Mens sana in corpore sano, le 5 migliori palestre di Milano
Ecco dove andare per un allenamento su misura

Cosa fare a Milano il weekend del 15 e 16 novembre? Come al solito sono tanti gli appuntamenti in programma per questo fine settimana nella città meneghina dove, da tempo, sono in corso anche i preparativi per la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 (qui tutte le info sui biglietti) che si terrà il prossimo 6 febbraio. In attesa dell'arrivo della fiaccola olimpica, a Milano il weekend del 15 e 16 novembre sarà denso di appuntamenti: dalla musica ai libri fino al cinema, con eventi imperdibili anche per gli amanti della danza e per chi ha il pollice verde.
Pian piano però ci stiamo avvicinando anche al periodo delle Feste, allora ecco che non può mancare il Villaggio delle Meraviglie 2025 ai Giardini pubblici Indro Montanelli: l'appuntamento per grandi e piccoli così è dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, tra giostre, mercatini e spettacoli all'ombra del grande albero di Natale allestito per l'occasione.
Dal punto di vista culinario invece - spostandoci di qualche chilometro dal capoluogo -, ecco che nel fine settimana a Inveruno ci sarà l'Antica Fiera di San Martino, mentre a Senago torna la Sagra della Cassoeula e dei Bolliti Misti. Infine le mostre che sono in corso a Milano: M.C. Escher al MUDEC e Man Ray al Palazzo Reale, due artisti molto diversi tra di loro ma che hanno segnato entrambi rispettivamente il mondo dell'incisione e della fotografia. Oltre a questi eventi, abbiamo selezionato altri sei appuntamenti - tre per sabato 15 e altrettanti per domenica 16 novembre - che andranno in scena questo weekend a Milano.
Leggi anche: I 5 migliori ristoranti cinesi di Milano

Lo scorso 10 novembre a Milano ha preso il via BookCity, con l'evento che andrà in scena in maniera diffusa nella città meneghina fino a domenica 16 novembre. In questi giorni così sarà un turbinio di presentazioni di libri, incontri con autori, reading, workshop e attività per tutte le età, dai bambini agli adulti. Il tutto in location affascinanti e simboliche come il Castello Sforzesco o il centro culturale BASE Milano. Sabato 15 così sarà l'occasione per poter assistere a dialoghi tra autrici del calibro di Cristina Chiperi, Valentina Ferrari, Valentina Ghetti e Rossana Soldano, oppure per prendere parte a uno dei book club. Il programma come al solito è molto ampio e può essere consultato integralmente tramite il sito ufficiale di BookCity Milano.
Per tutti i nostalgici degli anni '90, ma anche per i più giovani che però amano la musica dell'ultimo decennio dello scorso millennio, ecco che al Fabrique sabato 15 novembre andrà in scena “Febbre a 90”, con inizio della serata alle 23:30 mentre il costo del biglietto d'ingresso è di 10 euro. Cosa aspettarsi da questo party che farà rivivere i suoni e le atmosfere degli anni '90? Musica grunge, rock e pop, sia italiana sia internazionale, che faranno ballare fino a tardi i presenti, con tanto di gadget e t-shirt in omaggio.
Restando sempre in tema di musica, l'evento live del weekend milanese senza dubbio è quello del Gate Milano. Sabato infatti saliranno sul palco Benny The Butcher, Elcamino, Rick Hyde e altri membri della Black Soprano Family. Per chi non lo sapesse stiamo parlando di alcuni degli esponenti più interessanti - e acclamati da pubblico e critica - della scena hip hop americana, con Bunny The Butcher che senza dubbio è uno dei rapper del momento. L'inizio è previsto per le ore 21:00, mentre i biglietti per assistere al concerto costano 25 euro.

Alla Triennale di Milano domenica 16 novembre ci sarà la conclusione della tre giorni del festival SLAM - Sounds Like a Movie, una prima edizione che ha preso il via venerdì 14. Si tratta di un festival internazionale interamente dedicato alle colonne sonore, che però vuole esplorare anche i rapporti tra il cinema e altre arti come l'architettura o la moda. Domenica così ci sarà Nicola Piovani protagonista di un omaggio a Ennio Morricone, la proiezione del film Infinity: According to Florian e di altri cortometraggi, oltre a eventi e incontri. Per tutte le informazioni su orari e appuntamenti questo è il sito del festival.
Musica, libri, cinema e anche danza ad animare questo weekend a Milano. Al Teatro degli Arciboldi infatti - a grande richiesta - ecco Bolle and Friends, con spettacoli previsti per venerdì e sabato alle ore 21, mentre domenica l'inizio è i programma per le ore 17:00. Roberto Bolle è un artista che non ha bisogno di presentazioni, con tanti altri danzatori di caratura internazionale che lo accompagnano in questo spettacolo di due ore dove classico e contemporaneo si uniscono in un tutt'uno. I biglietti sono acquistabili qui a partire da 33,50 euro.
Per tutti gli amanti del giardinaggio al BASE Milano ecco un appuntamento da non perdere con Piantala, una mostra‑mercato itinerante dedicata al mondo delle piante che si svolge dal 14 al 16 novembre. Cosa aspettarci allora da quest'evento? Oltre 15.000 piante in più di 200 varietà: dalle classiche piante da appartamento alle varietà più particolari. Non mancheranno però anche vasi, accessori e workshop per imparare i segreti del giardinaggio. La prenotazione è necessaria per accedere, visto che senza prenotazione non è garantito l'ingresso. Infine gli orari: venerdì dalle 12:00 alle 21:00, sabato dalle 10:00 alle 20:00 e domenica dalle 10:00 alle 19:00.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.