Robert Redford
Addio Robert Redford - Foto via Wikimedia Commons/Ken Dare, Los Angeles Times

5 film per dire addio a Robert Redford, il gigante di Hollywood morto oggi a 89 anni

Dal premio Oscar Gente comune al cult La Stangata, cinque film imperdibili per ricordarne il talento, il carisma e l’eredità artistica
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
16 Settembre 2025

Robert Redford è morto oggi, 16 settembre 2025, all’età di 89 anni nella sua casa nello Utah, lasciando un vuoto profondo nel cuore del cinema americano e mondiale.

Icona di Hollywood, attore dal fascino senza tempo, regista premiato e fondatore del Sundance Film Festival, Redford è stato molto più di un volto sullo schermo: ha incarnato un’idea di cinema intelligente, impegnato e profondamente umano.

Per ricordarlo, abbiamo selezionato 5 film imperdibili che raccontano l’essenza del suo talento: due da regista, in cui emerge il suo impegno sociale e politico, e tre da attore, che ne hanno consacrato il mito.

1. Gente comune (Ordinary People, 1980)

Il suo debutto dietro la macchina da presa è stato un trionfo. Gente comune affronta il dolore familiare dopo una tragedia, con una sensibilità rara e una regia misurata ma intensa. Racconta la storia della famiglia Jarrett, sconvolta dalla morte del figlio maggiore in un incidente in barca.

Il figlio più giovane, Conrad, sopravvissuto alla tragedia, lotta con il senso di colpa e la depressione, mentre i genitori affrontano il dolore in modo opposto: il padre cerca il dialogo, la madre si chiude in una fredda apparenza. Un dramma intenso e toccante sulle ferite familiari, il lutto e la difficoltà di comunicare.

Il film vinse quattro premi Oscar, tra cui Miglior Regia per Redford. Un’opera profonda, che già mostrava la sua attenzione per le fragilità emotive e le dinamiche sociali.

2. La regola del silenzio (The Company You Keep, 2012)

A oltre trent’anni da Gente comune, Redford torna alla regia con un thriller politico che riflette sulle conseguenze delle scelte ideologiche del passato. Interpreta un ex attivista radicale della sinistra americana, in fuga dal suo passato.

Jim Grant è un tranquillo avvocato e padre single il cui passato torna a galla quando un giovane giornalista scopre che è in realtà un ex attivista radicale ricercato per un omicidio risalente agli anni ’70.

Costretto alla fuga per dimostrare la propria innocenza, Grant intraprende un viaggio per rintracciare un’ex compagna di lotta, mentre affronta i fantasmi del passato e riflette sulle conseguenze delle sue scelte politiche. Un thriller teso e impegnato, diretto dallo stesso Redford. Il film è un chiaro esempio del suo impegno civile e politico, e una riflessione sull’America e la memoria storica.

3. Tutti gli uomini del presidente (All the President’s Men, 1976)

Nel ruolo del giornalista Bob Woodward, Redford ripercorre l’inchiesta del Watergate, che portò alle dimissioni del presidente Nixon. Al fianco di Dustin Hoffman, firma uno dei film politici più importanti del cinema americano. Fu anche tra i produttori del film, segno del suo coinvolgimento profondo nelle tematiche affrontate.

Redford film
I film da vedere di Robert Redford - foto via Wikimedia Commons/NBC Television

4. La stangata (The Sting, 1973)

In coppia con l’inseparabile Paul Newman, Redford interpreta un truffatore affascinante e scaltro in questa commedia brillante e piena di colpi di scena. Ambientato negli anni '30, La Stangata racconta la storia di due abili truffatori, Johnny Hooker e Henry Gondorff, che uniscono le forze per vendicare l’uccisione di un amico.

Il loro obiettivo è il potente gangster Doyle Lonnegan. I due mettono in atto un’elaborata truffa a tema scommesse, orchestrando un inganno raffinato, pieno di colpi di scena e giochi psicologici, fino a un finale magistrale e inaspettato. Il film è una lezione di stile e ritmo narrativo, vincitore di 7 Oscar, e Redford ricevette una nomination come Miglior Attore. Ancora oggi, un cult intramontabile.

5. Corvo rosso non avrai il mio scalpo! (Jeremiah Johnson, 1972)

In questo western solitario e contemplativo, Redford interpreta un ex soldato che decide di ritirarsi sulle Montagne Rocciose per vivere in armonia con la natura. Il film è un omaggio alla wilderness americana e una dichiarazione d’amore per l’ambiente, un tema caro all’attore, da sempre attivo nell’ambientalismo e nella difesa del territorio.

Questi cinque film raccontano la grandezza artistica e morale di Robert Redford: attore elegante, regista impegnato, cittadino attivo. La sua morte segna la fine di un’epoca, ma il suo cinema – profondo, autentico e visionario – continua a ispirare generazioni di spettatori e cineasti.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross