Il Gattopardo: le location più iconiche
Dove è stata girata la serie Netflix con Kim Rossi Stuart
Alex e Aidi sono tornati. Se questi nomi vi suonano familiari, probabilmente fate parte di quella generazione che negli anni '90 ha amato il romanzo cult Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Poco prima dell’estate, Enrico Brizzi ha annunciato sui suoi canali social che la storia avrebbe avuto un seguito: Due, pubblicato da HarperCollins e disponibile in tutte le librerie dal 17 settembre.
Il tempismo non è casuale, questa decisione arriva esattamente trent'anni dopo la pubblicazione del primo libro, accolta con grande entusiasmo dai fan di lunga data.
Chi è stato adolescente in quegli anni ricorderà il fenomeno che fu Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Pubblicato nel 1994 in sole 300 copie da un giovanissimo Enrico Brizzi, allora solo diciannovenne, il romanzo divenne rapidamente un caso editoriale grazie al passaparola, tanto che Baldini&Castoldi ne acquisì i diritti, ripubblicandolo l’anno successivo.
La freschezza della narrazione e la trama, incentrata sul mondo adolescenziale, lo resero un classico istantaneo della narrativa di formazione. Alex, alias Jack Frusciante, era l'eroe liceale che molti lettori hanno riconosciuto come specchio delle proprie inquietudini, diviso tra ribellione e ricerca di stabilità, tra sogni e realtà. Il suo percorso interiore toccava corde profonde, e migliaia di giovani si sono identificati nei suoi miti, nelle sue incertezze e nel suo malessere esistenziale.
È il 1992 e il vecchio Alex è un diciassettenne bolognese arrabbiato con il mondo. La sua vita scorre tra amici, giornate al liceo classico Caimani, musica punk e confronti accesi con i genitori. Un giorno, riceve una telefonata da Adelaide, detta Aidi, che lo invita a uscire. L’incontro sotto le due Torri di Bologna segna l'inizio di un legame intenso, fatto di conversazioni su band come i Sex Pistols, gli Smiths e i Cure, ma anche di riflessioni su Baudelaire, Il piccolo principe e quel “poeta fenomenale che ti dicevo” Cummings. Alex si innamora perdutamente di Aidi, dando vita a una storia d’amore tardoadolescenziale, intrisa di passione e sofferenza, come solo quell'età può offrire. Grazie a questo amore, Alex si avvicina a una consapevolezza più solida delle cose e, come suggerisce il titolo del romanzo (che allude all’abbandono del chitarrista John Frusciante dai Red Hot Chili Peppers nel momento di maggior successo del gruppo), esce dal "gruppo", inteso in senso più ampio come bolla sociale, per cercare una propria identità.
In Due, Brizzi ci racconta finalmente cosa è successo ad Alex e Aidi dopo la loro separazione. La narrazione riprende proprio da quell’estate afosa, subito dopo che Aidi è partita per l’America. Come sono cambiati? Che percorsi hanno intrapreso? Finalmente potremo scoprirlo. Attraverso le voci dei due protagonisti, ci immergiamo nei successi e nelle sconfitte, nelle gioie e nei dolori che hanno segnato le loro vite. E, per la prima volta, avremo la possibilità di ascoltare il punto di vista di Aidi, una voce che fino a ora era rimasta in silenzio.
Due non è solo un sequel, è un'opportunità per rivivere le emozioni di un grande classico e scoprire nuovi tasselli di una storia che continua a conquistare generazioni.