Vignanello
Vignanello - foto via Shutterstock/essevu

Sagre nel Lazio a Novembre 2025

Un viaggio tra borghi, castagne, vino novello e piatti tipici: gli appuntamenti più attesi
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
31 Ottobre 2025

Novembre 2025 nel Lazio si preannuncia ricco di sagre e manifestazioni popolari, dove sapori locali e tradizioni culturali si incontrano. Tra i profumi dei funghi porcini dei Monti Sabini, i dolci tipici dei borghi della Tuscia e i vini pregiati dei vigneti dell’entroterra, questo mese offre numerose occasioni per assaporare le specialità regionali e vivere l’atmosfera suggestiva dei centri storici. In questo articolo vi segnaliamo alcune delle sagre più interessanti di novembre 2025, tra eventi gastronomici, mercati locali e iniziative culturali, ideali per trascorrere un weekend all’insegna del gusto, della convivialità e delle tradizioni laziali.

Festa della Castagna a Riofreddo (RM)

Nel pittoresco borgo medievale di Riofreddo, ai piedi dei Monti Simbruini, torna l’attesissima Festa della Castagna, che quest’anno celebra la sua 41ª edizione l’1 e 2 novembre. Le stradine del paese si trasformano in una vera e propria taverna all’aperto, tra il profumo delle castagne arrosto, musica itinerante e spettacoli di artisti di strada. Il programma gastronomico è un’esplosione di sapori tradizionali: bruschette al tartufo, polenta, fettuccine ai funghi e salsiccia, arrosticini, dolci tipici e, naturalmente, caldarroste fumanti.

Castagnata di Novembre ad Anzio (RM)

Dal 7 al 9 novembre, ad Anzio prende vita la Castagnata di Novembre, un evento che celebra i sapori della terra e del mare in un mix di gusto e solidarietà. Il Campo dell’Oratorio Santi Pio e Antonio si anima come una vera e propria festa popolare, con caldarroste fumanti, vino novello 2025, gamberoni alla griglia, alici marinate, fagioli con salsicce e dolci tipici della tradizione locale.

 

castagnetta
La castagnata nel Lazio - foto via Shutterstock/Gengis90

Festa della Castagna a Vallerano (VT)

Nella suggestiva Tuscia viterbese, Vallerano celebra l’1 e 2 novembre la celebre Festa della Castagna, dedicata al pregiato marrone dei Monti Cimini DOP. Cresciuto su terreni vulcanici tra i 400 e i 750 metri di altitudine, questo frutto si distingue per la forma ellittica, il pericarpo bruno-rossiccio facilmente staccabile e la polpa bianca, croccante e dolce.

Durante la manifestazione, la castagna diventa protagonista in mille forme: caldarroste, pasta fresca, dolci tipici e birre artigianali aromatizzate. Le antiche cantine scavate nel tufo, testimoni di una tradizione cinquecentesca, aprono le porte al pubblico, trasformandosi in taverne dove assaporare salumi, formaggi, vini locali e piatti autunnali. Le vie del borgo si animano con artisti di strada, spettacoli folkloristici e mostre fotografiche, creando un’atmosfera unica tra sapori, musica e cultura.

Festa del Supplì a Ponte Milvio

Sabato 8 novembre, Ponte Milvio ospiterà la prima edizione della Festa del Supplì, un’iniziativa finanziata dal Municipio XV che per la prima volta dedica un’intera giornata a uno dei simboli più amati dello street food romano: il supplì. L’evento, aperto al pubblico dalle 12 alle 22, riunirà le insegne più rappresentative della Capitale per celebrare questo iconico protagonista della gastronomia di strada e della convivialità romana. La giornata sarà scandita da momenti di incontro e confronto tra artigiani, accompagnati da performance musicali e live painting realizzate da street artist locali.

Tra i partecipanti figurano 180gr Pizzeria, I Fritti di Sora Milvia, La Casa del Supplì, La Gatta Mangiona, Pizza e Bolle, Supplizio, Trapizzino, Gli Eroi della Pizza e Sancho, insieme a Ciociaria Naturale, l’associazione che raccoglie dieci piccoli produttori di vino laziale biologico e biodinamico, impegnati in un’agricoltura rispettosa della terra.

Con il Presidente del Municipio, Daniele Torquati, siamo entusiasti di ospitare sul nostro territorio questa prima edizione”, dichiara l’Assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Municipio XV, Tommaso Martelli. “Si tratta di un’occasione di convivialità per tutta la comunità e per i romani, ma anche di un’opportunità per valorizzare il commercio locale, l’artigianato e le tradizioni enogastronomiche della città”.

Festival del supplì
Festival del supplì a Roma - foto via Shutterstock/Only Fabrizio

Festa dell’Olio e del Vino Novello

Il 7-8-9 e 14-15-16 Novembre 2025 a Vignanello ci sarà l’occasione imperdibile di celebrare l’arrivo della nuova stagione del vino e dell’olio, che in questo periodo sprigionano tutta la loro freschezza e giovinezza. Nelle vie medievali di Vignanello, i profumi dominanti saranno quelli dell’uva appena trasformata nel “nettare di Bacco” e delle olive raccolte nel pieno della molitura, accompagnati dal calore delle caldarroste appena sfornate sui grandi bracieri del borgo.

Durante la manifestazione, guide esperte accompagneranno i visitatori lungo i percorsi del vino e dell’olio, offrendo uno sguardo approfondito sul processo di produzione e trasformazione dei due pilastri dell’enogastronomia italiana. La festa offre anche un’immersione nella storia: grazie a rievocazioni e ricostruzioni di antichi mestieri, realizzate con rigore filologico nei materiali, nei prodotti e nelle tecniche, i partecipanti possono toccare con mano abilità e manualità dimenticate. Spettacoli, giochi e antichi sport completano l’esperienza, facendo rivivere l’Italia del Rinascimento.

Oltre ai sapori autentici nei numerosi stand dei prodotti locali, la manifestazione propone percorsi culturali che includono visite guidate al Castello Ruspoli, ai sotterranei di Vignanello conosciuti come “Connutti”, alla barocca Chiesa Collegiata e agli altri luoghi storici più significativi del borgo. Una festa che unisce gusto, storia e tradizione in un’unica esperienza immersiva.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross