Come mangeremo nel 2050, le tendenze alimentari del futuro
Una futurologa alimentare e un climatologo ne tracciano le linee guida

Quali sono stati i trend alimentari del 2025? Quando si arriva durante l'ultimo periodo dell'anno è sempre tempo di bilanci, con anche il settore gastronomico che di certo non fa eccezione. La cucina poi sta vivendo un periodo di grande cambiamento: l'abbattimento ormai di tutte le frontiere ha permesso un'internazionalizzazione del cibo, generando il fenomeno del "fusion" e della moda del cibo etnico. Programmi di cucina, talent e l'incessante martellamento dei food blogger sui social, inoltre hanno accresciuto l'attenzione mediatica intorno a questo settore, con chef e cuochi che sono diventate delle autentiche star mondiali, oltre che assai ricchi. In più anche il periodo duro della pandemia ha portato a dei cambiamenti alimentari, con molte persone che hanno riscoperto il piacere del "fatto in casa".
Whole Foods Market è una catena di supermercati americana specializzata in prodotti biologici, naturali e di alta qualità, celebre per i suoi rigidi standard di qualità e per essere il leader mondiale di questo settore in costante ascesa. Per il decimo anno così l'azienda ha deciso di snocciolare quali sono le tendenze alimentari maggiormente in voga a livello globale, con anche questo 2025 che non ha fatto eccezione a riguardo. Ci sarebbe così una sorta di dicotomia nei trend alimentari 2025. Da una parte infatti c'è una ricerca della modernità figlia dei tempi, un processo inevitabile fin da quando l'uomo abitava nelle caverne. Dall'altra invece c'è una riscoperta delle varie tradizioni culinarie, un patrimonio inestimabile spesso trasmesso di generazione in generazione. Vediamo allora quali sono state le 5 tendenze alimentari del 2025 secondo Whole Food Market.
Leggi anche: Cucina italiana patrimonio dell’umanità: l’Unesco dà il primo sì alla candidatura
Dai cereali croccanti alla granola alle noci germogliate e fermentate, fino ai ceci arrostiti e alle chips di funghi. Che sia a colazione, merenda oppure durante il pranzo o la cena, i consumatori scelgono sempre più spesso questi prodotti per arricchire i pasti e aggiungere consistenza a colazione, pranzo e cena. Crunch così è la parola dell'anno per le aziende alimentari che hanno sfornato sempre più prodotti per accontentare i vari palati. La frutta disidratata e le caramelle stanno conquistando i social media, con i consumatori alla ricerca di una croccantezza leggera e ariosa: questa texture di tendenza si ritrova anche nelle bevande e nei dessert, come i martini di crème brûlée o i pasticcini ricoperti di pistacchio.

Le alghe in cucina a lungo sono stati simboli della cucina sofisticata, quasi snob, oltre che di quella giapponese. Il boom del sushi e dei ristoranti giapponesi hanno fatto così da traino per questo alimento così particolare, ma altamente nutriente e ricco di vitamine, ferro, calcio e iodio. In più stiamo parlando di un cibo tra i più sostenibili al mondo, visto che crescono velocemente senza bisogno di terra coltivabile. Così il muschio marino, per esempio, si sta affermando come ingrediente per il benessere e commercializzato sotto forma di bevande. Le alghe così non sono più solo la base per vegani o salutisti, ma ormai hanno conquistato in questo 2025 tutti i consumatori.
I ravioli sono da sempre un punto fermo delle cucine di tutto il mondo e, di conseguenza, rappresentano un trend che può coinvolgere ed entusiasmare tutti. Se da noi sono un apprezzato primo piatto che ci riporta alla memoria i pranzi domenicali in famiglia, in altri paesi invece sono serviti come antipasti o come piatti principali e completi. Non è un caso così che adesso li troviamo anche in formati surgelati oppure monodose conservabili negli scaffali. Inoltre la loro versatilità sta dando vita a una serie di contaminazioni particolarmente popolari soprattutto sugli immancabili social

Si parla di tè ovunque ci si giri, sia per la popolarità dei sapori per alimenti come dolci e granola - chai, Earl Grey, London fog -, sia per i nuovi formati di infusione come strisce di tè e bustine di infusione a freddo per bottiglie d’acqua e polveri. Non a caso nel 2025 c'è stata un'ondata di nuovi di prodotti caldi come i tè al latte a base vegetale e i tè frizzanti. In più c'è la sempre più diffusa convinzione che il tè verde sia la migliore alternativa al caffè. Infine c'è la crescente moda dei tea party per adulti, di ispirazione decisamente vintage che stanno facendo concorrenza agli happy hour.
Durante la pandemia, abbiamo assistito a una rinascita del lievito madre, con panettieri casalinghi che si cimentavano con il classico pane fermentato. Ora stiamo assistendo al passaggio di questa tendenza nelle corsie dei supermercati, sia in modo tradizionale sia innovativo: croste per la pizza, focacce, brownies, cracker, cioccolato e altro ancora, con i clienti che cercano i benefici e il sapore che la pasta madre offre senza passare ore in cucina. Non a caso sono in aumento anche le panetterie e artigianali e le bakery, ma anche in casa c'è un ritorno a questa tradizione ben radicata nella storia del nostro paese.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!