Estate san martino 2025
Estate san martino 2025 - foto via Shutterstock/Preto Perola

Estate di San Martino: quando cade e perché si chiama così

Tra leggenda, solidarietà e tradizione contadina, quand'è che l’autunno si riscalda
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
11 Novembre 2025

Ogni anno, l’11 novembre, l’Italia e gran parte dell’Europa celebrano San Martino di Tours, una delle figure più amate e simboliche del cristianesimo. Ma questa data non è solo una ricorrenza religiosa: coincide anche con un fenomeno naturale e culturale conosciuto come Estate di San Martino, un periodo in cui, dopo i primi freddi autunnali, il clima torna per qualche giorno a farsi mite e soleggiato.

Le origini

San Martino nacque nel IV secolo d.C. a Sabaria, in Pannonia (oggi Ungheria). Figlio di un ufficiale romano, seguì le orme del padre arruolandosi nell’esercito imperiale. La sua storia più famosa racconta che, in una notte fredda d’inverno, incontrò un mendicante infreddolito e, mosso da compassione, tagliò in due il proprio mantello per offrirgliene metà.

Secondo la leggenda, poco dopo quel gesto il cielo si rischiarò e il freddo scomparve, lasciando spazio a un improvviso tepore: da qui nacque l’espressione “Estate di San Martino”, in ricordo del calore donato dal santo.

estate di San Martino
L'inverno mite per l'estate di San Martino - foto via Shutterstock/shine.graphics

La leggenda di San Martino

C’era una volta un soldato che cavalcava nella fredda oscurità di una notte di fine autunno. Si chiamava Martino ed era un cavaliere della Guardia imperiale, uno dei più valorosi e nobili guerrieri dell’esercito romano. Il suo compito era quello di sorvegliare l’accampamento durante la notte e impedire che eventuali nemici potessero cogliere di sorpresa i suoi compagni.

Durante il suo giro di ronda, Martino scorse poco distante un povero mendicante che tremava per il gelo. L’uomo era coperto solo da pochi stracci e sembrava ormai allo stremo: il freddo avrebbe potuto ucciderlo da un momento all’altro. Mosso a compassione, Martino decise di intervenire. Estrasse la spada, tagliò in due il suo mantello e ne donò una metà al mendicante, affinché potesse scaldarsi e sopravvivere a quella notte gelida.

Poi riprese il suo turno di guardia, infreddolito ma sereno, felice di aver compiuto un gesto di bontà verso chi era in difficoltà. La leggenda racconta che, subito dopo quel gesto generoso, il cielo si rischiarò e l’aria divenne più mite: il freddo svanì e tornò per qualche giorno il tepore del sole. Da allora, quel periodo di clima più dolce nel mese di novembre viene chiamato “estate di San Martino”.

Il significato della festa

La giornata di San Martino rappresenta molto più di una commemorazione religiosa: è un simbolo di solidarietà, condivisione e rinnovamento interiore. Cade in un periodo di passaggio, quando l’autunno lascia spazio all’inverno e le comunità rurali si preparavano un tempo a chiudere l’anno agricolo.

Per i contadini, l’11 novembre segnava la fine dei lavori nei campi e l’inizio dei festeggiamenti con il vino novello. Da questa usanza deriva il proverbio “A San Martino ogni mosto diventa vino”, che ancora oggi accompagna brindisi e sagre in tutta Italia.

inverno mite
L'inverno mite dell'Estate di San Martino - foto via Shutterstock/Gilberto Mesquita

Tradizioni popolari e sapori d’autunno

La festa di San Martino è profondamente radicata nella cultura popolare e varia da regione a regione. In molte campagne si accendono i falò di San Martino, simboli di luce e purificazione; sulle tavole si gustano castagne arrostite, vino novello e dolci tipici come le “frittelle di San Martino” in Veneto o i “cavallucci” in Toscana. In alcune città, come Venezia, i bambini girano per le strade con pentole e mestoli, recitando filastrocche in cambio di dolcetti o monete. In Alto Adige, invece, l’11 novembre segna la chiusura delle fiere autunnali e l’inizio del periodo dell’Avvento contadino.

Il fenomeno atmosferico che prende il nome dal santo è oggi riconosciuto anche dalla meteorologia: intorno all’11 novembre, infatti, si verifica spesso un breve ritorno di temperature miti e giornate soleggiate, un piccolo regalo della natura prima dell’inverno. L’Estate di San Martino, dunque, non è solo un fatto climatico, ma anche un simbolo di speranza e calore umano. Ricorda che, come accadde quella notte lontana, anche un semplice gesto di generosità può “scaldare” il mondo.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross