Courtesy of Picomedia
Massimiliano Caiazzo e Maria Esposito

Le ragioni del fenomeno Mare fuori

Arriva la quarta stagione del Teen Drama dall'inarrestabile successo
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
6 Febbraio 2024

Dal primo febbraio, su RaiPlay (la piattaforma di streaming della Rai), sono disponibili i primi sei episodi dell'attesissima quarta stagione di Mare fuori, la fortunata Serie TV italiana che racconta la storia di un gruppo di adolescenti detenuti all’interno di un Istituto Penale per Minorenni di Napoli – liberamente ispirato alla struttura che si trova realmente a Nisida – che, mentre scontano le pene per i reati commessi, sognano di raggiungere la libertà rappresentata dal mare al di fuori delle sbarre. Una “steamy hit”, ovvero un successo fulminante. Così il New York Times, una delle più autorevoli testate al mondo, definisce il fenomeno Mare fuori

L'idea alla base di Mare fuori

Arrivata in sordina su Rai Due nel settembre del 2020 – sotto la direzione di Ivan Silvestrin – da quando la serie è stata acquistata da Netflix ha trovato un largo consenso tra i giovani (e meno giovani), diventando a tutti gli effetti uno dei successi più grandi e trasversali della nostra serialitàL'idea alla base è quella – semplice quanto vincente – di edulcorare una delle tematiche di maggior presa degli ultimi anni, ovvero la narrazione di un milieu criminale à la Gomorra, ibridandola con istanze più dichiaratamente young adult.

Courtesy of Picomedia

La forza della serie

Mare fuori è così un teen che non è mai davvero un teen e un “drama” non strettamente confezionato per un pubblico adulto. In definitiva, una grande soap che gomorrizza – perdonate il termine – i territori di Un posto al sole incrociando target di riferimento prima ritenuti inconciliabili. La sua forza risiede in una serie di personaggi molto ben sviluppati, ciascuno con le proprie sfaccettature e dilemmi morali. Le loro relazioni, i segreti sepolti e i drammi personali offrono una visione completa della complessità umana.

Oltre il semplice intrattenimento

La serie tocca temi universali come l'amore, il tradimento, la lotta per la sopravvivenza e la ricerca di giustizia. Il mare, oltre a essere uno scenario spettacolare, diventa una metafora potente per descrivere le sfide che la vita, spesso, presenta. L'immensità e la forza del mare si confrontano con la fragilità umana, creando una tensione emotiva che permea l'intera narrazione, e spinge Mare fuori ben oltre i limiti del semplice intrattenimento. La combinazione di una trama coinvolgente, personaggi ben definiti e una critica sociale attenta ha reso questa serie una pietra miliare nel panorama televisivo italiano.

 

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross