Plastica di bambù. Shutterstock by kingkev

La plastica di bambù, una svolta green per il futuro

Dalla Cina una scoperta rivoluzionaria a impatto zero sull'ambiente
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
23 Settembre 2024

Una scoperta rivoluzionaria, che forse potrebbe segnare l'inizio della fine dell'era della plastica. Un team di ricercatori cinesi ha infatti messo a punto un nuovo materiale, interamente prodotto a partire dal bambù, che promette di diventare un'alternativa ecosostenibile e performante alla plastica tradizionale.

La plastica, da materiale miracoloso a incubo ambientale, ha dominato la nostra vita quotidiana per decenni. La sua produzione in massa e le difficoltà che si incontrano per smaltirla hanno generato un impatto devastante sull'ecosistema. Da anni scienziati e industrie si impegnano nella ricerca di materiali biodegradabili in grado di sostituirla, ma i risultati finora ottenuti sono stati, diciamolo, non del tutto soddisfacenti.

Ebbene, pare essere proprio il bambù, pianta dalle mille virtù e dalla crescita rapidissima, a rivelarsi un alleato inaspettato in questa sfida. Grazie a un innovativo processo chimico, gli scienziati sono riusciti a modificare la struttura cellulare del bambù, rendendolo malleabile e adatto alla produzione di oggetti plastici. Il materiale ottenuto è quindi resistente, riciclabile e, soprattutto, completamente biodegradabile: in soli tre mesi, se interrato, si decompone senza lasciare traccia.

Come funziona la plastica di bambù?

Il segreto di questa scoperta risiede nella capacità di alterare la lignina, una sostanza che conferisce rigidità al bambù. Eliminando parzialmente la lignina e modificando la struttura cristallina della cellulosa, i ricercatori hanno ottenuto un materiale con proprietà simili alla plastica, ma dall'impatto ambientale praticamente nullo.

Un futuro sostenibile

Questa nuova plastica di bambù apre scenari entusiasmanti per un futuro più sostenibile. Potrebbe essere utilizzata per la produzione di un'ampia gamma di oggetti, dai contenitori per alimenti agli imballaggi, contribuendo a ridurre drasticamente la quantità di plastica che finisce nelle discariche e negli oceani.

Inoltre, il bambù è una risorsa rinnovabile e a basso impatto ambientale. La sua coltivazione non richiede l'uso di pesticidi o fertilizzanti chimici e contribuisce a contrastare l'erosione del suolo.

Nonostante i promettenti risultati, la strada verso una produzione su larga scala di questo nuovo materiale è ancora lunga. Sono necessarie ulteriori ricerche per ottimizzare il processo produttivo e renderlo economicamente competitivo. Tuttavia, questa scoperta rappresenta un passo fondamentale verso una transizione ecologica e un futuro più sostenibile per il nostro pianeta.

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross