Tartufo bianco, protagonista della Fiaera di Alba
Tartufo bianco, protagonista di molte sagre in Piemonte. Shutterstock by Dave Primov

Sagre Piemonte novembre 2025, gli appuntamenti in programma

Dalle mele al porro, passando per il tartufo, ecco le principali sagre in programma
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
3 Novembre 2025

Sagre Piemonte novembre 2025, non si fermano gli appuntamenti enogastronomici in Regione con diversi appuntamenti che ritornano anche quest'anno. In autunno poi il Piemonte è capace di dare il meglio visto che proprio in questo periodo si concentrano le sue produzioni più celebri, dal vino fino al tartufo, anche se sono molte altre le tipicità da dover menzionare: funghi, castagne, nocciole, mele, porri e zucche. Insomma, c'è solo l'imbarazzo della scelta tanto che sono diverse le sagre in programma in Piemonte a novembre 2025. Molti paesi infatti organizzano eventi per celebrare - e promuovere - le proprie eccellenze territoriali, con anche diverse cantine che aprono le loro porte per presentare il nuovo vino.

In questo contesto fa quasi storia a parte la Fiera del Tartufo di Alba, un autentico evento - a carattere mondiale, capace però di unire gli aspetti gastronomici a quelli della rievocazione storica e del folklore - che ha preso il via a ottobre e terminerà a dicembre. Prima di vedere nel dettaglio il programma delle tre sagre in Piemonte a novembre 2025 che abbiamo selezionato - Tuttomele a Cavour, Fiera del Porro a Cervere e Acqui & Sapori ad Acqui Terme - vogliamo permetterci di dare un consiglio ai visitatori. Novembre è un mese perfetto per gustare a pieno i sapori del Piemonte, ma questa regione in autunno è uno spettacolo anche naturale e paesaggistico, un autentico paradiso per gli amanti del foliage: oltre a visitare questi luoghi per degustare le prelibatezze locali, fare un giro anche nei dintorni può essere il programma perfetto per una giornata rilassante e rigenerante.

Leggi anche: I tre luoghi del Piemonte dove vedere il foliage

Le Sagre Piemonte novembre 2025

Tuttomele, Cavour (TO) dall'8 al 16 novembre

Alcune mele in esposizione
Alcune mele in esposizione. Shutterstock by Rizky Rahmat Hidayat

Quando un evento arriva alla sua 46esima edizione un motivo ci sarà. Siamo in un posto molto particolare e suggestivo: Cavour, comune non distante da Torino che si trova ai piedi della Rocca, una conformazione rocciosa che è tutelata come Riserva Naturale Speciale. Tuttomele 2025 si terrà dall'8 al 16 novembre e dal 2019 ha ottenuto il riconoscimento di Fiera Nazionale, questo perché è molto più che una semplice sagra: 15.000 mq di esposizione e circa 250.000 visitatori che arrivano ogni anno.

Il cuore di Tuttomele è l'area espositiva coperta dove ci sono 300 stand di produttori locali, ma non mancano anche stand enogastronomici e spazi per gli artigiani. La grande protagonista naturalmente è la mela, che si può trovare anche sotto forma di succhi, sidri, frittelle e confetture. Poi torte di mele e piatti tipici piemontesi - polenta e spezzatino, agnolotti, bagna cauda e naturalmente salumi e formaggi -, il tutto con ambienti dedicati anche all'intrattenimento dei bambini (qui tutte le informazioni sull'evento).

Fiera del Porro, Cervere (CN) dal 9 al 23 novembre

Un'altra storica sagra che in Piemonte va in scena in autunno è la Fiera del Porro di Cervere, con la 46ª edizione che si svolgerà dal 9 al 23 novembre 2025. Cervere è un comune in provincia di Cuneo, un borgo storico che ospita ogni anno questa fiera in Piazza San Sebastiano e nell’area del Palaporro. L'evento si divide tra lo spazio dedicato al Mercato del Porro dove i produttori locali vendono direttamente i loro prodotti e la ristorazione, con pranzi e cene a tema dove occorre prenotare tramite questo sito.

Per esempio mercoledì 12 dicembre c'è la cena con il menù a tema "eccellenze d'acqua", venerdì 21 sempre una cena a tema "eccellenze di terra" e così via. I vari menù così possono soddisfare tutti i palati, ma oltre al mercato e gli appuntamenti conviviali non mancheranno alla Fiera del Porro anche musica, spettacoli, animazione per più piccoli, visite guidate e convegni con al centro il porro e le altre eccellenze locali.

Acqui & Sapori, Acqui (AL) dal 22 al 24 novembre

Cosa si può mangiare alla Sagra del Tartufo di Canterano 2025
Un piatto a base di tartufo. Fonte profilo Instagram sagradeltartufo_canterano

Acqui Terme è un luogo che non ha bisogno di presentazioni e, in città, torna confermatissima Acqui & Sapori. Questa XXI edizione si svolgerà in data sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, con tutto il centro che sarà interessato dall'evento compreso il centro congressi. Nel dettaglio si tratta di una Mostra Regionale del Tartufo, ma in verità assomiglia di più a un'autentica festa enogastronomica: oltre all'esposizione e la vendita di tartufi e altri prodotti tipici o artigianali, ci sono stand gastronomici ed eventi come show-cooking, dimostrazioni, esposizioni e momenti di intrattenimento per grandi e piccoli.

Oltre a menù a base di tartufo - soprattutto quello del territorio di Acqui Terme -, non mancheranno degustazioni di altre prelibatezze locali come salumi, formaggi, nocciole, miele e le immancabili conserve. Poi ampio spazio è dedicato al vino, con gli abbinamenti consigliati ai vari piatti a base di tartufo. In più anche diversi ristoranti propongono dei menù speciali in occasione di Acqui & Sapori, con il programma completo della due giorni che può essere consultato tramite questo link.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross