Photo credit by: Sanchik

Alla scoperta del SUP 

Il surf a portata di mano. Anzi, di pagaia
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
11 Luglio 2023

SUP è l'acronimo che identifica lo Stand Up Paddle, disciplina sportiva che fonde elementi della canoa e del surf. Nello specifico, si basa sullo stare in piedi su una tavola spostandosi in acqua attraverso l'utilizzo di una pagaia. Negli ultimi anni questo sport ha registrato una notevole crescita, con un numero di adepti sempre maggiore, anche in Italia. 

E se, da un punto di vista tecnico, il SUP appare particolarmente abbordabile per chi proviene dal Surf e dal Windsurfing, si tratta di una disciplina che non presenta particolari difficoltà anche per gli autodidatti, almeno per quanto riguarda la sua variante diportistica. Basta farlo con una tavola sufficientemente stabile, ovvero con un discreto volume. Come è facile immaginare il SUP è uno sport che offre numerosi benefici, sia a livello fisico che mentale. Per mantenere l'equilibrio vengono infatti attivati sia i muscoli delle gambe che quelli addominali. Al tempo stesso, per eseguire il movimento di pagaiata, vengono sollecitati i muscoli di spalle, bicipiti, tricipiti e trapezio. La giusta posizione di pagaiata prevede di mantenere le ginocchia leggermente piegate, andando così ad allenare e sollecitare anche i gruppi muscolari di quadricipiti, femorali e glutei. 

Pare che le origini del SUP possano addirittura coincidere con quelle del surf da onda quando, negli anni Cinquanta, uno dei surfisti più noti dell'epoca, per scattare delle foto in acqua – e quindi più vicino all'azione – si fece prestare un remo e, pagaiando su un longboard, arrivò senza cadere nei pressi del break point, immortalando l'azione per la prima volta dall'acqua con una Kodak. 

Fabio Giusti

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross