Shutterstock by Paolo Tralli

Bettona, tra i borghi più belli d’Italia

Il borgo storico che è gioiello etrusco dell’Umbria
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
24 Maggio 2024

Situato tra le meravigliose colline umbre, in provincia di Perugia, il borgo di Bettona si erge come un antico gioiello. Avvolto da una bellezza senza tempo, il cui fascino è rimasto immutato attraverso i secoli, questo comune fa da cornice a paesaggi mozzafiato. La sua storia, che affonda le radici nell'antichità etrusca, prima dell'egemonia romana, si dipana tra le mura, mantenendo ad oggi un inestimabile valore storico e artistico. Durante il Medioevo, Bettona ha sperimentato momenti di grande prosperità grazie al suo ruolo strategico nella produzione di opere d’arte; in seguito ha subito le influenze di diverse dominazioni, tra cui quella longobarda e quella papale, che hanno contribuito a plasmare il suo patrimonio culturale. Oggi, la sua autenticità storica attira visitatori vicini e lontani. Ma quali sono le cose più belle da vedere?

Cosa vedere a Bettona

Bettona. Shutterstock by essevu

Il borgo di Bettona è stato inserito nella rete dei borghi più belli d’Italia, soprattutto grazie al suo suggestivo centro storico e ai suoi caratteristici scorci, che nei secoli hanno accolto artisti chiave del panorama nostrano.

La Chiesa di Santa Maria Maggiore

Tra le gemme di questo borgo etrusco, spicca per magnificenza artistica la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che, come uno scrigno, custodisce gelosamente preziosi capolavori. La chiesa è costituita da una cappella gotica dedicata a Santa Rita e nasconde al suo interno un gonfalone del Perugino e uno Stendardo in cui sono descritti la Crocifissione e la Pietà di Cristo.

La Cinta Muraria di Bettona

Le possenti mura medievali che circondano Bettona sono testimoni silenziose di secoli di storia. Costruite nel XII secolo, queste imponenti fortificazioni, erette per difendere la città da invasioni e conflitti, conservano ancora torri e bastioni originali, esempi tangibili di resistenza e di strategia militare. Attraversare le porte antiche è come varcare una soglia temporale, immergendosi nell'atmosfera unica che solo un luogo intriso di storia può offrire. Grazie alla sua posizione su un colle coronato di ulivi, la cittadina regala al visitatore un'incantevole vista panoramica che va da Perugia fino ad Assisi, passando anche per la bellissima Spello.

La Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca di Bettona è una perla artistica che rivela l'anima creativa del borgo. Tra le sue pareti trovano spazio circa 60 opere di maestri rinomati, dal Perugino (Sant'Antonio di Padova) allo Spagnoletto (Santi Pietro e Paolo), che trasportano i visitatori attraverso secoli di espressione artistica, dal Trecento all'Ottocento, rivelando la ricchezza e la diversità delle influenze culturali di cui la cittadina è portavoce. Tela dopo tela, la pinacoteca offre così un viaggio immersivo nella creatività che ha plasmato l'identità culturale del luogo.

Chiesa di San Crispolto

La Chiesa di San Crispolto, impreziosita da secoli di storia sacra, sorge con eleganza nel cuore di Bettona. Dedicata ai santi patroni Crispolto e Crispoltino, la chiesa è un notevole esempio di architettura medievale. La facciata invece, risalente al Settecento, fu realizzata in stile neoclassico da un alunno del Vanvitelli, per poi essere rimaneggiata più volte fino a raggiungere l'aspetto attuale. All'interno, affreschi e opere d'arte narrano storie di devozione e spiritualità, offrendo ai visitatori un'esperienza unica. Nel complesso, tutti gli elementi architettonici sono intonati alla serena maestosità di questo luogo sacro, rifugio di contemplazione al riparo dal susseguirsi delle epoche.

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross