Michela Andreozzi torna a teatro con “Tutta da aggiustare”
Al Teatro Manzoni di Roma un monologo brillante e profondo sulle meraviglie dell'imperfezione femminile

A cinquant’anni dall’uscita del film con Tim Curry e Susan Sarandon, il mito di The Rocky Horror Show torna a Roma per accendere nuovamente i riflettori su uno degli spettacoli più iconici della storia del teatro musicale. Dal 25 novembre 2025 al Teatro Brancaccio il musical creato da Richard O’Brien approderà nella Capitale con un tour internazionale che promette di trasformare ogni serata in un vortice di musica rock, energia irriverente e travolgente libertà espressiva. Dopo oltre mezzo secolo di successi in tutto il mondo, lo show continua infatti a conquistare generazioni diverse, mantenendo intatta la potenza provocatoria che lo ha reso un cult globale.
A dirigere questa nuova produzione sarà Christopher Luscombe, che continua a rinnovare l’immaginario dello spettacolo senza tradirne lo spirito originario. Brani leggendari come Sweet Transvestite, Damn It Janet e l’intramontabile Time Warp torneranno a risuonare dal vivo, ricreando quella miscela esplosiva di rock’n’roll, comicità e trasgressione che ha fatto del musical un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Luscombe promette uno show che non si limita a intrattenere, ma che trasforma l’intero teatro in un grande party collettivo. Uno dei punti di forza del tour 2025 è senza dubbio il cast.

A Roma, così come a Bologna e in alcune date di Trieste, il mitico ruolo del Dr. Frank-N-Furter sarà interpretato da Stephen Webb, applaudito per la sua capacità di fondere magnetismo, ironia e sensualità in una versione contemporanea e allo stesso tempo fedele all’essenza originaria del personaggio. La sua presenza scenica, già celebrata nelle produzioni internazionali del musical, promette di regalare al pubblico italiano un Frank-N-Furter carismatico e travolgente.
Nelle tappe milanesi e nelle restanti repliche triestine, invece, il testimone passerà alla superstar Jason Donovan, una vera leggenda del teatro musicale e della pop music. Donovan torna a indossare le iconiche calze a rete dopo una stagione sold out al Theatre Royal di Sydney e nel West End di Londra, dove la critica lo ha definito “astounding”. La sua interpretazione, intensa e ironica, trasformerà le serate in un evento imperdibile all’insegna del puro rock teatrale.
Al centro del musical rimane naturalmente la storia di Brad e Janet, i due giovani fidanzati che, sorpresi da una tempesta, si ritrovano a cercare riparo in un castello sinistro. Qui incontrano il dottor Frank-N-Furter, uno scienziato eccentrico impegnato in un esperimento audace: dare vita alla sua personale versione dell’uomo ideale. Quello che inizia come un imprevisto si trasforma in un viaggio psicologico e sensoriale in cui i protagonisti devono confrontarsi con le proprie paure, desideri e contraddizioni, in un’atmosfera che mescola seduzione, straniamento e liberazione. È un racconto che, sotto la superficie provocatoria, parla di identità, emancipazione e scoperta di sé.
La forza di The Rocky Horror Show risiede anche nella sua incredibile storia. Quando debuttò nel 1973 in un piccolo teatro londinese da appena 63 posti, nessuno immaginava che sarebbe diventato uno dei musical più longevi di tutti i tempi. Il passaparola fu così travolgente da portarlo rapidamente in sale più grandi e, nel giro di pochi anni, in un tour mondiale che continua ancora oggi. Con oltre 30 milioni di spettatori, repliche in più di 30 paesi e traduzioni in 20 lingue, lo spettacolo ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop.
La sua consacrazione definitiva arrivò nel 1975 con il film The Rocky Horror Picture Show, che incassò più di 135 milioni di dollari e detiene ancora il record di permanenza più lunga nelle sale cinematografiche della storia. Nel corso dei decenni, numerose star – da Russell Crowe a Susan Sarandon, da Meat Loaf a Tim Curry – hanno contribuito a scrivere la leggenda di questo titolo intramontabile.

Un elemento che rende unico il musical è la celebre audience participation, un fenomeno che negli anni si è trasformato in una tradizione imprescindibile. Gli spettatori non si limitano ad assistere allo show, ma ne diventano parte attiva con travestimenti a tema, accessori scenici, battute pronunciate in risposta agli attori e, naturalmente, la danza sfrenata del Time Warp. È un rituale collettivo che abbatte il confine tra palco e platea, trasformando ogni replica in una festa liberatoria dove l’unica regola è lasciarsi andare.
The Rocky Horror Show non è solo un musical: è un’esperienza, un rito pop, un inno alla libertà. Il suo ritorno a Roma nel novembre 2025 rappresenta l’occasione perfetta per immergersi nuovamente nel suo universo eccentrico e irresistibile. Tra musiche indimenticabili, personaggi sopra le righe e una carica di energia che travolge chiunque, lo spettacolo continua a dimostrare perché, dopo cinquant’anni, è ancora un fenomeno culturale senza eguali. Prepararsi a ballare, cantare e vivere il Time Warp come se fosse la prima volta è quasi un dovere: il party più folle del teatro sta per tornare.
mart. 25 Novembre ore 20.30
merc. 26 Novembre ore 20.30
giov. 27 Novembre ore 20.30
ven. 28 Novembre ore 20.30
sab. 29 Novembre ore 16 / 20.30
dom. 30 Novembre ore 16 / 20.30
Il prezzo del biglietto va da 69 € a 40 € e sono disponibili su www.teatrobrancaccio.it e www.ticketone.it
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.