Le nostre idee regalo per la Festa del papà
Proposte in sconto (ma non scontate) per il 19 marzo

Oggi è l'11/11, ovvero il Singles' Day, cioè la giornata dei single che è ormai più che altro una festa dello shopping simile al Black Friday. Molto popolare in Cina e nei Paesi orientali, è diventata un'importante ricorrenza commerciale anche in Italia e in Europa, un'occasione in cui molti negozi online colgono l'occasione per offrire i loro prodotti a prezzi ribassati. Una sorta di antipasto di Black Friday, per intenderci.

Correva l'anno 1993 quando un gruppo di studenti del'Università di Nanchino, in Cina, diede vita al Singles' Day come una festa per celebrare l'orgoglio delle persone single, in contrapposizione alla festa di San Valentino. Ricorre l'11 novembre, ovvero l'11/11, proprio per i quattro numeri 1 che compongono la data, a simboleggiare le persone non accoppiate.
Negli anni divenne un'occasione popolare per sposarsi, soprattutto in Cina. Tanto che nel solo 2011 fu scelta da oltre 4.000 coppie per convolare a nozze a Pechino, circa 6 volte in più rispetto alla media giornaliera di matrimoni. Ma, come anticipato, divenne soprattutto un'occasione preziosa per i negozi online, che hanno trasformato il Singles' Day in quella che è a oggi una delle feste dello shopping più grandi del mondo.
Leggi anche: 30 anni di eBay e di cambiamenti per lo shopping online

L'ha resa una ricorrenza commerciale così importante in primis Alibaba, il grande gruppo di e-commerce cinese noto in Italia soprattutto per il suo ramo AliExpress. Nel 2009 scelse il Singles' Day come giornata di promozioni e sconti alla stregua del Black Friday statunitense, mossa che venne poi replicata da altri negozi cinesi e non.
Negli ultimi anni è diventata una festa dello shopping popolare anche in Italia e in Europa. Lo dimostrano le tante campagne promozionali in corso oggi e negli scorsi giorni nei più grandi negozi, sia di abbigliamento che di elettronica di consumo, sia con marchi di fascia premium che di aziende che trattano prodotti più economici, sia nei negozi fisici che, soprattutto, online.
Leggi anche: Arriva in Italia Haul, l'anti-Temu di Amazon che punta sul low cost
Come il Black Friday, anche il Singles' Day è in programma nel mese di novembre, momento che precede di alcune settimane le festività natalizie. Anche se in minor misura rispetto al primo, viene considerato anch'esso un momento in cui poter approfittare di prezzi ribassati per acquistare regali. Una ricorrenza che apre, di fatto, il periodo dell'anno più caldo per fare acquisti.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.