Stranger Things
Stranger Things - Foto via ufficio stampa Netflix

5 film da vedere su Netflix per prepararci al gran finale di Stranger Things


A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
11 Novembre 2025

La stagione finale di Stranger Things è ormai alle porte e l’hype è alle stelle: se non vedi l’ora di tornare a Hawkins e rivivere l’adrenalina, i misteri e la nostalgia anni Ottanta della serie, inizia a scaldare i motori con 5 film nel catalogo Netflix, perfetti per entrare nel giusto mood. In questo articolo, troverai condensati 5 consigli di visione imperdibili.

Dimensioni parallele, giovani protagonisti coraggiosi e atmosfere da brivido colorate di fantascienza. Un viaggio di assoluto intrattenimento che ti aiuterà a colmare l’attesa per il gran finale di Stranger Things.

E.T. - L’extra-terrestre (1982, di Steven Spielberg)

E.T.
E.T. - Foto via Wikimedia Commons/Luke Rauscher

Il capolavoro di Steven Spielberg racconta la tenera amicizia tra un bambino e un piccolo alieno rimasto bloccato sulla Terra dopo una fuga precipitosa della sua astronave. Scoperto per caso da Elliott, un ragazzino curioso e sensibile, E.T. trova rifugio nella sua casa, dove stringe un legame profondo con lui e i suoi fratelli. Ma la serenità del gruppo è minacciata quando il governo scopre la presenza dell’extraterrestre. Tra emozione, mistero e nostalgia, il film celebra la forza dell’amicizia e la magia dello stupore infantile.

Matrix (1999, di Lana Wachowski e Lilly Wachowski)

Questo cult indelebile della fantascienza vede Keanu Reeves, Carrie-Anne Moss e Laurence Fishburne tra i protagonisti.
Neo, vive una doppia vita: programmatore di giorno, hacker di notte. Dopo l’incontro con Trinity e Morpheus, scopre che la realtà che conosce è una simulazione creata da macchine che sfruttano gli esseri umani come fonte di energia. Risvegliato nel mondo reale, Neo si unisce alla resistenza per combattere l’intelligenza artificiale e scoprire se è davvero “l’Eletto”, destinato a liberare l’umanità da Matrix e a rivelare la verità sul controllo delle macchine.

Leggi anche: I ragazzi di Stranger Things a Lucca Comics: "Come Winona Ryder ci ha insegnato a piangere"

IT (2017, di Andy Muschietti)

Adattamento del romanzo omonimo di Stephen King, è ambientato negli anni Ottanta nella cittadina di Derry, nel Maine. Qui, un’entità demoniaca si manifesta sotto le sembianze del clown Pennywise, che terrorizza i bambini del luogo. Dopo la scomparsa del piccolo George, il fratello Bill e un gruppo di ragazzi emarginati – il Club dei Perdenti – decidono di affrontare la creatura responsabile delle misteriose sparizioni. Unendo le forze e superando le proprie paure, i giovani scopriranno che il male ha radici più profonde di quanto immaginassero.

Ready Player One (2018, di Steven Spielberg)

Ivan Reitman ha ispirato Ready Player One, secondo noi tra i film su Netflix da vedere per prepararci al gran finale di Stranger Things
Ivan Reitman - Foto via Wikimedia Commons/Jose Galvez

Tratto dal romanzo di Ernest Cline, è un’avventura ambientata nel 2045, in un mondo distrutto da crisi e povertà. L’unica via di fuga per l’umanità è OASIS, un universo virtuale ispirato alla cultura pop e ai videogiochi degli anni ’80. Dopo la morte del suo creatore, James Halliday, viene lanciata una caccia al tesoro digitale dal premio miliardario. Il giovane Wade Watts, attraverso il suo avatar Parzival, affronta sfide e avversari potenti per conquistare la libertà e cambiare il destino del mondo reale.

Leggi anche: Il Mostro di Firenze: i nuovi sviluppi che hanno ispirato la serie Netflix

Ghostbusters (1984, di Ivan Reitman)

Infine, impossibile non menzionare Ghostbusters tra i 5 film da vedere su Netflix per prepararci al gran finale di Stranger Things. Il film segue le avventure di tre eccentrici scienziati – Peter Venkman, Ray Stantz ed Egon Spengler – esperti di parapsicologia che, dopo essere stati licenziati dall’università, fondano un’impresa per catturare fantasmi a New York. Armati di zaini protonici e trappole ectoplasmatiche, i “Ghostbusters” affrontano fenomeni soprannaturali sempre più pericolosi.

Quando la musicista Dana Barrett denuncia strane presenze nel suo appartamento, i tre scoprono l’imminente ritorno di Gozer, un’antica divinità malvagia. Inizia così una battaglia epica per salvare la città dal caos paranormale.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross