Cosa fare a Roma il weekend del 25 e 26 ottobre: gli eventi da non perdere
Tutti i consigli della redazione.

La Capitale offre ogni settimana un calendario di eventi straordinariamente vario, che attraversa tutte le stagioni: dalle manifestazioni culturali agli appuntamenti sportivi e innovativi, combinando arte, tecnologia, spettacolo e tradizione; se perciò vi state chiedendo cosa fare a Roma sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, troverete proposte adatte a tutti i gusti, pensate sia per gli appassionati più esperti sia per i curiosi. Scopriamo insieme tutti i consigli e le selezioni della redazione di KuriUland per questo fine settimana.
Se cercate idee e spunti su cosa fare a Roma questo sabato 1 novembre, abbiamo raccolto una guida agli eventi più interessanti - dalle mostre alle rassegne musicali, dai festival ai grandi eventi sportivi - che animeranno la città per tutta la giornata:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Tra gli eventi della tradizione capitolina, la Corsa dei Santi torna il 1 novembre 2025 con un’edizione speciale legata al Giubileo, confermando la sua vocazione di evento sportivo e popolare nel cuore di Roma. Oltre ai tradizionali 10 km nel centro storico, debutta il suggestivo “Giro delle 4 Basiliche”, percorso di 19,5 km che unisce San Pietro, San Paolo fuori le Mura, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore, accompagnato dalla Staffetta della Pace.
La manifestazione, giunta alla diciassettesima edizione, celebra la Festa di Ognissanti e unisce professionisti e famiglie in una festa dello sport, della solidarietà e della città, ricreando un clima di partecipazione collettiva sulle strade simbolo della Roma religiosa e monumentale.

Tra gli eventi culturali più attesi del weekend, il Teatro dell’Opera di Roma celebra il 125° anniversario di Tosca con una rappresentazione d’eccezione il 1 novembre, trasmessa in diretta da Rai Cultura. L’opera, diretta da Daniel Oren e con la regia di Alessandro Talevi, rievoca l’allestimento storico del debutto del 1900 al Costanzi, restituendo al pubblico l’atmosfera della Roma ottocentesca che ispirò Puccini. Eleonora Buratto, Jonathan Tetelman e Luca Salsi guidano un cast di rilievo in una produzione che punta sulla potenza emotiva di una delle opere più drammatiche del compositore, dove passioni, inganni e sacrificio si intrecciano sullo sfondo di una città eterna protagonista.

Tra gli eventi musicali, invece, il 1 novembre Bresh torna a Roma per un atteso concerto al Palazzo dello Sport, dopo il successo del tour 2023. Con il suo stile che fonde rap, pop e cantautorato, l’artista genovese porta sul palco brani del suo ultimo album Mediterraneo, inclusa La tana del granchio, applaudita a Sanremo 2025. Con 24 dischi di platino e 11 d’oro, Bresh si conferma tra le voci più seguite della nuova generazione, capace di raccontare emozioni quotidiane con autenticità e melodia, trasformando ogni concerto in un rito collettivo di energia e identità.

Via Margutta celebra Gigi Proietti: arte, memoria e romanità: dal 30 ottobre al 2 novembre torna l’appuntamento con i 100 Pittori di Via Margutta, dedicato quest’anno a Gigi Proietti e ai suoi “colori di Roma”. L’evento rende omaggio all’attore attraverso le opere esposte lungo la storica strada degli artisti, in un percorso che intreccia pittura, affetto e cultura popolare.
La presenza di artisti italiani e internazionali, la partecipazione della famiglia Proietti e un fitto programma di incontri rendono questa edizione un tributo corale alla romanità e alla forza creativa di una via simbolo della Dolce Vita e del talento artigiano.

Il sogno che non cresce mai incanta il Teatro Ghione: il grande classico Peter Pan, di J.M. Barrie, prende vita dal 1 al 2 novembre in uno spettacolo firmato Margot Theatre e diretto da Valentina Cognatti. Tra scenografie magiche, costumi vivaci e coreografie, il pubblico è trasportato verso l’Isola che Non C’è, tra avventure, duelli e creature fantastiche.
La produzione punta su un linguaggio scenico moderno capace di parlare a grandi e piccoli, con atmosfere sospese tra gioco e poesia, e un invito universale: ritrovare il bambino interiore e la libertà immaginativa che spesso la realtà dimentica.

Poesia grafica tra architettura, mare e dettagli urbani: al Palazzo Esposizioni fino al 9 novembre, la mostra gratuita Invenzioni a due dimensioni ripercorre oltre trent’anni di carriera di Filippo Sassòli attraverso 52 disegni originali e numerose riproduzioni editoriali. Un viaggio raffinato tra vedute urbane, ritratti e illustrazioni che esplorano il rapporto tra uomo, natura e tempo.
Divisa in tre sezioni, e cioè archigrafie, zoografie e chiusini, l’esposizione mette in luce la capacità dell’artista di trasformare ciò che è ordinario in narrazione poetica, restituendo a Roma e ai suoi dettagli nascosti una dimensione lirica e contemporanea.
Mostre, concerti, spettacoli e appuntamenti sportivi animeranno Roma in un fine settimana ricco di proposte; se vi state chiedendo cosa fare a Roma domenica 2 novembre, ecco una panoramica degli eventi più interessanti selezionati dal nostro team:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Tra gli eventi dedicati a tutta la famiglia, domenica 2 novembre Roma ospita la mostra di modelli con mattoncini LEGO®. Si tratta di un appuntamento attivo dal 16 settembre al 31 dicembre 2025 in via d’Aracoeli 6, e che vanta un allestimento interattivo pensato per stimolare fantasia e creatività nei più piccoli (e non solo). I visitatori possono infatti azionare modelli tridimensionali con pulsanti che attivano luci, suoni e animazioni e usufruire di un’area gioco con migliaia di mattoncini per progettare e costruire insieme.
L’evento punta a coniugare intrattenimento ed educazione: l’esperienza pratica favorisce capacità progettuali, collaborazione e il primo approccio alla dimensione ingegneristica e artistica del gioco, in un’offerta adatta alle famiglie e alle scuole.

Dopo il successo della scorsa stagione, Enrico Brignano riporta in scena I 7 Re di Roma al Teatro Sistina dal 3 ottobre al 23 novembre 2025, inaugurando la stagione 2025-2026. Lo show, ispirato alla leggenda e alla forma musicale di Luigi Magni e Nicola Piovani, mescola travestimenti, canzoni e danza per raccontare i miti fondativi della città con ironia e immediatezza.
Brignano, formatosi alla scuola di Gigi Proietti, costruisce una narrazione che dialoga con la contemporaneità, mettendo in evidenza la persistente natura umana dietro i grandi eventi storici e offrendo al pubblico un ritratto popolare e teatrale della romanità.

La Quadriennale 2025, Fantastica, inaugura a Palazzo Esposizioni l’11 ottobre e rimane aperta fino al 18 gennaio 2026, presentando un progetto corale su 2.000 metri quadrati con 54 artisti, tra cui 16 under 35, e 187 opere. Curata da un team di cinque curatori, l’esposizione esplora temi quali autorappresentazione, memoria, immagine e il rapporto contemporaneo con il corpo, offrendo numerose produzioni site-specific e performance integrate nel percorso.
L’allestimento intende mappare le tendenze artistiche dei primi venticinque anni del XXI secolo in Italia, privilegiando la dinamica tra spazio, corpo e opera e trasformando la visita in un’esperienza in cui l’attivazione performativa rende lo spazio espositivo un luogo di incontro e di provocazione culturale.

Luoghi sacri condivisi, mostra ospitata a Villa Medici dal 9 ottobre 2025 al 19 gennaio 2026 nell’ambito del Giubileo, mette a confronto capolavori storici e opere contemporanee per indagare i luoghi di culto condivisi nel Mediterraneo. Con prestiti dai Musei Vaticani, dal Louvre, dal Mucem e dal Museo Ebraico di Roma, la mostra ricostruisce una geografia del sacro in cui ebraismo, cristianesimo e islam si intrecciano in pratiche, spazi e rappresentazioni artistiche.
L’esposizione si configura come un cortocircuito tra passato e presente: attraverso dipinti, architetture e installazioni, il progetto invita a riflettere sulle convivenze religiose, sulle pratiche rituali ibride e sui percorsi di scambio culturale che hanno modellato il bacino mediterraneo.

Per gli amanti degli eventi teatrali, la pièce Amadeus di Peter Shaffer, diretta da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, arriva a Roma sul palco del Teatro Ambra Jovinelli dal 23 ottobre al 2 novembre 2025, proponendo il celebre racconto della presunta rivalità tra Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart. La produzione, firmata Teatro dell’Elfo con il contributo di NEXT, ripropone il dramma che intreccia invidia, potere e destino artistico, riaffermando l’attualità della leggenda che ha ispirato il film pluripremiato di Miloš Forman.
Su un palcoscenico che privilegia la tensione drammatica e il confronto etico, lo spettacolo solleva domande sull’origine del genio e sul ruolo della coscienza artistica, consegnando al pubblico una riflessione teatrale intensamente psicologica e storicamente caricata.

Al Teatro Quirino dal 28 ottobre al 9 novembre 2025 è in scena Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello, per la regia di Giampaolo Romania con il Maestro Pippo Pattavina e la compagnia ABC. La commedia, fondata sul tema dell’onore e della menzogna borghese, ripropone l’originale dramma pirandelliano come specchio delle ipocrisie sociali, con una messa in scena che enfatizza la complessità psicologica dei personaggi e il tasso morale della vicenda.
L’allestimento privilegia un’interpretazione che coniuga rispetto per il testo classico e sensibilità contemporanea, mettendo in rilievo la scelta radicale dell’onestà come questione individuale e pubblica e invitando lo spettatore a riconsiderare i confini tra apparenza e verità.

Come ogni mese, anche a novembre 2025 torna #DomenicalMuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito a musei, gallerie e parchi archeologici statali in tutta Italia. Nel caso specifico di Roma, saranno diversi i siti aperti gratuitamente, tra cui il Colosseo, Castel Sant’Angelo, la Galleria Borghese, il Pantheon, oltre che le aree archeologiche di Ostia Antica e le Terme di Caracalla. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con prenotazione obbligatoria dove richiesta.
Oltre agli eventi in calendario a Roma approfonditi poco sopra, se desiderate approfittare dell’iniziativa prevista per domenica 2 novembre 2025, ecco l’elenco dei siti e dei musei di Roma a cui sarà possibile accedere gratis:
Gli eventi di ottobre a Roma, però, non finiscono di certo qui: nella nostra sezione Arte e Cultura potete dare un'occhiata alle mostre più interessanti calendarizzate in questo periodo, mentre se preferite avere un quadro più generale degli appuntamenti culturali potete consultare tutti i programmi attivi e a tutti gli eventi in corso nella Capitale.
Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!