Caleb Landry Jones in Dracula
Caleb Landry Jones in Dracula - Foto via ufficio stampa Festa del Cinema di Roma

Dracula al cinema: 5 film imperdibili di Luc Besson da vedere

Le pellicole fondamentali del regista francese, che ne raccontano l’evoluzione artistica e visiva
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
29 Ottobre 2025

L’attesa per Dracula - L'amore perduto, ultimo film di Luc Besson cresce di giorno in giorno. La pellicola del celebre regista francese promette di riportare sul grande schermo un mito intramontabile, reinterpretato attraverso la sua inconfondibile estetica visiva e narrativa. Presentato pochi giorni fa alla Festa del Cinema di Roma 2025, arriverà nelle sale italiane mercoledì 29 ottobre.

Prima però di scoprire come Besson affronterà la leggenda del più celebre vampiro della storia, vale la pena tornare indietro e (ri)scoprire 5 film fondamentali della sua carriera. Opere che raccontano la sua evoluzione come autore, il suo modo unico di fondere azione e poesia, realtà e immaginazione. Dai suoi titoli cult fino ai lavori più intimi e visionari, questi film sono le chiavi per comprendere meglio lo stile e le ossessioni tematiche che ritroveremo di certo anche nel suo attesissimo Dracula.

Di cosa parla Dracula - L'amore perduto

Nel 1480, il principe Vlad di Valacchia parte per combattere gli ottomani, lasciando la moglie Elisabeta al sicuro. Quando lei viene uccisa e la Chiesa nega la resurrezione, Vlad, devastato dal dolore, rinnega Dio e uccide un sacerdote, condannandosi a un’eternità da vampiro: nasce così Dracula.

Secoli dopo, nella Parigi del XIX secolo, riconosce in Mina, una giovane identica a Elisabeta, la possibile reincarnazione del suo perduto amore. Mentre tenta di riavvicinarsi a lei, il giovane avvocato Jonathan Harker cade nelle sue mani durante un viaggio nei Carpazi. Nel medaglione di Harker, Dracula scopre il ritratto di Mina e vede in lei una seconda possibilità. Ma la sua rinascita è ostacolata da Van Helsing, prete guerriero incaricato di fermarlo, e da Maria, una donna misteriosa rinchiusa in un manicomio, legata a lui da un oscuro e inconfessabile segreto.

Matilda De Angelis in una scena di Dracula
Matilda De Angelis in una scena di Dracula - Foto via ufficio stampa Festa del Cinema di Roma

Nikita (1990)

Il film segue la storia di una giovane tossicodipendente (Anne Parillaud) che vive nella periferia di Parigi. Durante una rapina finita male, Nikita uccide un poliziotto e viene condannata all’ergastolo. Tuttavia, i servizi segreti francesi inscenano la sua morte e le offrono una seconda possibilità: diventare un’agente e assassina al servizio dello Stato.

Affidata all’addestratore Bob (Tchéky Karyo), Nikita viene trasformata da criminale ribelle in killer d’élite. Dopo un duro periodo di formazione, le viene assegnata una nuova identità e il nome in codice Joséphine. La sua vita sembra ormai segnata dall’obbedienza e dalla violenza, finché non incontra Marco (Jean-Hugues Anglade), un uomo che le fa riscoprire l’amore e il desiderio di libertà. Divisa tra il dovere e i sentimenti, Nikita dovrà scegliere se restare un’arma del governo o riscattare la propria umanità.

Léon (1994)

Il film narra la storia di un solitario sicario italoamericano (Jean Reno) che vive a Little Italy, lavorando per un boss di nome Tony. Léon conduce un’esistenza semplice e isolata, dedicandosi solo alla cura di una pianta e a vecchi film, con una sola regola: non uccidere donne né bambini.

La sua vita cambia quando incontra Mathilda (Natalie Portman), una dodicenne che ha appena perso la famiglia, sterminata da un agente corrotto della DEA, Norman Stansfield (Gary Oldman). Rifugiatasi da Léon, la ragazza scopre il suo mestiere e lo convince a insegnarle a uccidere per vendicare il fratellino. Tra i due nasce un legame profondo e inaspettato: lei gli insegna a leggere e a vivere, lui la protegge e la addestra. Ma la loro fragile felicità è destinata a infrangersi nello scontro finale con Stansfield.

Il quinto elemento (1997)

Questa opera fantasy racconta una battaglia millenaria tra il Bene e un oscuro Male che ritorna ogni 5.000 anni. Nel 1914, gli alieni Mondoshawan custodiscono un’arma sacra composta da quattro pietre legate agli elementi naturali – fuoco, acqua, terra e aria – e da un misterioso Quinto Elemento in forma umana, capace di unire il loro potere.

Nel 2263, il Male riemerge nello spazio, minacciando la Terra. I Mondoshawan tentano di tornare, ma vengono distrutti dai Mangalores, mercenari al servizio dell’industriale Zorg (Gary Oldman). Da ciò che resta della loro nave, gli scienziati ricostruiscono Leeloo (Milla Jovovich), incarnazione del Quinto Elemento. Fuggita dal laboratorio, la giovane si imbatte in Korben Dallas (Bruce Willis), ex militare che la aiuta a contattare il sacerdote Cornelius. Insieme, dovranno ritrovare le pietre elementali prima che il Male annienti l’universo.

Luc Besson sul red carpet di Dracula a Roma
Luc Besson sul red carpet di Dracula a Roma - foto via Letizia Rogolino

Valerian e la città dei mille pianeti (2017)

Il film racconta le avventure degli agenti spaziali Valerian (Dane DeHaan) e Laureline (Cara Delevingne), incaricati di mantenere l’ordine nell’universo sotto il governo dei territori umani. La loro missione li porta ad Alpha, una gigantesca metropoli intergalattica dove convivono pacificamente specie provenienti da tutto il cosmo, e dove il progresso scientifico e tecnologico ha creato prosperità e armonia.

Tuttavia, una misteriosa minaccia rischia di distruggere questo equilibrio millenario. Con meno di dieci ore per individuare il pericolo, Valerian e Laureline si muovono tra nemici letali, creature straordinarie e intrighi cosmici. Tra azione e colpi di scena, Valerian non rinuncia al suo fascino da dongiovanni nemmeno di fronte al pericolo, mentre i due agenti devono unire coraggio e astuzia per salvare Alpha e prevenire il crollo dell’intero sistema galattico.

Dogman (2023)

Il film segue la storia di Doug (Caleb Landry Jones), un giovane cresciuto in un ambiente violento e segnato dagli abusi del patrigno. Fin da bambino trova conforto solo nei cani, unici compagni in un’esistenza fatta di dolore e solitudine. Da adulto, Doug vive isolato in una scuola abbandonata insieme al suo branco, che considera la sua vera famiglia.

Mentre di giorno si nasconde dal mondo, di notte si esibisce come drag queen, trovando nell’arte una fragile forma di libertà. I cani non sono solo la sua protezione, ma anche i suoi alleati nelle piccole vendette e nei furti che gli permettono di sopravvivere. Attraverso di loro, Doug riscopre un briciolo di amore e dignità, trasformando la sua sofferenza in forza e ribellione contro una società che lo ha sempre rifiutato.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross