Elon Musk
Elon Musk. Shutterstock by Photo Agency

Elon Musk e il bonus da 1.000 miliardi di dollari, ecco cosa potrebbe comprare

È una cifra inimmaginabile, ma abbiamo provato a fare i conti in tasca al controverso imprenditore
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
10 Novembre 2025

Cosa può comprare Elon Musk con 1.000 miliardi di dollari? Conoscendo il personaggio - di recente è stata una sorta di scheggia impazzita sia dal punto di vista imprenditoriale sia politico - ci sarebbe da aspettarsi di tutto. In più occorre ricordare che Elon Musk - secondo la rivista specializzata Forbes - sarebbe già la persona più ricca al mondo, con un patrimonio personale stimato in circa 490 miliardi di dollari. Occorre fare però una dovuta precisazione in merito alla decisione da parte del Consiglio d'Amministrazione di Tesla - azienda di automobili elettriche fondata proprio da Musk - di elargire un pagamento pari a 1.000 miliardi di dollari a beneficio dell'imprenditore sudafricano.

La notizia sicuramente è vera visto che ci sono i documenti ufficiali, ma il pagamento non è automatico e soprattutto scontato: avverrà nei prossimi anni se Tesla dovesse raggiungere determinati obiettivi. Quali? Tesla dovrà raggiungere e mantenere i 2 trilioni di dollari di capitalizzazione; inoltre l'azienda deve consegnare un totale cumulativo di 20 milioni di veicoli. Ci sono così vari step da raggiungere e la somma verrebbe elargita in totale in 12 tranche che, sommate, porterebbero alla mirabolante cifra di 1.000 miliardi di dollari. A questo punto la domanda è semplice? Elon Musk sarà capace di portare Tesla ai livelli ipotizzati? Difficile - molto difficile visti le recenti difficoltà nelle vendite dovute anche all'ostracismo di molte persone verso le azioni politiche del magnate -, ma non impossibile, anche perché quando di mezzo c'è Musk le sorprese si celano sempre dietro l'angolo.

Leggi anche: Cos'è Grokipedia, ecco come funziona l'enciclopedia online di Elon Musk

Cosa può comprare Elon Musk con 1.000 miliardi di dollari

Elon Musk, il fondatore di Tesla
Elon Musk, il fondatore di Tesla. Shutterstock by Mijansk786

Elon Musk senza dubbio è uno dei personaggi più controversi dei nostri tempi. Da imprenditore visionario che lavora ai robotaxi e a portare le persone su Marte, di recente è entrato a gamba tesa nella politica americana - ricoprendo anche un incarico governativo come guida del DOGE - e internazionale ergendosi a paladino della moderna destra. Resta però ricco, ricchissimo, con il suo conto in banca che adesso potrebbe ulteriormente lievitare facendolo diventare il primo trilionario al mondo. Soprattutto questo "gruzzoletto" potrebbe permettergli di comprare o scalare aziende. Imprevedibile ed eccentrico com'è, Musk però potrebbe comprare anche tutte queste altre cose con 1.000 miliardi di dollari secondo una divertente lista stilata dalla CNN.

Aziende

Coca-Cola, più una Coca-Cola per tutti gli abitanti del pianeta. Musk potrebbe spendere 300 miliardi di dollari nella multinazionale e gli rimarrebbero comunque ancora abbastanza soldi per comprare una confezione da 12 di Coca-Cola a tutti gli 8,2 miliardi di esseri umani che vivono sul nostro pianeta.

Toyota, Volkswagen, Stellantis, Hyundai, Ford e GM. Anche per debellare la concorrenza, con una cifra simile si potrebbe permettere di fare shopping tra i principali gruppi automobilisti al mondo.

ExxonMobil, Chevron e ConocoPhillips. Musk è il pioniere dell'elettrico, ma l'acquisizione delle tre maggiori compagnie petrolifere americane potrebbe rivelarsi utile se le auto anche in futuro dovessero continuare ad andare a benzina.

Stravaganze

 333 grattacieli altissimi. A New York la nuova sede centrale di JPMorgan Chase su Park Avenue è costata 3 miliardi di dollari. Una cifra enorme, ma per il magnate sudafricano sarebbe un nulla: bisognerebbe costruirla circa altre 333 volte per raggiungere i 1.000 miliardi di dollari.

Un bonus di 2.923 dollari per ogni persona negli Stati Uniti. Se Musk volesse farsi amare dagli americani, con quella cifra potrebbe regalare quasi 3.000 dollari a ogni cittadino a stelle e strisce: se veramente il suo destino è in politica, sarebbe un ottimo modo per accattivarsi i favori degli elettori.

Cinque volte l'intera Ivy League. Per Ivy League si intendono le principali otto Università americane: Brown, Columbia, Cornell, Dartmouth, Harvard, Pennsylvania, Princeton e Yale. Complessivamente i fondi delle otto università americane più prestigiose ammontano a circa 200 miliardi di dollari: con un quinto del suo budget così Elon Musk potrebbe mettersi in tasca il meglio dell'istruzione d'Oltreoceano, ma è meglio non farglielo sapere altrimenti potrebbe pensarci veramente. 

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross