Believe Film Festival
Believe Film Festival - Foto via ufficio stampa Believe Film Festival

Believe Film Festival 2025: il futuro del cinema parla giovane

Tra creatività e talento, il cinema dei giovani si racconta dal 23 al 26 ottobre a Verona
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
11 Ottobre 2025

In un panorama cinematografico in continua evoluzione, il Believe Film Festival si distingue come una delle realtà più fresche e stimolanti dedicate al talento emergente. Nato per dare voce ai giovani appassionati di cinema, il festival si è trasformato negli anni in un vero e proprio punto di riferimento per registi, sceneggiatori e creativi under 30.

Tra cortometraggi, incontri, premiazioni e tanta energia, l’evento non è solo una rassegna, ma una vera festa del cinema giovane, capace di raccontare il presente e immaginare il futuro dello schermo. Ideato e promosso da Believe APS, quest’anno si svolgerà dal 23 al 26 ottobre 2025 a Verona.

Quando il cinema incontra l’energia delle nuove voci

Il Believe Film Festival ha sempre avuto l’obiettivo di offrire spazio e voce ai giovani, attraverso i loro cortometraggi. Giunto all’ottava edizione, l’evento è ora riservato ai corti realizzati da ragazzi tra i 14 e i 24 anni e si caratterizza per il ruolo attivo dei giovani, coinvolti non solo nella realizzazione delle opere, ma anche nella progettazione e promozione dell’intero evento.

Con il tempo, ha contribuito a trasformare Verona nella “Capitale del Cinema Giovane” e si afferma sempre più come un’occasione di crescita che intreccia proiezioni, formazione e dialogo tra generazioni, stimolando la nascita di nuovi talenti e valorizzando il territorio.

Believe Film Festival
Believe Film Festival - Foto via ufficio stampa Believe Film Festival

Cosa aspettarsi dall’edizione 2025

L’edizione di quest’anno si presenta con diverse novità. Per la prima volta, ciascuna categoria in concorso avrà una propria serata dedicata di proiezione, ospitata sul palco del Teatro Ristori di Verona. Gli appuntamenti sono previsti per giovedì e venerdì alle 20.45, mentre il gran finale si terrà sabato a partire dalle 16.30, con l’apertura del red carpet, seguito dalle ultime proiezioni e dalla cerimonia conclusiva.

I cortometraggi fuori concorso troveranno invece spazio al Teatro Santa Trinità, che accoglierà le proiezioni nel pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato. Un’attenzione particolare sarà riservata anche alla consueta matinée dedicata alle scuole, che continua a registrare una crescente partecipazione: quest’anno l’iniziativa si estenderà a tre sedi in contemporanea – Teatro Ristori, Cinema Teatro Kappadue e Cinema Fiume – per accogliere un pubblico scolastico sempre più ampio.

La partecipazione sarà agevolata da nuove modalità di accesso. A partire da ottobre, sarà possibile richiedere voucher gratuiti attraverso la BelieveApp, validi come inviti fino a esaurimento posti. Inoltre, studenti di università, accademie e scuole superiori potranno richiedere un accredito Experience, che permetterà loro di vivere l’intero festival da vicino, ampliando le occasioni di incontro e networking.

Oltre alle proiezioni, il programma includerà anche i consueti momenti formativi che da sempre contraddistinguono il festival: workshop e masterclass condotti da giurati, ospiti ed esperti del settore, in collaborazione con partner istituzionali come ADCOM e Veneto Film Commission.

Believe Film Festival
I giovani al Believe Film Festival - foto via Ufficio stampa

La giuria e le novità di quest’anno

A presiedere la giuria di quest'anno sarà il regista e sceneggiatore Alberto Rizzi, diplomato alla Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Rizzi ha debuttato nel 2020 con Si muore solo da vivi, film distribuito da Fandango (oggi disponibile su Prime Video), che gli è valso il premio per la regia al Festival del Cinema Italiano.

Il suo secondo lungometraggio, SQUALI, è stato selezionato nel 2024 all’interno della sezione Alice nella Città. Finalista al Premio Solinas, è anche autore di cortometraggi premiati come Sleeping Wonder e vanta una solida esperienza in ambito teatrale, dove ha ricevuto numerosi riconoscimenti come drammaturgo e regista. Accanto a lui, nella giuria, ci saranno anche Daniela Bassani, montatrice del suono, e Paola Randi, regista e sceneggiatrice.

Una delle novità più significative di questa edizione è la collaborazione con ACEC Nazionale, una partnership che conferma il crescente rilievo del Believe Film Festival a livello nazionale. Grazie a questo accordo, i cortometraggi vincitori saranno proiettati nelle sale del circuito ACEC, mentre alcuni titoli selezionati saranno proposti nelle scuole e nei cinema aderenti. Inoltre, gli associati ACEC, insieme a volontari e collaboratori, potranno richiedere un accredito a tariffa agevolata per prendere parte al festival e conoscere in anteprima i giovani autori della prossima generazione.

Il Believe Film Festival si conferma così non solo come un concorso, ma come una vera festa del cinema giovane: un evento che valorizza l’impegno, la passione e la creatività delle nuove generazioni, offrendo loro un palcoscenico sempre più riconosciuto nel panorama culturale italiano.

Il festival è un progetto di Believe Aps, realizzato con il patrocinio e il contributo della Regione del Veneto e del Comune di Verona, con il sostegno della Camera di Commercio di Verona e il patrocinio di ACEC, Veneto Film Commission, Fondazione Ente dello Spettacolo e NuovoIMAIE. A supportarlo anche numerosi partner: AGSM-AIM, Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano, ItalPollina, ATV, SAF, NewGen Entertainment, Focus Movie Academy, ADCOM, Adigeo. Media partner dell’evento è Carnet Verona. Il Believe Film Festival è inoltre membro di AFIC e parte del progetto Verona Green Movie Land.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross