Halloween film

5 film horror da vedere a Halloween: i cult per una notte da paura

Titoli imprescindibili da guardare e riguardare nella notte delle streghe
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
25 Ottobre 2025

Halloween è il momento perfetto per spegnere le luci, accendere le candele e lasciarsi travolgere dal brivido dei film horror. Che tu sia un amante del terrore psicologico o degli slasher più cruenti, alcuni titoli sono semplicemente imprescindibili. In questa guida ti proponiamo 5 film horror cult da vedere ad Halloween, pellicole che hanno definito il genere e continuano a far rabbrividire anche le nuove generazioni.

Capolavori intramontabili che hanno fatto la storia del cinema, diventando vere e proprie leggende dell’orrore. Alcuni più recenti altri più datati, sono perfetti da godersi in formato “maratona del brivido”. Prepara dunque i popcorn, abbassa le luci e scopri quali sono i migliori film horror da guardare la notte del 31 ottobre.

Halloween - La notte delle streghe (1978, di John Carpenter)

Partiamo con un vero classico del cinema horror, il film che già dal titolo richiama chiaramente la macabra ricorrenza. Nella notte di Halloween del 1963, a Haddonfield (Illinois), il piccolo Michael Myers uccide brutalmente la sorella maggiore Judith. Rinchiuso nel manicomio di Smith’s Grove e seguito dallo psichiatra Samuel Loomis (Donald Pleasence), quindici anni dopo riesce a fuggire, rubando un’auto per tornare nella sua città natale.

È la notte di Halloween e Michael, indossando una maschera bianca, inizia a seguire tre liceali: Laurie Strode (Jamie Lee Curtis) e le sue amiche Annie e Lynda. Una a una, le giovani cadono vittime della sua furia omicida. Intanto Loomis, intuendo il pericolo, arriva ad Haddonfield e scopre che Michael ha profanato la tomba della sorella. Convinto che il mostro sia tornato per uccidere ancora, tenta disperatamente di fermarlo prima che colpisca di nuovo. Lo trovate gratis su Chili.

Halloween film
Michael Myers in Halloween - foto via Shutterstock/Willrow Hood

 

Saw - L’enigmista (2004, di James Wan)

Si tratta di un horror psicologico che ha saputo ridefinire il genere, diventando ben presto simbolo per un preciso filone narrativo, quello delle torture. In un fatiscente bagno abbandonato, il fotografo Adam Stanheight (Leigh Whannell) e il dottor Lawrence Gordon (Cary Elwes) si risvegliano incatenati ai lati opposti della stanza. Tra loro giace un cadavere con una pistola e un registratore. Ascoltando delle microcassette trovate nelle tasche, scoprono di essere vittime di un sadico gioco orchestrato dall’Enigmista (Tobin Bell).

Adam deve affrontare la propria esistenza, mentre Lawrence ha sei ore per uccidere il compagno, altrimenti sua moglie e sua figlia moriranno. I due trovano due seghetti, ma presto capiscono che servono a tagliare ossa, non metallo. Mentre cercano di salvarsi, fuori dal bagno un ex detective ossessionato dal killer osserva la scena, cercando di anticiparne le mosse. Un gioco di sopravvivenza che trasforma la logica in pura disperazione. Lo trovate su Netflix.

Scream (1996, di Wes Craven)

È la volta del cult che ha saputo rinnovare il genere slasher con ironia e tensione, rivoluzionando le regole del terrore. A Woodsboro, la giovane Casey Becker (Drew Barrymore) riceve una telefonata inquietante da un misterioso individuo che la costringe a rispondere a domande sui film horror: quando sbaglia, lei e il fidanzato vengono brutalmente uccisi. Poco dopo, il killer prende di mira Sidney Prescott (Neve Campbell), che sospetta del fidanzato Billy Loomis (Skeet Ulrich). Arrestato e poi rilasciato, Billy torna in libertà mentre gli omicidi continuano.

La giornalista Gale Weathers (Courteney Cox) indaga, convinta che gli assassinii siano collegati alla morte della madre di Sidney. Durante una festa organizzata dai compagni di scuola, il killer colpisce di nuovo. Tra fughe, sospetti e colpi di scena, Sidney scopre che l’assassino è molto più vicino di quanto pensasse. Lo trovate su Paramount+.

Scream Ghostface
Ghostface in Scream - foto via Shutterstock/Willrow Hood

 

Venerdì 13 (1980, di Sean S. Cunningham)

Passiamo al primo capitolo dell’iconica saga horror, che nel tempo ha partorito ben dodici film. Il 13 giugno 1979, un gruppo di giovani animatori arriva al “Campo Lago Cristallo” per prepararlo alla riapertura estiva. Tra loro ci sono Alice, Bill, Brenda, Ned e la coppia Jack (Kevin Bacon) e Marcie. Intanto Annie, la nuova cuoca, riceve un passaggio da un abitante del posto che la mette in guardia: il campeggio è considerato maledetto dopo una serie di tragici eventi.

Nel 1957, infatti, un bambino di nome Jason Voorhees annegò nel lago a causa della negligenza dei sorveglianti. L’anno seguente, i due responsabili furono uccisi e il campeggio chiuso. Da allora, incendi e avvelenamenti hanno alimentato la leggenda del luogo. Ignorando gli avvertimenti, i ragazzi restano al campo, ignari che una sanguinaria vendetta li attende tra le ombre del bosco. Lo trovate su Tim Vision.

Dietro le quinte di Non aprite quella porta
Dietro le quinte di Non aprite quella porta - Foto via Wikimedia Commons

Non aprite quella porta (1974, di Tobe Hooper)

Chiudiamo con il film che ha inaugurato una delle saghe horror più celebri di sempre. Nell’agosto del 1973, cinque studenti universitari – Sally (Marilyn Burns), suo fratello Franklin, il fidanzato Jerry, Pam (Teri McMinn) e Kirk – partono per il Texas per visitare la vecchia casa di famiglia. Durante il viaggio incontrano un autostoppista dal comportamento inquietante e, dopo averlo cacciato, si fermano in una stazione di servizio dove il benzinaio li avverte di non proseguire: la zona è pericolosa.

Ignorando l’avvertimento, i ragazzi raggiungono una casa isolata, attratti da rumori provenienti dall’interno. Quando Kirk apre la porta, scopre un orrore inimmaginabile: dietro di essa si nasconde una famiglia di assassini cannibali, guidata dal terrificante Leatherface, armato di motosega. La gita si trasforma così in una corsa disperata per la sopravvivenza. Lo trovate su Prime Video.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross