Courtesy of Studio Esseci
MA88.tif

A Ferrara un museo dedicato a Michelangelo Antonioni

Il 1 giugno apre lo spazio intitolato al grande regista ferrarese
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
23 Maggio 2024

Ferrara avrà un nuovo museo permanente: dal primo giugno, infatti, aprirà lo Spazio Antonioni, riportando alla luce parte dei 47 mila oggetti – tra documenti, pellicole e molto altro – che il regista ferrarese Michelangelo Antonioni ha devoluto alla sua città natale a metà degli anni Novanta. Il nuovissimo museo propone al grande pubblico e agli appassionati un viaggio nell'universo intellettuale e creativo di uno dei padri della cinematografia moderna.

Il progetto, a cura di Dominique Païni, già direttore della Cinémathèque Française, è stato sviluppato, su input di Vittorio Sgarbi e in sinergia con la moglie del regista, Enrica Fico Antonioni, dal Servizio Musei d'Arte del Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte. L'idea portante è quella di creare un museo vivo, un luogo di formazione e di scoperta, dove esplorare le testimonianze del lavoro di Antonioni e approfondire i nessi con l'opera di artisti, registi, intellettuali che l'hanno ispirato o che continuano a trarre nutrimento dal maestro.

Shutterstock - Photo by trabantos

Dal neorealismo alla "trilogia della modernità"

Il racconto si sviluppa cronologicamente esplorando le stagioni del cinema di Antonioni lungo tutto il secondo Novecento, dal tramonto del neorealismo alla cosiddetta "trilogia della modernità", dalle pellicole angloamericane testimoni dell'esplosione della cultura pop e hippy al ritorno alle origini e alla tradizione artistica italiana e ferrarese. La volontà è quella di creare uno spazio di memoria viva, di formazione, di scoperta, capace di rinnovarsi continuamente, generando innumerevoli occasioni attrattive. L'innovativo progetto, firmato dal prestigioso studio internazionale con sede a Roma Alvisi Kirimoto, in coordinamento con la progettazione esecutiva e direzione dei lavori dell'architetto Rossella Bizzi del Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara, prevede un percorso espositivo chiaro, fluido e dinamico che ricorda uno dei piani sequenza di Antonioni. 

Il percorso espositivo

Al piano terra il ritmo è scandito da cinque monolitici setti espositivi che, insieme alle due sale immersive dedicate alle proiezioni dei film di Antonioni, raccontano le varie sezioni. Al progredire dell'esperienza corrisponde il climax cromatico in scala di grigio dei setti che, oltre a plasmare uno spazio astratto, richiamano le atmosfere minuziosamente ricercate dal regista nei suoi film. La progressione cromatica in bianco e nero esalta il valore dinamico e spaziale dell'esperienza museale e permette di definire dei momenti più raccolti di approfondimento e conoscenza. 

Al primo piano una "esplosione spaziale", innescata da pannelli che traslano e ruotano, permette di modulare la grande sala, aperta e versatile, in base alle diverse necessità, diventando spazio unico per proiezioni o conferenze, aule per workshop e laboratori o mostre. "Abbiamo avuto l'opportunità di collaborare direttamente con Michelangelo Antonioni nel 2006, per l'allestimento delle sue opere pittoriche nella mostra 'Il silenzio a colori' al Tempio di Adriano di Roma. Per il maestro, il modo in cui si attaccava il quadro era importante quanto il quadro stesso, e questa devozione per il particolare come per l'insieme, per ciò che è di fronte e dietro la telecamera, è quello che abbiamo voluto tradurre in architettura", ha raccontato l'architetto Massimo Alvisi.

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross