Turismo gastronomico - Firenze
Alcuni ristoranti a Firenze - Shutterstock, foto di gph-foto.de

Mai penseresti di trovare al ristorante questo piatto nel menù degli chef

Il piatto semplice di quando eravamo piccoli, comfort food di tante serate invernali, è diventato gourmet
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
17 Novembre 2025

Mangiare una pastina con il formaggino al ristorante. Credete sia uno scherzo? Non lo è, soprattutto se a prepararla è uno chef! Tutto vero anche se, naturalmente, i vari assi della cucina che si sono cimentati con questo piatto così semplice hanno personalizzato la loro pietanza, rendendola non una comune minestrina come quella che tutti noi - sia da piccoli sia da grandi visto che è una ricetta ideale per tutte le età - siamo abituati da sempre a mangiare. L'idea allora è tanto semplice quanto geniale: perché non inserire nel proprio menù questo piatto - rielaborato - così familiare a tutti?

Il precursore di quella che ora sta diventando una vera e propria moda è stato Giuseppe Iannotti, chef del ristorante stellato Kresios che si trova a Telese Terme, vicino Benevento. Iannotti nel suo ristorante ha deciso di servire la sua pastina - impreziosita dalla mozzarella di bufala - come pre dessert. Un'idea innovativa che subito ha fatto il giro dello Stivale, tanto che ora soprattutto a Milano tanti altri colleghi hanno deciso di imitare Iannotti e di rivisitare a modo loro quello che è uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria nostrana.

Leggi anche: In questa città si può mangiare un menù gourmet da tre portate a 1 euro

Mangiare la pastina con il formaggino al ristorante

Un piatto di minestra
Un piatto di minestra gourmet. Freepik by KamranAydinov

Oltre a soddisfare i clienti, la pastina dello chef Giuseppe Iannotti subito ha fatto notizia nei siti del settore, arrivando fino a Milano. La città meneghina è un simbolo non solo di mondanità ed esclusività, ma anche di innovazione soprattutto in materia di cucina. I ristoranti più moderni e all'avanguardia si trovano proprio all'ombra della Madonnina, ma cosa c'è di più innovativo che rielaborare i piatti comuni e renderli unici? Come riporta Cibotoday, a Milano la gastronomia 2.0 CreDa - gestita dagli chef  Crescenzo Morlando e Dario Pisani - ha deciso di inserire nel nuovo menu invernale la mitica pastina col formaggino. “Volevamo rendere omaggio alla pasta in modo autentico, senza sofisticazioni - si legge - La pastina col formaggino è la nostra madeleine: un gesto d’amore in forma di piatto, che parla a tutti allo stesso modo”.

Sempre nel capoluogo lombardo, lo chef Cesare Battisti - anima e proprietario del ristorante Ratanà - ha preso una decisione simile, inserendo questa pietanza tra i suoi primi piatti proposti ai clienti. Si tratta però di una pastina un po' diversa rispetto a quella che ci facciamo a casa: brodo di cappone, fonduta di Lodigiano Tipico e risoni, pepe, extravergine e zucchine fritte. Insomma, una pastina al formaggio fatta da uno chef e che si può trovare in uno dei ristoranti più in voga di Milano.

Perché ora è di moda tra gli chef

Uno chef in cucina
Uno chef in cucina. Shutterstock by Papzi555

Nell'epoca dei social, dei talent televisivi e dell'internazionalizzazione, anche la cucina si sta adeguando. Nel web siamo inondati di articoli, post, reel e altre diavolerie simili che ci raccontano di piatti oppure di esperienze nei ristoranti. Perfino fare le recensioni dei vari locali è diventato una sorta di professione per qualcuno. Ecco allora che anche nelle città medio-piccole spuntano come funghi ristoranti etnici, fusion e gourmet. In uno scenario del genere proporre nel proprio menù la pastina con il formaggino può essere così una sorta di gesto "rivoluzionario", anche se sono tanti altri i piatti della tradizione che sono stati fatti propri dagli chef e rivisitati ad hoc per gli esigenti clienti.

La minestrina con il formaggio è un piatto che a tutti noi ci lega a dolci ricordi: quelli di quando eravamo bambini ed eravamo coccolati a casa. Adesso magari siamo proprio noi che prepariamo la pastina a figli e nipoti, quasi a tramandare questa tradizione di generazione in generazione. Non c'è da meravigliarsi così che sui social si susseguono i post e i commenti sui ristoranti che hanno aggiunto questo piatto nel proprio menù, con tutti che hanno un aneddoto da raccontare a riguardo. A breve diventerà una consuetudine trovare la minestrina con il formaggino tra le proposte dei ristoranti? Questo non è dato sapere, ma di certo la tendenza da parte degli chef di recuperare i piatti della tradizione da tempo è evidente.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross