C'è ancora domani - un film di Paola Cortellesi
C'è ancora domani - un film di Paola Cortellesi

C’è ancora domani arriva in streaming su Netflix

Il 31 marzo il film di Paola Cortellesi sbarca finalmente in TV
A cura di Ilaria Del Bono
Articolo pubblicato il:
27 Marzo 2024

È il film italiano più visto dell’anno, quello che ha conquistato il biglietto d’oro, C’è ancora domani di Paola Cortellesi ha saputo riportare al cinema tantissime persone, persino coloro che da tempo non mettevano piede in una sala. Il suo successo non conosce confini, estendendosi in Francia dove ha incassato 800mila euro già nel primo weekend e a Londra, dove è stato accolto da un caloroso applauso di cinque minuti. Dopo questa impressionante scalata, il 31 marzo C’è ancora domani arriva in streming su Netflix, rendendosi di fatto accessibile a un pubblico ancora più ampio. Per chi non ha ancora avuto l'occasione di vederlo, questo è dunque il momento ideale per scoprire un film che merita di essere visto.

trailer c'è ancora domani
clicca per vedere il trailer di C'è ancora domani

C’è ancora domani: un film sul passato che parla del presente

L'acclamato esordio alla regia di Paola Cortellesi racconta una storia popolare, che ci ricorda le nostre nonne e, più in generale, tutte quelle donne che nel Dopoguerra facevano quel che potevano per tirare avanti, subendo le discriminazioni di genere senza neanche sapere cosa fossero, perché quella era la condizione femminile dell’epoca. L'attrice e regista romana ha saputo rendere istruttivo il proprio film, senza però  mai scivolare nel facile apologo morale, dosando abilmente umorismo, leggerezza e dramma. Il risultato è un'opera in cui le scene di violenza si trasformano in danze di coppia e momenti potenzialmente romantici vengono "sporcati" con della cioccolata.

C'è ancora domani - un film di Paola Cortellesi

Delia, interpretata da Paola Cortellesi, è una donna che si definisce attraverso i suoi ruoli di moglie e madre, accettandoli pienamente con tutto ciò che questi comportano. Suo marito Ivano (Valerio Mastandrea) è il patriarca di una famiglia in cui vigono dinamiche violente e rispetto gerarchico. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia vive – anche se forse sarebbe meglio dire che sopravvive – in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie di una guerra da troppo poco alle spalle. L'amicizia con Marisa (Emanuela Fanelli) offre a Delia un raro rifugio di leggerezza e intimità. Mentre la famiglia si prepara per il fidanzamento della figlia maggiore, Marcella, una lettera misteriosa scuote le convinzioni di Delia, spingendola a immaginare un futuro migliore, non solo per lei.

C'è ancora domani - una scena del film

La voce di Delia, Marcella e di tutte le donne

“È una brava donna, in fondo. Ha solo il difetto di non saper stare zitta.” 

C’è ancora domani racconta il coraggio straordinario delle donne ordinarie. Quelle che dovevano stare zitte: mogli e madri relegate in un ruolo di servitù all'epoca dato da tutti per scontato. Donne spesso picchiate, possedute come oggetti dagli uomini e già allora vittime del divario retributivo di genere. Queste donne, dalla borghese alla casalinga di borgata, da sempre zittite dagli uomini e dalla società, hanno il loro riscatto in una data ben precisa, il 2 giugno 1946, il primo voto delle donne. Coscienti dell’importanza del momento, si vestono a festa, indossano l’abito buono e il rossetto. Per la prima volta nella loro vita, vengono interpellate per far sentire la loro voce e per decidere del loro futuro. Proprio loro che una scelta non l’hanno mai avuta. 

Ilaria Del Bono
Redattrice

Creativa eclettica con una profonda passione per la scrittura, la cultura pop degli anni ’90, il Giappone e il cinema. Copywriter da più di 10 anni, ha sempre lavorato nel mondo delle agenzie pubblicitarie, inventando slogan, naming e campagne pubblicitarie. In un’altra vita avrebbe voluto fare l’illustratrice, ma vista la sua scarsa dote artistica si limita a collezionare libri illustrati.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross