Cosa fare a Bologna il weekend dell'8 e 9 novembre: il programma degli eventi da non perdere
Musica, spettacolo e buon cibo, se non sai cosa fare a Bologna il weekend dell'8 e 9 novembre ecco alcuni appuntamenti da non perdere.

Vi state chiedendo cosa fare a Bologna il weekend del 15 e 16 novembre? Niente paura, perché anche questo fine settimana sono tanti gli appuntamenti in programma a Bologna. In attesa del periodo delle festività quando torneranno gli immancabili mercatini, ecco che sarà la musica la grande protagonista del weekend di sabato 15 e domenica 16 novembre all'ombra della Garisenda. Non mancheranno però momenti dedicati all'arte, alla cultura e alla danza, con il calendario degli eventi che come al solito è molto fitto nel capoluogo emiliano, una città che di certo mai riposa mantenendosi sempre in costante movimento.
Tra i vari mercatini e appuntamenti enogastronomici, vogliamo ricordare che a Imola ha preso il via l'edizione 2025 del Baccanale, una rassegna culturale ed enogastronomica quest'anno dedicata al mondo delle spezie che andrà in scena fino al 16 novembre. Per quanto riguarda invece le mostre in corso, ricordiamo Visioni e Volti dal Rinascimento al Neoclassicismo. Capolavori dalla Pinacoteca Malaspina di Pavia a Palazzo Pallavicini - dove in questo periodo c'è anche l'esperienza immersiva di Vampiri - AlterEgo Experience - e Pittori di Cinema, un'esposizione in Piazza Coperta dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema. Vediamo allora nel dettaglio cosa fare a Bologna in questo weekend: abbiamo selezionato tre eventi da non perdere per sabato 15 e altrettanti per domenica 16 novembre.
Leggi anche: Biglietti concerto Radiohead Bologna 2025, prezzo e dove comprarli

Come detto sarà la musica la grande protagonista del fine settimana a Bologna. Il primo evento da segnare con il circoletto rosso così è il concerto de I Ministri che si terrà, alle ore 21:30 di sabato 15 novembre, nella storica cornice dell'Estragon Club. I Ministri sono uno dei gruppi più apprezzati dello scenario rock-aleternativo italiano, con il trio milanese che è alle prese con il Tour 2025 che ha seguito la pubblicazione del loro ultimo album Buuum. Dopo il soldout di Torino e quello annunciato di Roma, tanto che è stata inserita una nuova data nella Capitale, ecco che ora toccherà a Bologna con i biglietti acquistabili qui che sono in vendita a partire da 27 euro.
Lo ZED Festival è un evento dedicato alla videodanza, alla danza contemporanea e alle nuove tecnologie applicate al corpo e allo spazio performativo, in programma allo spazio DAMSLab. L’“Atto II” intitolato Contaminazioniè in scena dal 10 al 15 novembre. Il programma della giornata di sabato è molto ricco. Si parte alle ore 10:00 con l'apertura del “VR Corner” e poi a partire dalle ore 15:00 spazio a tutta una serie di seminari con la presentazione di progetti come Prix ViDa Italia, Anarkhiving e APLOMB, moderati da studiosi del dipartimento delle arti. Il momento clou però ci sarà alle ore 18:00 con la performance di danza dal vivo An Echo, A Wave di Philippe Kratz.
Musica, arte e non poteva mancare la cultura. A Castel Maggiore infatti va in scena la VII edizione dello Scriba Festival, in programma dal 14 al 16 novembre (qui tutte le info su eventi e orari). Il tema scelto quest'anno è “Dittature a domicilio”, un titolo che vuole mettere a fuoco come le forme di potere, controllo e manipolazione non si manifestino più solo nei regimi politici tradizionali, ma anche nelle nostre case, nei social network, nei linguaggi digitali e nei media che quotidianamente consumiamo. Sabato 15 in particolare sarà Matilda De Angelis la grande protagonista, al mattino con un laboratorio per i più piccoli e il pomeriggio con un dialogo con l'entomologo Gianumberto Accinelli sulle Dittature nel mondo animale. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Anche domenica ci sarà un concerto imperdibile a Bologna. Alle ore 21:00 presso il Teatro EuropAuditorium salirà sul palco infatti Edoardo Bennato che porterà anche qui il suo Tour 2025 "Sono solo Canzonette". Difficile trovare un artista simile a Bennato nel panorama musicale italiano, con il cantautore che proporrà in concerto un formidabile “juke-box” di brani vecchi e nuovi contraddistinti da una peculiarità di stile e un’eterogeneità di influenze che ne hanno fatto il capostipite di una genia di irregolari della nostra canzone. I biglietti acquistabili qui vanno dai 34 euro della balconata fino ai 62 euro della platea.
Promenade è una rassegna ideata da Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con i Musei Civici del Comune di Bologna, che propone un percorso combinato di visita guidata nei musei e concerti live in ambienti museali. Domenica 16 novembre così ci sarà il terzo appuntamento, molto atteso: è prevista infatti una tappa al Museo del Patrimonio Industriale con visita guidata alle ore 16:30 e concerto di musica da camera per quartetto d’archi alle ore 17:30. Essendo visita e concerto limitati a 60 posti, occorre prenotarsi tramite questo sito.
L'ultimo appuntamento da segnalare per questo fine settimana è di quelli da far sobbalzare tutti gli amanti dell'arte. In occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, nelle storiche sale di Palazzo Fava apre al pubblico la mostra Michelangelo e Bologna, un autentico evento godibile che si terrà dal 14 novembre 2025 fino al 15 febbraio 2026. Si tratta di un importante progetto espositivo che si sviluppa attraverso un percorso che combina opere originali, calchi storici, disegni, libri antichi e documenti d’archivio, offrendo uno sguardo ampio ma analitico sull’evoluzione del genio michelangiolesco. I biglietti sono acquistabili qui al costo per l'intero di 15 euro.
L'avventura continua sul tuo smartphone: scarica l'app di KuriU ora!