Cosa fare a Roma il weekend del 15 e 16 novembre: gli eventi da non perdere
Tutti i consigli della redazione

Cosa fare a Roma il weekend del 22 e 23 novembre? Nella Capitale il fine settimana si preannuncia ricco di appuntamenti, tra grandi mostre, musica dal vivo e iniziative che anticipano l’atmosfera natalizia. Mentre si avvicina al periodo delle Feste, Roma continua a offrire un calendario fitto di eventi culturali, spettacoli e concerti che animano quartieri e luoghi simbolo, dall’EUR a Trastevere fino all’Auditorium. Tra le proposte da non perdere c’è l’apertura dei villaggi del ghiaccio e dei primi parchi a tema natalizi, insieme alle mostre già in corso, come Movie Icons al WeGil, che porta nella Capitale oggetti iconici dai set di Hollywood. Il weekend del 22 e 23 novembre a Roma sarà anche segnato da grandi eventi musicali: dal ritorno di Elodie al Palazzo dello Sport ai tour di Modà e Negrita, senza dimenticare l’arrivo a Roma del musical A Christmas Carol, che inaugura ufficialmente la stagione delle festività.
Oltre a questi appuntamenti, abbiamo selezionato altri eventi in programma tra sabato 22 e domenica 23 novembre per aiutarvi a scegliere cosa vedere e cosa fare in città durante il weekend.
Se cercate idee e spunti su cosa fare a Roma questo sabato 22 novembre, abbiamo raccolto una guida agli eventi più interessanti - dalle mostre alle rassegne musicali, dai festival ai grandi eventi sportivi - che animeranno la città per tutta la giornata:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Tra gli eventi a Roma del 22 novembre 2025 c'è la grande mostra al Museo Storico della Fanteria che ricostruisce l’universo spirituale e artistico di Paul Gauguin, grazie alle oltre cento opere tra xilografie, disegni, litografie e pagine di diario. Il percorso prende forma dal celebre Noa Noa, il taccuino in cui l’artista raccontò il suo primo viaggio a Tahiti, tra miti ancestrali, simbolismi e fascinazioni esotiche che avrebbero segnato la sua poetica.
L’esposizione include rarità come monotipo salvati da roghi rituali, sculture originali e il prezioso taccuino personale con appunti, schizzi e contabilità dei dipinti, rivelando i legami di Gauguin con figure come Van Gogh ed Émile Bernard. Una mostra immersiva che restituisce l’anima inquieta e visionaria del maestro post-impressionista. Per maggiori informazioni, potete consultare il nostro articolo dedicato.

Per le festività 2025-2026 tornano gli IcePark, i villaggi invernali che animano diverse piazze di Roma con piste di pattinaggio aperte tutti i giorni dalle 10 alle 24. Un appuntamento ormai tradizionale che trasforma la città in un grande parco del divertimento su ghiaccio, adatto a famiglie, bambini e appassionati di sport invernali.
Tra musica, attività e spazi dedicati all'intrattenimento, i villaggi offrono un’atmosfera natalizia diffusa in più quartieri, diventando una delle attrazioni più frequentate del periodo festivo. Tutte le informazioni le trovate sul sito ufficiale Turismo Roma.

Gli amanti degli eventi dedicati al Natale possono anticipare lo spirito delle feste concedendosi, questo sabato 22 novembre, una giornata a Cinecittà World: il parco diverimementi di Roma si accende infatti di magia e scenografie da film per le festività natalizie, trasformandosi in un set vivente tra luci, spettacoli e attrazioni a tema. La Christmas Street, ispirata alla New York degli anni ’20, ospita la nuova pista di pattinaggio, la scenografica Nevicata di Natale e spettacoli come il Christmas Show e La notte che cambiò il Natale.
La Casa di Babbo Natale si rinnova in una versione più grande e immersiva, mentre gli elfi animano nuovi show itineranti. Il parco prepara inoltre il grande Capodanno, una festa diffusa con attrazioni, concerti, cene e fuochi d’artificio, che culmina con l’arrivo della Befana il 6 gennaio. Per dettagli, informazioni e biglietti, potete consultare i canali ufficiali del parco.

Il Museo dello Sport ospita una mostra dedicata ai 110 anni della Federazione Pugilistica Italiana, un viaggio tra cimeli, foto, video e oggetti che raccontano l’evoluzione del pugilato dal mito omerico alle glorie del Novecento. Il percorso celebra figure come Primo Carnera, Nino Benvenuti, Roberto Cammarelle e le campionesse contemporanee.
Accanto ai grandi nomi, la mostra documenta anche le attività sociali e culturali della Federazione, con opere come #Provaciconme Pitbull Pink Power FPI di Giulia Maglionico, che lega pugilato ed empowerment femminile in un potente messaggio artistico contro la violenza sulle donne. Maggiori informazioni sui canali ufficiali dell'iniziativa.

Per chi ama gli eventi culturali e adora la cultura giapponese, per questo sabato 22 novembre vi suggeriamo di fare un salto a La Vaccheria di Roma, che rende omaggio ad Akira Toriyama con una mostra che attraversa tutto il suo incredibile immaginario - dai manga alle serie animate che hanno influenzato la cultura pop globale. Tavole originali, illustrazioni e installazioni raccontano la forza visiva e narrativa del creatore di personaggi iconici entrati nell’immaginario collettivo.
L’esposizione diventa anche occasione per riflettere sull’eredità culturale del manga e sull’impatto che la poetica di Toriyama continua ad esercitare sulle nuove forme di espressione artistica, dai fumetti al videogame design. Per dettagli, informazioni e biglietti, potete visitare il sito ufficiale La Vaccheria.

Il Castello di Lunghezza riapre le sue porte alla magia con un percorso natalizio pensato per famiglie e bambini. Le sale del Signore delle Feste si animano con la Fata delle Nevi, la Sala del Trono, le slitte, la camera di Babbo Natale e gli Elfi Giocattolai al lavoro, tra spettacoli, animazione e ambientazioni fiabesche.
L’esperienza offre un viaggio immersivo nel mondo del Natale, tra scenografie curate e personaggi incantati che trasformano il Castello in una tappa imperdibile per vivere la tradizione in chiave spettacolare. Per dettagli, informazioni e biglietti, potete visitare il sito ufficiale del Fantastico Mondo del Fantastico.
Mostre, concerti, spettacoli e appuntamenti sportivi animeranno Roma in un fine settimana ricco di proposte; se vi state chiedendo cosa fare a Roma domenica 23 novembre, ecco una panoramica degli eventi più interessanti selezionati dal nostro team:

La mostra Movie Icons, allestita al WeGil, porta a Roma oltre cento oggetti di scena provenienti dai grandi set di Hollywood: dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper alla pallottola di Matrix. Un percorso che attraversa generi e immaginari, trasformando costumi e props in testimonianze dirette della storia del cinema internazionale.
L’esposizione svela il lavoro dietro le quinte: ogni oggetto diventa un punto di accesso al film, al suo contesto produttivo e all’evoluzione sempre più digitale del linguaggio cinematografico. Un viaggio nella memoria collettiva e nella creatività delle maestranze che hanno costruito l’iconografia hollywoodiana. Per maggiori informazioni potete leggere il nostro articolo dedicato.

Dopo i trionfi negli stadi di Milano e Napoli, Elodie torna nella sua Roma con il tour Elodie Show 2025, che approda con una serie di concerti al Palazzo dello Sport tra novembre e dicembre. La cantante, una delle voci più influenti del pop italiano, ripercorre i suoi successi, da Tutta colpa mia e Bagno a mezzanotte fino a Black Nirvana, accompagnati da una produzione scenica di grande impatto.
Artista poliedrica, Elodie ha affiancato alla musica una crescente presenza cinematografica, confermata dai recenti titoli Gioco pericoloso e Fuori. Il live romano celebra così un percorso artistico maturo, tra premi, dischi di platino e un carisma capace di conquistare pubblico e critica. Biglietti disponibili su TicketOne.

Per gli amanti degli eventi musicali, domenica 23 novembre all’Auditorium Conciliazione di Roma arriva A Christmas Carol - Il Musical, l’adattamento firmato da Melina Pellicano del celebre racconto di Dickens. La storia di Ebenezer Scrooge, il banchiere avaro visitato dagli spiriti del Natale, prende vita tra musiche originali e scenografie che guidano il pubblico attraverso passato, presente e futuro del protagonista.
Lo spettacolo mantiene l’impianto narrativo classico del romanzo, sottolineandone i temi universali: il valore della solidarietà, il potere trasformativo della gentilezza e la possibilità di cambiare il proprio destino. Un appuntamento che unisce emozione e tradizione nella cornice natalizia della capitale. Info e biglietti disponibili su TicketOne.

I Modà tornano al Palazzo dello Sport di Roma con due date del tour La notte dei Romantici, un viaggio musicale attraverso oltre vent’anni di carriera. Guidata da Kekko Silvestre, la band ripropone i brani che li hanno consacrati, da Tappeto di fragole a Sono già solo, accanto ai pezzi del nuovo album 8 Canzoni.
Con decine di dischi di platino, riconoscimenti internazionali e una lunga serie di sold-out, i Modà continuano a confermarsi una delle realtà più amate del pop-rock italiano. Un concerto che promette energia, nostalgia e forte coinvolgimento emotivo. Biglietti disponibili su TicketOne.

Per gli amanti degli eventi musicali, domenica 23 novembre arrivano all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma i Negrita, con una data speciale del tour Canzoni per Anni Spietati. La band toscana, tra le più influenti della scena rock italiana dagli anni ’90, propone un live che unisce i brani del nuovo album ai successi che hanno segnato intere generazioni, da Rotolando verso sud a Ho imparato a sognare.
Pau, Drigo e Mac tornano sul palco affiancati da una formazione rinnovata, per uno spettacolo che mette in risalto la loro autenticità sonora e narrativa. Una serata dedicata ai fan storici e ai nuovi ascoltatori, nel segno dell’inconfondibile stile Negrita. Info e biglietti disponibili su TicketOne.

Tra gli eventi a Roma del 23 novembre 2025 c'è la prima Christmas Parade, che illumina la città con una grande sfilata natalizia dedicata alla solidarietà. L’evento sostiene l’Ospedale Bambino Gesù con una raccolta fondi lungo le vie del centro storico. Oltre cento performer, tra elfi, acrobati, Babbo Natale e la Befana, trasformano la città in un teatro a cielo aperto, accompagnati da installazioni, musica e momenti di spettacolo.
La parata parte da Piazza del Popolo e attraversa Largo Goldoni, via dei Condotti e Piazza di Spagna, fino al ritorno nella piazza iniziale per un collegamento in diretta con Domenica In. Una festa inclusiva che unisce spirito natalizio, cultura urbana e impegno sociale. Maggiori informazioni sono disponibili sui canali ufficiali dell'evento.
Gli eventi di novembre a Roma, però, non finiscono di certo qui: nella nostra sezione Arte e Cultura potete dare un'occhiata alle mostre più interessanti calendarizzate in questo periodo, mentre se preferite avere un quadro più generale degli appuntamenti culturali potete consultare tutti i programmi attivi e a tutti gli eventi in corso nella Capitale.
Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!