Cosa fare a Roma il weekend dell'8 e 9 novembre: gli eventi da non perdere
Tutti i consigli della redazione

La Capitale offre ogni settimana un calendario di eventi straordinariamente vario, che attraversa tutte le stagioni: dalle manifestazioni culturali agli appuntamenti sportivi e innovativi, combinando arte, tecnologia, spettacolo e tradizione; se perciò vi state chiedendo cosa fare a Roma sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, troverete proposte adatte a tutti i gusti, pensate sia per gli appassionati più esperti sia per i curiosi. Scopriamo insieme tutti i consigli e le selezioni della redazione di KuriUland per questo fine settimana.
Se cercate idee e spunti su cosa fare a Roma questo sabato 15 novembre, abbiamo raccolto una guida agli eventi più interessanti - dalle mostre alle rassegne musicali, dai festival ai grandi eventi sportivi - che animeranno la città per tutta la giornata:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Dopo tredici anni di silenzio, la CF9K - Corsa Futurista riaccende la capitale con la sua energia visionaria. Nata nel 2009 per celebrare il centenario del Manifesto Futurista di Marinetti, la manifestazione ideata da Ferdinando Colloca ritorna in scena al Quadrato della Concordia all’EUR, con il “Colosseo Quadrato” a fare da simbolico scenario. L’evento, che unisce sport, arte e spirito collettivo, celebra la velocità e la luce attraverso i celebri “Flussi di Luce”, le torce LED che illumineranno la corsa al calar del sole.
Oltre alla gara internazionale di 9 km, la manifestazione propone la “Peace Mobbing Run”, una camminata aperta a tutti per diffondere un messaggio di pace e fratellanza. Un appuntamento che, più che una competizione, si fa rito collettivo e visione estetica, restituendo a Roma l’anima audace e moderna del Futurismo.

Tra gli eventi a tema musica, il cantautore e rapper Coez torna a Roma con un doppio concerto al Palazzo dello Sport, venerdì 14 e sabato 15 novembre 2025. Artista capace di unire generazioni con testi introspettivi e sonorità urban, Coez continua a rappresentare una delle voci più autentiche e riconoscibili del panorama musicale italiano.
Il live promette di essere un viaggio emotivo tra i brani più amati del suo repertorio, da La musica non c’è a E’ sempre bello, fino ai nuovi successi che fondono rap e melodia con rara sensibilità. Un concerto che si annuncia come una vera celebrazione della sua poetica urbana, sospesa tra malinconia e vitalità metropolitana.

Il coreografo greco Christos Papadopoulos torna al Romaeuropa Festival con My Fierce Ignorant Step, in prima nazionale all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. L’opera, ispirata ai ricordi sonori dell’infanzia e alla memoria collettiva del popolo greco, traduce il legame tra corpo, voce e suono in un’esperienza immersiva e poetica.
Papadopoulos, figura di spicco della danza contemporanea europea, crea una coreografia in cui il respiro diventa ritmo, e il movimento si fa linguaggio. Un viaggio sensoriale che dialoga con la musica di Mikis Theodorakis e con l’idea stessa di appartenenza, trasformando la danza in un atto di memoria condivisa e di lucida introspezione.

Per gli amanti degli spettacoli teatrali, tra gli eventi che vi suggeriamo per questo sabato 15 novembre c'è un appuntamento da non perdere al Teatro Quirino di Roma: va infatti in scena uno dei capolavori più amati di Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, diretto da Daniele Salvo. La messa in scena esalta il contrasto tra razionalità e istinto, tra il mondo degli uomini e quello delle creature del bosco, con un linguaggio teatrale che intreccia poesia e mistero.
In un intreccio di amori, incantesimi e metamorfosi, la commedia rivela la fragile linea che separa sogno e realtà, arte e vita. Melania Giglio e Martino Duane guidano un cast che restituisce al testo shakespeariano la sua dimensione universale, dove la magia diventa metafora dell’animo umano e del suo eterno oscillare tra ragione e desiderio.

Al Teatro Olimpico, Il Lago dei Cigni si rinnova in una versione inedita firmata da Luciano Cannito per la Roma City Ballet Company. La celebre partitura di Čajkovskij incontra l’Intelligenza Artificiale, che ricrea scenografie virtuali di straordinaria suggestione: il castello, il lago e i boschi del Principe Sigfrid prendono vita in un affascinante equilibrio tra tradizione e tecnologia.
Prodotto da Fabrizio di Fiore Entertainment, lo spettacolo vede la partecipazione di artisti dello Staatsballett Berlin, con costumi di Silvia Califano e luci di Valerio Tiberi. Un’esperienza che fonde l’eleganza del balletto classico con le visioni del futuro, trasformando un capolavoro immortale in un sogno digitale di grazia e perfezione.

Tra gli eventi più attesi del mese da parte degli amanti dei gatti, il 15 e 16 novembre la Fiera di Roma torna ad ospitare SuperCat Show, la più grande mostra felina d’Italia che giunge nel 2025 alla sua 27ª edizione. Oltre 600 magnifici esemplari provenienti da tutto il mondo sfileranno tra premi, concorsi di bellezza e corner dedicati alle adozioni, in un evento che celebra la grazia, la varietà e il mistero del mondo felino.
Accanto ai concorsi internazionali, il pubblico potrà scoprire curiosità, giochi e spettacoli per bambini, oltre agli stand dedicati al benessere animale e alla sensibilizzazione contro gli abbandoni. Un fine settimana “coi baffi” dove eleganza, passione e solidarietà si incontrano, trasformando Roma nella capitale dei gatti e dei loro affezionati ammiratori.
Mostre, concerti, spettacoli e appuntamenti sportivi animeranno Roma in un fine settimana ricco di proposte; se vi state chiedendo cosa fare a Roma domenica 16 novembre, ecco una panoramica degli eventi più interessanti selezionati dal nostro team:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

A Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, una mostra raffinata e profonda celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri, maestro indiscusso della letteratura italiana contemporanea. Curata da Giulio Ferroni in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri, l’esposizione racconta il mondo creativo dello scrittore siciliano attraverso documenti originali, lettere, fotografie, copioni, edizioni rare e preziosi materiali audiovisivi, accompagnati dalla voce narrante di Marco Presta.
Le sei sezioni del percorso espositivo restituiscono un ritratto complesso e vitale del grande autore: il suo amore per il teatro, la sua passione per la lingua, la sua instancabile curiosità intellettuale. Il viaggio culmina nella rievocazione di Conversazione su Tiresia, ultimo atto poetico tenuto da Camilleri al Teatro Greco di Siracusa, toccante saluto di un artista che ha saputo unire il racconto popolare alla più alta letteratura.

Tra gli eventi culturali consigliati per questa domenica 16 novembre, suggeriamo un appuntamento molto particolare: il Teatro Brancaccio di Roma si accende dei colori e delle passioni di Frida Kahlo con Frida Opera Musical, un grande spettacolo che trasforma la vita dell’artista messicana in un’opera teatrale potente e visionaria. In collaborazione con il Museo Frida Kahlo “Casa Azul” e il Museo Diego Rivera Anahuacalli, lo spettacolo fonde musica, danza e teatro per raccontare la forza creativa e la sofferenza di una donna diventata mito.
Diretto da Andrea Ortis, con la partecipazione di Drusilla Foer e Federica Butera, il musical ripercorre le tappe della vita di Frida, tra l’amore tumultuoso per Diego Rivera e la costante ricerca della libertà personale e artistica. La figura della Catrina accompagna lo spettatore in questo viaggio emotivo e simbolico, in cui la morte non è fine ma celebrazione della vita e dell’arte.

Roma torna a respirare l’atmosfera del Nord Europa con la quarta edizione di Novembre Nordico - Tracce nordiche a Roma, la rassegna che dal 3 novembre al 6 dicembre 2025 porta nella capitale più di trenta appuntamenti dedicati alla cultura, all’arte e alla creatività dei Paesi scandinavi. Promossa dalle Ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, insieme ai rispettivi Istituti culturali, la manifestazione intreccia mostre, concerti, laboratori e incontri letterari.
Dalle esposizioni di design e architettura alla Casa Museo Hendrik Andersen ai concerti e mercatini natalizi nei luoghi simbolo della città, Novembre Nordico propone un itinerario ricco e coinvolgente che rafforza il dialogo culturale tra Roma e i paesi del Nord. Un invito a scoprire il fascino delle tradizioni scandinave, tra luci, suoni e suggestioni d’inverno.

Al Teatro Greco va in scena Il fu Mattia Pascal, celebre romanzo di Luigi Pirandello reinterpretato da Marco Tullio Giordana con l’adattamento teatrale di Geppy Gleijeses, anche protagonista insieme a Marilù Pratie e Antonio Tallura. Un classico senza tempo che continua a interrogare l’identità e la maschera, il tema del doppio e della libertà individuale.
Nella messa in scena di Giordana, l’opera pirandelliana si fa specchio delle inquietudini contemporanee: la perdita di sé, la ricerca di autenticità, l’impossibilità di sfuggire al proprio ruolo sociale. Tra ironia e malinconia, Il fu Mattia Pascal rivela la modernità bruciante di un autore che, più di un secolo fa, seppe raccontare la crisi dell’uomo moderno con geniale lucidità.

Per gli amanti degli eventi a tema arte, suggeriamo per domenica 16 novembre un'esposizione d'eccezione: presso il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, a Roma, prende vita la mostra Piero Mascetti. Echi barocchi e visioni urbane, un viaggio nella materia e nella luce dell’artista romano. Curata da Lorenzo Canova e promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’esposizione raccoglie una trentina di opere, dagli anni Novanta a oggi, che rivelano l’evoluzione di un linguaggio pittorico sospeso tra memoria e astrazione.
Mascetti intreccia la tradizione barocca con la modernità della visione urbana, evocando paesaggi interiori in cui la luce diventa elemento spirituale e narrativo. Le sue tele, vibranti di energia e colore, raccontano una Roma che si trasforma in simbolo, riflesso e sentimento. Un percorso che culmina nei grandi formati più recenti, dove pittura e disegno si fondono in apparizioni misteriose e poetiche.

Un itinerario tra memoria e contemporaneità conduce alla scoperta di Rebibbia, quartiere simbolo della periferia romana, attraverso un percorso fotografico e narrativo curato dall’Associazione Storie di Mondi Possibili. La camminata parte dal Museo di Casal de’ Pazzi, prosegue nel Parco di Aguzzano e raggiunge i luoghi legati a Pasolini e all’immaginario di Zerocalcare, fino al murale del Mammuth presso la fermata della metropolitana.
Durante il percorso, letture di brani tratti da Pasolini e Zerocalcare si intrecciano alla fotografia e al racconto, creando un’esperienza collettiva di esplorazione e memoria urbana. Un progetto che unisce letteratura, arte e partecipazione, invitando a guardare con occhi nuovi un territorio ricco di storia e di voci che ancora chiedono di essere ascoltate.
Gli eventi di novembre a Roma, però, non finiscono di certo qui: nella nostra sezione Arte e Cultura potete dare un'occhiata alle mostre più interessanti calendarizzate in questo periodo, mentre se preferite avere un quadro più generale degli appuntamenti culturali potete consultare tutti i programmi attivi e a tutti gli eventi in corso nella Capitale.
Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!