6 film classici da vedere su Amazon Prime Video

6 classici da vedere su Amazon Prime Video

Da Orson Welles al Neorealismo passando per l'Espressionismo tedesco
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
12 Aprile 2025

Oltre a presentare diverse nuove uscite sia subito disponibili per la visione che a noleggio e in pay per view, la libreria di Amazon Prime Video presenta una vasta scelta di film classici senza tempo, sia italiani che americani, davvero imperdibili. Di seguito una lista di 6 film classici da vedere su Amazon Prime Video.

Quarto potere (1941)

scena del film Quarto potere (1941)
Flickr - Photo by Unknown Author

Il primo dei nostri film classici da vedere su Prime Video è uno dei più grandi capolavori del cinema – o, molto probabilmente, il più grande – e anche l’esordio alla regia di Orson Welles. E, nonostante i suoi quasi 80 anni, Quarto Potere rimane un film dalla potenza ineguagliabile per la capacità di interrogarsi su una questione impossibile da rispondere: si può veramente conoscere tutto di un essere umano?

Caccia al ladro (1955)

Caccia al ladro (1955)
Wikimedia Commons - Photo by Unknown Author

Anche Caccia al ladro rientra tra i classici da non lasciarsi sfuggire, soprattutto per chi ama il lato più glamour e solare di Hitchcock. Uscito nel 1955, il film è ambientato tra le splendide vedute della Costa Azzurra e racconta le avventure di John Robie, ex ladro di gioielli, alle prese con una nuova serie di furti che rischiano di incastrarlo. A rendere tutto ancora più affascinante è la presenza magnetica di Grace Kelly, qui al massimo del suo charme, tra abiti e atmosfere da sogno. Suspense, romanticismo e paesaggi mozzafiato si fondono in un mix irresistibile. Disponibile in versione restaurata.

Metropolis (1927)

Film classici da vedere su Prime Video: Metropolis
Flickr - Photo by Unknown Author

Diretto nel 1927 da Fritz Lang, questo titolo è considerato un vero e proprio pilastro del cinema di tutti i tempi.
Siamo ancora nell’ambito del muto e del bianco e nero, in pieno espressionismo: Metropolis si ambienta nel futuro e offre scenografie in grado di influenzare il cinema di fantascienza a venire fino ai giorni nostri (la città di Blade Runner, per dirne una, attinge a piene mani da qui). In un futuro distopico in cui la società è fortemente gerarchizzata, si consuma la lotta tra i più umili e i vertici che vogliono schiacciarli.

Freaks (1932)

Film classici da vedere su Prime Video: Freaks
Itoldya - Photo by Unknown Author

Anche in questo caso siamo di fronte a un classico imperdibile, con l’aggiunta che questo film non è mai stato doppiato in italiano e finora era praticamente introvabile nel nostro paese. Freaks è stato diretto nel 1932 da Tod Browning ed è ambientato in un circo di “fenomeni da baraccone”, tutti interpretati da veri disabili, i “freaks” del titolo, appunto. In appena un’ora di film, Browning mette al centro i freaks non per deriderli o scioccare, ma per mostrare la loro estrema normalità nonostante la differenza fisica. Una pellicola ancora tremendamente attuale, osteggiata dai distributori nel corso degli anni. Recuperarla vale decisamente la pena! Su Amazon Prime Video è in versione originale sottotitolata in italiano.

Il settimo sigillo (1957)

Film classici da vedere su Prime Video: Il settimo sigillo
Clicca sull'immagine per vedere il video su YouTube

Restiamo nel bianco e nero e voliamo fino in Svezia: Il settimo sigillo è stato diretto nel 1957 da Ingmar Bergman e interpretato da Max von Sydow. Al centro della pellicola, la più famosa partita a scacchi mai giocata: quella tra il cavaliere Antonius Block e la Morte. Il settimo sigillo non è l’unico film di Bergman presente su Amazon Prime Video ma è senz’altro quello che vi consigliamo se vi avvicinate per la prima volta al regista: citatissimo, elegante e introspettivo.

Bellissima (1951)

Film classici da vedere su Prime Video: Bellissima
Flickr - Photo by Unknown Author

Anche per l’ultimo suggerimento non possiamo che restare fedeli al bianco e nero. L’ultimo film che vi consigliamo di recuperare su Amazon Prime Video è l’italiano Bellissima, diretto nel 1951 da Luchino Visconti e interpretato da Anna Magnani e Walter Chiari. La povertà e il mito della fama a tutti i costi, per raggiungere la quale si è disposti a qualunque sacrificio: argomenti dei giorni nostri, senza dubbio, eppure qui siamo sul finire del Neorealismo. Anna Magnani interpreta una madre disposta a tutto pur di ottenere per la figlioletta Maria un ruolo nel nuovo film del regista Alessandro Blasetti (qui interpretato da se stesso). Non il titolo più iconico del Neorealismo italiano ma senza dubbio una visione meritevole, non fosse altro che per l’estrema attualità della trama e per la stupenda Anna Magnani.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross