Emma Stone in Bugonia
Emma Stone in Bugonia - Foto via ufficio stampa Universal

Bugonia è al cinema: ecco 5 film di Yorgos Lanthimos che devi vedere

È tempo di (ri)gustare cinque film imperdibili del visionario regista greco Yorgos Lanthimos
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
24 Ottobre 2025

Con l’uscita al cinema di Bugonia (dal 23 ottobre), il nuovo film di Yorgos Lanthimos presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, è il momento perfetto per riscoprire l’universo virtuoso e disturbante del regista greco. Dalle atmosfere claustrofobiche ai paradossi amorosi fino all’ironia nera, Lanthimos ha costruito un linguaggio cinematografico unico, fatto di umorismo grottesco, alienazione e critica sociale.

I suoi film non solo raccontano l’assurdità dei rapporti umani, ma mettono in discussione ogni forma di potere e controllo. Capace di rivoluzionare il cinema contemporaneo e di arrivare al pubblico pur essendo decisamente ermetico, Yorgos Lanthimos continua a sorprendere e a dividere dimostrando che il cinema può ancora essere radicale, spiazzante e profondamente umano.

Ecco di seguito un viaggio in cinque tappe, nel suo cinema surreale e provocatorio, da fare prima o dopo essersi goduti il nuovo Bugonia.

Di cosa parla Bugonia

Il film segue la vicenda di Teddy (Jesse Plemons), un apicoltore solitario e ossessionato dalle teorie del complotto. Convinto che la Terra sia ormai popolata da alieni camuffati da esseri umani, Teddy trascorre le sue giornate a cercare prove online. Le sue ricerche lo portano a individuare quella che crede essere una delle figure chiave dell’invasione: Michelle Fuller (Emma Stone). Potente e carismatica CEO di una multinazionale farmaceutica per cui lui lavora come semplice magazziniere.

Convinto che la donna non sia umana, Teddy coinvolge il cugino Don (Aidan Delbis) in un piano folle: rapire Michelle e costringerla a confessare la sua vera natura. Ma una volta catturata e rinchiusa in una cantina, Michelle si rivela tutt’altro che indifesa. Con calma glaciale e abilità manipolatoria, inizia a destabilizzare i suoi carcerieri, seminando dubbi e paure.

Jesse Plemons in Bugonia
Jesse Plemons in Bugonia - Foto via ufficio stampa Universal

Dogtooth (2009)

Il film narra di tre fratelli che vivono isolati in una casa di campagna con i genitori. Protetti da un alto muro e da regole oppressive, ignorano completamente il mondo esterno. Il padre (Christos Stergioglou), autoritario, e la madre (Michele Valley), sottomessa, li educano con falsi insegnamenti linguistici e inventano un fratello bandito per disobbedienza. I figli potranno uscire solo quando perderanno il canino. L’arrivo di Christina (Anna Kalaitzidou), chiamata per soddisfare il figlio maschio, incrina il delicato equilibrio familiare con esiti devastanti.

The Lobster (2015)

Il film è ambientato in un futuro distopico dove i single vengono rinchiusi in un hotel e devono trovare un partner entro quarantacinque giorni, pena la trasformazione in un animale. David (Colin Farrell), abbandonato dalla moglie, porta con sé il fratello Bob, ormai cane. Le regole dell’albergo, rigidissime, impongono punizioni severe. David sceglie di diventare un’aragosta se fallirà. Scopre però nei boschi dove è vietato innamorarsi, i fuggitivi, ossia coloro che rifiutano le regole,. Lì incontra una donna miope (Rachel Weisz) e insieme scoprono l’imprevedibilità dell’amore.

Il sacrificio del cervo sacro (2017)

L’opera racconta la storia di Steven Murphy (Colin Farrell), un brillante chirurgo tormentato dalla colpa per aver causato la morte di un paziente durante un’operazione. Per rimediare, si avvicina al figlio della vittima, Martin (Barry Keoghan), che introduce alla sua famiglia: la moglie Anna (Nicole Kidman) e i figli Kim e Bob. Quando Bob si ammala misteriosamente, Martin rivela di conoscere la verità e di aver scatenato una maledizione. Per spezzarla, Steven dovrà scegliere un familiare da sacrificare, o tutti moriranno.

La favorita (2018)

Il film si ambienta all’inizio del 1700, durante la guerra tra Francia e Inghilterra. La regina Anna Stuart (Olivia Colman), malata e fragile, trascura il regno dedicandosi ai suoi conigli, simbolo dei figli perduti. A governare è la fidata Sarah Churchill (Rachel Weisz), che sfrutta la propria influenza per sostenere il marito e i Whig. L’arrivo della cugina Abigail Masham (Emma Stone), nobile decaduta, rompe gli equilibri: scalando la servitù, conquista l’attenzione della regina. Tra rivalità e manipolazioni, le due donne si sfidano per ottenere potere e diventare l’unica favorita di Anna.

Yorgos Lanthimos alla premiere di Povere creature!
Yorgos Lanthimos alla premiere di Povere creature! - Foto via Wikimedia Commons/Raph_PH

Povere creature! (2023)

Il film racconta la storia di Bella Baxter (Emma Stone), donna dallo spirito libero e anticonvenzionale. Dopo essere annegata tentando di sfuggire al marito violento, viene riportata in vita dal geniale e bizzarro scienziato Godwin Baxter (Willem Dafoe). Sotto la sua protezione, Bella riscopre il mondo con curiosità e desiderio di conoscenza. Spinta dalla voglia di libertà, fugge con l’avvocato Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), con cui intraprende un viaggio avventuroso attraverso vari continenti, trasformandosi in simbolo di emancipazione e ribellione contro ogni forma di ingiustizia.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross