Scopri il mercatino di Natale a Firenze, l'unico italiano tra i migliori del mondo secondo la CNN
Tra artigianato, specialità europee e gastronomia, la magia del Natale oltre piazza Santa Croce

Il borgo di Ossana, in Val di Sole, si prepara a vivere un Natale indimenticabile con la XXVI° edizione del Percorso dei Presepi, un evento ormai diventato un appuntamento imperdibile per turisti, famiglie e appassionati della tradizione natalizia. Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, le stradine e le antiche corti del borgo si trasformeranno in un suggestivo percorso illuminato da lampade artigianali e guidato da una corda rossa decorata, conducendo i visitatori alla scoperta di oltre 1600 presepi realizzati a mano.
Protagonista d’eccezione della mostra è il Castello San Michele che ospita presepi particolari e di grande impatto emotivo. Tra i più affascinanti spicca il Presepe della Grande Guerra, che racconta episodi realmente accaduti durante una notte di Natale nel conflitto mondiale. Ogni opera all’interno del castello narra una storia, emozionando i visitatori con un mix di memoria, creatività e spiritualità.
Altri presepi da non perdere sono:

Oltre ai presepi, il borgo ospita un Mercatino di Natale con casette in legno dove scoprire prodotti artigianali locali, dalle decorazioni natalizie ai gioielli fatti a mano. Per chi desidera assaporare la magia delle feste, la speciale casetta degustazioni propone vin brulé e dolcetti tipici, perfetti per un momento di relax durante il percorso.
Passeggiando tra le vie di Ossana, i visitatori vengono immersi in un’atmosfera unica: luci, suoni e giochi di ombre accompagnano il cammino tra angoli nascosti e corti caratteristiche. Ogni presepe racconta la propria storia, fatta di creatività, passione e tradizione, utilizzando materiali inusuali come stoffa, legno, sementi o foglie di granoturco.

Incastonato nella splendida Val di Sole in Trentino, Ossana è un borgo che conquista per il suo fascino autentico e la sua atmosfera senza tempo. Grazie al centro storico ben conservato, con case in pietra, vicoli stretti e scorci pittoreschi, Ossana è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, diventando meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica tra storia e natura.
Il simbolo del borgo è il Castello di San Michele, una fortezza medievale che domina il paese dall’alto di uno sperone roccioso. Costruito probabilmente in epoca longobarda e documentato già nel 1191, il castello è oggi visitabile e ospita eventi culturali, rievocazioni storiche e, durante il periodo natalizio, scenografici presepi. All’interno delle sue mura, ad esempio, viene allestito un presepe che ricorda episodi realmente accaduti durante la Prima Guerra Mondiale, creando un collegamento emozionante tra storia e tradizione.
Il Percorso dei Presepi di Ossana sarà aperto nelle seguenti date:
22 e 23 novembre
29 e 30 novembre
6, 7 e 8 dicembre
13 e 14 dicembre
20 e 21 dicembre
Dal 24 dicembre al 6 gennaio
Gli orari di visita saranno dalle 16:30 alle 18:30, offrendo l’occasione di ammirare i presepi anche con le prime luci della sera, quando l’atmosfera natalizia raggiunge il suo apice.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!