Conferenza stampa EICMA 2025
Conferenza stampa EICMA 2025 - foto stampa di EICMA

EICMA 2025 al via: Milano capitale mondiale delle due ruote

Tutto quello che c'è da sapere sul salone delle moto di Milano, edizione 2025
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
5 Novembre 2025

È ai nastri di partenza EICMA 2025, la fiera meneghina delle due ruote, un appuntamento mondiale seguitissimo dagli appassionati delle due ruote che sarà accessibile al pubblico da giovedì 6 a domenica 9 novembre.

È l'evento principe del settore motociclistico, che negli ultimi anni ha fatto da vetrina anche per le novità del mondo bici, in particolare per le elettriche. Qui di seguito, scopriamo insieme il programma e tutte le informazioni da sapere sull'EICMA 2025.

Cos'è l'EICMA

EICMA 2024
EICMA 2024 - foto di Luca Ponti su Shutterstock

L'Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori, meglio nota con la sigla EICMA, è un importante evento fieristico dedicato al settore delle due ruote nato nel 1914 che si svolge a Milano/Rho. È la principale rassegna espositiva mondiale del settore, sia per numero di espositori e di visitatori che per risonanza.

L'EICMA si rivolge sia alle aziende e agli operatori del settore, che agli appassionati e ai curiosi, facendo da luogo d'incontro, di discussione e anche di formazione nell'ampio settore della mobilità a due ruote, dalle moto agli scooter fino alle biciclette. Quella di quest'anno è la 82esima edizione, un'edizione che gli organizzatori si aspettano confermi i numeri record dell'edizione dello scorso anno, che contò oltre 600mila visitatori.

Leggi anche: L'Italia in moto, 4 itinerari da scoprire

Cosa c'è all'EICMA 2025: programma ed eventi principali

Moto esposte a EICMA 2024
Moto esposte a EICMA 2024 - foto di TinoFotografie su Shutterstock

È già aperta dal 4 novembre, ma solo per gli operatori del settore e per la stampa. Il grande pubblico può invece accedere all'EICMA 2025 da giovedì 6 a domenica 9 novembre, rassegna che si tiene alla Fiera di Milano a Rho.

"That's Amore" è lo slogan di questa 82esima edizione, che conta oltre 730 espositori con più di 2.000 marchi provenienti da cinquanta Paesi diversi. Sono dunque tante le novità di mercato a costituire l'EICMA 2025, prodotti esposti e talvolta accompagnati da presentazioni corredate di incontri con personaggi di spicco delle aziende e degli sport motoristici che rappresentano.

Fra i punti cardine chiave, la mostra "Desert Queens" che racconta la storia del Rally Dakar attraverso le moto più rappresentative in esposizione, delle esperienze coinvolgenti e dei momenti di approfondimento e di divulgazione sulla sicurezza, la navigazione e l'evoluzione dell'abbigliamento protettivo. Da segnalare anche l'Area Gaming dedicata ai videogiochi del settore motorsport, l'area Your Urban Mobility in cui provare autonomamente quadricicli, motocicli e scooter, o ancora, l'Area Sicurezza & Start Up in cui vedere da vicino prototipi e prodotti che guardano più al futuro.

Leggi anche: Cosa fa oggi Valentino Rossi, la nuova vita del campione MotoGP

Biglietti, parcheggi e informazioni utili

L'Italia in moto
Saluto in moto - foto su shutterstock di Melinda Nagy

I biglietti per l'EICMA 2025 si possono acquistare direttamente sul sito ufficiale dell'EICMA ticketseicma.it, ticket validi per un giorno o un pomeriggio a scelta da giovedì 6 a domenica 9 novembre. Di seguito il listino prezzi:

  • intero (da 14 anni) costa 20 euro
  • intero pomeridiano (idem) costa 14 euro
  • ridotto (da 4 a 13 anni) costa 10 euro
  • ridotto pomeridiano costa 7 euro
  • gratuito per i bambini da 0 a 3 anni

Per mitigare l'impatto della fiera sulla città e migliorare l'esperienza di visita il Comune di Milano in collaborazione con ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha messo a disposizione 11mila posti auto gratuiti nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 nei seguenti parcheggi di interscambio ATM. Abbiategrasso M2, Bisceglie M1, Cascina Gobba M2, Famagosta M2, Forlanini M4, Lampugnano M1, Maciachini M3, Molino Dorino M1, Rogoredo-Santa Giulia M3, San Donato M3 e San Leonardo M1. Inoltre, giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre è possibile sostare gratuitamente in 1350 posti auto nel parcheggio dello Stadio di San Siro, in corrispondenza della linea M5.

Per tutti i giorni dell'evento è a disposizione un ticket di andata e ritorno in treno a EICMA dal costo di 13 euro da tutte le stazioni della Lombardia con destinazione Rho Fiera Milano.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross