà dei Vettori (miele, idromele, tisane, miele al tartufo)
Bürgergenossenschaft Obervinschgau Cooperativa di comunità Alta Val Venosta (prodotti biologici, vini, miele, formaggi)
Signorvino Enoteca – Vinothek (vini Alto Adige, selezione cantine)
FRESCOGI (pancetta affumicata, affumati di carne, salame al tartufo, speck)
DA IVAN (vin brulé, cioccolata calda, succo frutti di bosco, toast, krapfen, strudel)
ALMHITTE-RIFUGIO ALPINO (formaggi, pane al formaggio, glühwein, birra)
Rösti Hütte (rösti, formaggi, canederli, brulé, birra, dolci tipici)
WAFFELHÜTTE (waffle su stecco, pane farcito, vin brulé)
Casa della Mela Apfelhäuschen (strudel, rollè di mela, succhi, torta Sacher, brezen)
Street Food Tirolese by mumi & patty (panini, strudel fritto, bevande calde e fredde)
Roanerhof (vin brulé, glüh gin, Jägertee, tortine di mele, panini)
Peter’s Spezialitäten (krapfen contadini, strudel, biscotti di Natale, vini, birre)
Tirol Event (brezel salati e dolci, noci, mandorle, semi di papavero, uvetta)
Inoltre sul sito ufficiale del Mercatino di Natale Bolzano è possibile trovare tutte le informazioni su dove alloggiare e sui ristoranti che preparano dei menù speciali per l'evento, oltre ai parcheggi a disposizione dei viaggiatori e tutti i percorsi per arrivare da ogni parte d'Italia.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!