I Gremlins stanno tornando: Spielberg e Columbus insieme per il terzo capitolo
I due registi alla guida del nuovo film in uscita nel 2027, ecco cosa sappiamo al momento

Il Torino Film Festival 2025 si prepara a illuminare la città dal 21 al 29 novembre, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi del panorama cinematografico internazionale. Giunto alla sua 43ª edizione, il TFF si svolge sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema, presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Carlo Chatrian, con la direzione artistica di Giulio Base. Tra celebrazioni, anteprime e grandi ospiti, l’edizione 2025 rende omaggio a una leggenda senza tempo: Paul Newman, nel centenario della sua nascita.
La retrospettiva e il manifesto ufficiale di questa edizione sono interamente dedicati a Paul Newman, attore simbolo di eleganza e carisma. Il festival lo celebra con 24 film che ripercorrono la sua straordinaria carriera, dal debutto negli anni ’50 alle interpretazioni più intense della maturità. Il manifesto porta una fotografia scattata nel 1981 da Eva Sereny durante le riprese di Diritto di cronaca di Sydney Pollack, un omaggio raffinato a un’icona del grande schermo.
Il Torino Film Festival 2025 conferma la sua doppia anima: da un lato il legame con il cinema d’autore e la tradizione cinefila, dall’altro l’attenzione verso nuove voci e giovani talenti. La selezione dei 120 titoli in programma, curata da un comitato di sei esperti, si distingue per originalità e indipendenza, con una forte presenza di registe e cineaste donne. Le tre presidenti di giuria, Ippolita Di Majo, Giovanna Gagliardo e Lina Sastri, testimoniano la centralità dello sguardo femminile in questa edizione.

L’inaugurazione del 43° TFF si terrà venerdì 21 novembre nella cornice prestigiosa del Teatro Regio di Torino, simbolo culturale della città. A condurre la serata saranno Giulio Base e Laura Chiatti, anche co-conduttrice della cerimonia di chiusura. Durante l’evento verranno consegnate le “Stelle della Mole”, i riconoscimenti ufficiali del festival, a sette grandi nomi del cinema internazionale: Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Sergio Castellitto, Spike Lee, Claude Lelouch, Stefania Sandrelli e Aleksandr Sokurov.
La serata finale invece, si svolgerà sabato 29 novembre al Cinema Massimo, dove è prevista la cerimonia di premiazione dei vincitori seguita dall’anteprima italiana del film Nuremberg di James Vanderbilt. Tratto dal libro The Nazi and the Psychiatrist, il film racconta la storia di un giovane psichiatra dell’esercito americano incaricato di valutare lo stato mentale dei gerarchi nazisti prima del processo di Norimberga. Nel cast Rami Malek, Russell Crowe e Richard E. Grant. L’opera chiuderà dunque il festival con una riflessione potente sulla memoria storica e il senso di giustizia.
Il TFF 2025 ospita oltre 120 titoli tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, suddivisi tra la sezione concorso e le altre tre: Fuori Concorso, Zibaldone e Retrospettiva Paul Newman. Sono in totale 23 le anteprime mondiali, 11 le internazionali, 9 quelle europee e 42 le italiane. Ogni proiezione sarà accompagnata da registi, interpreti o critici cinematografici, in un dialogo costante con il pubblico.
Tra le star internazionali attese: Spike Lee, Vanessa Redgrave, Juliette Binoche, Daniel Brühl, James Franco, Terry Gilliam, Claude Lelouch, Aleksandr Sokurov, Hanna Schygulla e Jacqueline Bisset. Ma anche l’Italia sarà rappresentata da grandi interpreti come Stefania Sandrelli, Matilde Gioli, Barbara Bobulova, Salvatore Esposito e Pilar Fogliati.
Tra i documentari, i cortometraggi e i titoli delle varie sezioni parallele, si trovano i prestigiosi lungometraggi selezionati per il Concorso. Tra questi, l’edizione 43, riserva già enormi potenziali successi. Infatti, tra gli altri, emergono ad esempio Il protagonista di Fabrizio Benvenuto, una storia raccontata in 95’ che vede un attore senza ruoli reinventarsi nella vita reale, finché il suo personaggio prende il sopravvento.
Dal Giappone arriva invece Black Ox diretto da Tsuta Tetsuichiro, che narra di un ex cacciatore nel Giappone dell’Ottocento, diventato contadino e legato solamente al suo bue, in un’eterna ricerca di connessione con la natura. Infine, tra i tanti titoli intriganti è necessario segnalare Slanted di Amy Wang, dove una ragazza sino-americana rinnega le origini per essere accettata, ma il sogno diventa incubo.

Passando poi alla sezione Fuori Concorso, troviamo altri film degni di nota. Citiamo ad esempio Dracula di Radu Jude che, dopo la recente versione di Luc Besson, propone il suo personale adattamento del primo romanzo rumeno, dedicato a un vero e proprio simbolo cinematografico. È poi la volta di Billy Knight diretto da Alec Griffen Roth, in cui due giovani aspiranti registi inseguono a Hollywood il misterioso e riservato Billy Knight (alias Al Pacino).
Chiudiamo infine con Eternity di David Freyne, ambientato nell’aldilà, dove due anime (interpretate da Miles Teller ed Elizabeth Olsen) ricongiunte dopo la morte, dovranno scegliere tra l’eternità insieme o un amore del passato.
L'elenco completo di tutti i film è disponibile sul sito del festival.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!