Colazione. Shutterstock by nataliajakubcova

Cinque colazioni imperdibili a Milano

Tra caffè, croissant e proposte moderne, i migliori bar per un risveglio meneghino
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
16 Maggio 2024

Milano, un vibrante incontro di moda, cultura e innovazione. La città della fretta, dove tutti corrono fin dalle prime luci dell’alba e sembrano non fermarsi mai. C'è però un momento sacro, quello che apre la giornata, in cui la frenesia cittadina si acquieta tra tazze fumanti di cappuccino e sfoglie croccanti di cornetti: la colazione. E ce n'è per tutti i gusti, perché la colazione milanese può spaziare dalle più tradizionali, come cornetticaffè e cioccolata calda, fino alle proposte più moderne e internazionali.

In questa città, che si sveglia presto e vive tutto così intensamente, trovare il posto perfetto per la prima colazione può veramente fare la differenza in ogni giornata. Ecco una guida attraverso le strade di Milano, alla scoperta di cinque luoghi unici dove la colazione diventa un'esperienza irrinunciabile, ciascuno con un suo carattere distintivo, promettendo un inizio del giorno tanto delizioso quanto energizzante. Siete pronti?

Gelsomina, colazione in una pasticceria contemporanea

Colazione. Foto di Gelsomina Pasticceria Milano.

A pochi passi dalla Stazione Centrale, siamo da Gelsomina, un localino che ci trasporta – per i nostalgici del sud – direttamente tra le strade e i sapori siciliani. Un locale in legno, con sedie in ferro battuto e piante grasse che circondano un grande tavolo centrale e i tavolini tutt’intorno. Il posto nasce nel 2018 da un’idea di Ilaria Puddu e di Stefano Saturnino, con il sogno di creare una pasticceria contemporanea che ricorda una vecchia masseria del sud Italia.

Qui è d’obbligo assaggiare brioches, maritozzi o cornetti, ma anche, chiaramente, paste di mandorla e tanti dolci al pistacchio, per vivere un’esperienza siciliana completa. Sono ottime anche le torte, i plumcake, le sfogliatelle e le crostatine, e c’è una scelta molto varia di dolci monoporzioni o di opzioni vegane e yogurt bio.

Gelsomina, Via Carlo Tenca 5, Milano.

Nowhere, il coffee shop del caffè arabico

Foto di Nowhere Milano.

Un coffee shop nato durante la pandemia. Un posto pensato dagli artisti per gli artisti. Un luogo (o un non luogo) in cui far uscire la creatività, insomma. Si ispira alle caffetterie australiane, e tra le caratteristiche più “sfiziose” troviamo tavolate comuni, utilissime per il co-working. Qui il caffè è sempre e solo arabico e tostato a mano, artigianale e sostenibile. Una tra le caffetterie di ultima generazione più buone della città.

La colazione è di stampo continentale e la scelta è vastissima: bun al cardamomo e cannella, apple pie, bread con frutta di stagione, torte, crostate, croissants e, soprattutto, brioches tonde farcite al momento. Tra le proposte di caffetteria fredda spiccano il “cold brew” e l’”espresso tonic”, una bevanda a base di caffè, acqua tonica e ghiaccio. Possiamo dire che già questo fa di Nowhere il posto perfetto per una delle colazioni più originali della città?

Nowhere, Via Vetere 14, Milano.

Mag Café, un locale di altri tempi

Foto di Mag Café Milano.

Nel cuore della città, Mag Cafè sul Naviglio Grande è una scelta ottima per la colazione a Milano. Un arredamento un po’ retrò, dal sapore naïf, con un’atmosfera impagabile sia nella sala interna che in quella esterna, che regala – soprattutto al mattino presto, quando c’è ancora silenzio e il sole inizia a salire – una delle viste più belle della città. Una ricca colazione che vi farà sentire trasportati sul set di un vecchio film.

Mag Café, Ripa di Porta Ticinese 43, Milano        

Da Fòla, colazione sostenibile

Colazione. Foto di Fòla Milano.

Una pasticceria nata pochissimi anni fa a NoLo, quartiere storico a Nord di Milano. L’idea di Fòla è venuta a tre giovani ragazze, Luna, Claudia e Tine, che sono quasi sempre presenti a negozio, come prova della dedizione che hanno messo in questo progetto. Il team fa proprio di tutto per rendere il locale quanto più sostenibile possibile, e infatti ogni cliente è invitato a portare a casa il cibo rimasto qualora non riuscisse a finirlo.

Fòla è una pasticceria, gastronomia e bottega di quartiere che di prima mattina sforna danesi, cookies, brownies, croissants, banana bread con burro d’arachidi e cake al pistacchio. Per una colazione belga, allora ordinate il “baulus”, un dolce con crema alle mandorle, zucchero moscovado, uvetta e ananas, una delle proposte più originali della bottega.

Fòla, Via Luigi Varanini 12, Milano

Loste Café, immersi nella dolcezza

Foto di Lost Café Milano.

Ci troviamo a pochi passi da piazza Risorgimento, dove sorge il si nasconde il piccolo Loste Café. Da un’idea di Lorenzo Cioli e Stefano Ferraro, qui ogni mattina dalle 8:00 c’è una lunga fila per assaggiare la famosa sfoglia croccante, accompagnata da un ottimo caffè o da un gustosissimo cappuccino. L’offerta del caffè è vastissima. Qui, infatti, potrete trovare qualsiasi caffè europeo, oltre che il famoso flat white, una bevanda calda composta da due caffè espresso e una crema di latte. Tra i dolci maggiormente scelti, troverete sempre quattro creazioni storiche: la cardamomo, una treccia croccante con burro infuso al cardamomo e glassa di caffè; il cinnamon roll svedese; il Kev, un biscotto ripieno di crema pasticciera e, di solito nel weekend, il cotto e ricotto, un cornetto ripieno di crema di mandorle e cioccolato.

Loste Café Milano, Via Francesco Guicciardini 3, Milano.

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross