Pasolini trekking Roma
Sulle tracce di Pasolini a Ostia - foto via Wikimedia Commons

Festival delle Passeggiate a Ostia: un viaggio sui passi di Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte

Dal 31 ottobre al 2 novembre la città diventa un palcoscenico diffuso tra poesia, musica e memoria
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
31 Ottobre 2025

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, Ostia torna a essere luogo di incontro tra arte, memoria e partecipazione con il Festival delle Passeggiate – Non finisce il mare, un’edizione speciale dedicata a Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte.

Promosso da Roma Capitale – Municipio X in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e curato da Dominio Pubblico, il festival trasforma ancora una volta il trekking urbano in un’esperienza poetica e collettiva, capace di fondere cammino, musica e parole.

Le passeggiate performative saranno condotte da Tiziano Panici e Giulia Ananìa, accompagnati da un ricco parterre di ospiti: Tommaso “Piotta” Zanello, Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti, la poetessa Maria Grazia Calandrone, il cantautore Emilio Stella, la band Disco Zodiac, Paulina Spiechowicz, Catia Castagna e Alessandra Cristofari. Grazie alla collaborazione con Feltrinelli Librerie, parteciperanno anche Daniel Raffini, autore del volume A Roma con Pier Paolo Pasolini, e Filippo La Porta, prefatore del libro.

Disco Zodiac
Disco Zodiac - foto via Ufficio stampa/Zeno Fiorani

Poesia, musica e cammini sulle tracce di Pasolini

Il Festival si articolerà in tre itinerari principali, che toccheranno i luoghi simbolo del rapporto tra Pasolini e il mare di Roma: Ostia Centro, l’Idroscalo di Ostia e Ostia Antica.

Ogni giornata avrà un proprio tema e un punto di partenza diverso, con la possibilità di raggiungere le tappe del percorso anche tramite la linea Metromare (ex Roma-Lido): un invito concreto alla mobilità sostenibile e alla scoperta del territorio attraverso esperienze condivise.

Programma degli appuntamenti principali

31 ottobre | 18:30–20:30 – Ostia Centro
L’ultima spiaggia non è mai l’ultima
Primo incontro alle 17:00 a Piramide, secondo a Lido Centro.
Partecipano Emilio Stella e Davide Toffolo, che insieme a Tommaso “Piotta” Zanello presenteranno in anteprima il brano Ecchime, dedicato proprio a Pier Paolo Pasolini, presso il Teatro del Lido di Ostia.

1 novembre | 11:00–13:00 – Idroscalo di Ostia
Cercheremo Pasolini
Con Maria Grazia Calandrone, Alessandra Cristofari, Paulina Spiechowicz, Daniel Raffini e Filippo La Porta, in collaborazione con Feltrinelli Librerie e la Palestra della Legalità.
Una mattinata di poesia e letture inedite, con autrici e autori che racconteranno la propria Ostia, sospesa tra memoria e contemporaneità.

2 novembre | 11:00–13:00 – Ostia Antica
Castelli di sabbia
Primo punto di ritrovo alle 10:00 a Piramide, secondo alle 11:00 a Ostia Antica.
Con Catia Castagna per Affabulazione e la band Disco Zodiac, che animerà l’ultima giornata del festival con la sua musica nata proprio tra le strade di Ostia.

Maria Grazia Calandrone
Maria Grazia Calandrone - Foto via Ufficio stampa/Barbara Ledda

Giovani protagonisti e laboratori creativi

Il Festival delle Passeggiate non si limita a celebrare il passato: guarda al futuro coinvolgendo le nuove generazioni.
Due laboratori speciali animeranno i giorni precedenti l’evento:

Strade Aperte, un laboratorio di redazione e storytelling urbano curato dalla Redazione U25 di Dominio Pubblico, che raccoglierà testimonianze, interviste e frammenti di vita per costruire un racconto corale della città.

Siamo un futuro di ricordi, progetto di poster art a cura di Mirko Pierri/a.DNA Project, rivolto a giovani under 18, che realizzeranno opere ispirate alla storia e all’identità di Ostia. I poster saranno poi esposti nei luoghi simbolo del Festival, dal Teatro del Lido alla Scuola Marini Fanelli.

Con Non finisce il mare, il Festival delle Passeggiate si conferma un’esperienza unica nel panorama culturale italiano: un viaggio collettivo che invita a riscoprire i luoghi, le parole e le visioni di Pasolini. Ostia diventa così un teatro a cielo aperto, dove ogni passo racconta una storia e ogni voce restituisce un frammento di memoria. Come scriveva lo stesso Pasolini, “solo chi cammina conosce davvero la terra che abita”. E questo festival ne è la prova più viva.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross