Andrea Camilleri
Andrea Camilleri - Foto via ufficio stampa PUNTOeVIRGOLA

Centenario di Andrea Camilleri: gli eventi in Italia per celebrare il Maestro

Festival, convegni ed emozioni: gli appuntamenti per ricordare lo scrittore di Vigata
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
11 Ottobre 2025

In questo 2025 ricorre il centenario della nascita di Andrea Camilleri, un'occasione unica per riscoprire l'opera e la vita di uno dei più grandi narratori italiani. Il progetto Camilleri 100, promosso dal Fondo Andrea Camilleri in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e con il sostegno di SIAE, offre un ricco calendario di eventi che si svolgeranno durante il 2025 e fino al 2026.

Tra spettacoli, letture, esposizioni bibliografiche, anteprime e convegni emerge un omaggio corale che abbraccia l’intero patrimonio camilleriano: dai romanzi più conosciuti agli scritti meno celebri, dalla Sicilia della memoria all’universalità della sua lingua. Un viaggio dentro la figura dello scrittore, nei luoghi che lo hanno ispirato.

Camilleri
Camilleri - Foto via ufficio stampa PUNTOeVIRGOLA

Eventi sulle magiche tracce di Camilleri

Come dicevamo, in tutta Italia si omaggia il centenario dello scrittore. Ecco di seguito alcuni tra gli appuntamenti da non perdere.

Bentornato a Bari, caro Camilleri

Il 12 e 13 ottobre, Bari celebrerà lo scrittore con l’evento Bentornato a Bari, caro Camilleri. Tra il Teatro Piccinni e il Teatro Petruzzelli, la città ricorda i suoi esordi teatrali e il ritorno nel 2014 per una masterclass e per ricevere il prestigioso Premio Fellini. Due giornate intense di memoria ed emozione.

Tra Camilleri e Pirandello: raccontare la Sicilia

Dal 23 al 26 ottobre, al Teatro Pirandello di Agrigento, si terrà la tavola rotonda Tra Camilleri e Pirandello: raccontare la Sicilia, organizzata dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo.

Giovani studiosi si confrontano con Andrea Camilleri

Il 9 dicembre a Cagliari si terrà invece il seminario di studio Giovani studiosi si confrontano con Andrea Camilleri, all’Università degli Studi, Aula Magna del Rettorato. A cura di Duilio Caocci e Giuseppe Marci, l’incontro avverrà proprio nell’Aula Magna dove, nel 2013, Andrea Camilleri ricevette la laurea honoris causa.

Oggi, giovani ricercatori proseguono il percorso degli studi camilleriani, raccogliendo l’eredità di una tradizione avviata nell’Ateneo cagliaritano nel 1996 e portata avanti con continuità nel tempo.

Mostra del centenario

Dal 22 ottobre al 29 novembre, Palazzo Firenze a Roma accoglierà la mostra Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri, dedicata sempre al centenario della nascita dello scrittore. Il percorso, immersivo, attraversa opere, scritti, teatro e televisione, mettendo in luce come Camilleri abbia saputo unire memoria personale e impegno civile. Tra installazioni interattive e approfondimenti linguistici, i visitatori potranno scoprire l’originalità e la musicalità di una scrittura che ha reso inconfondibile il maestro siciliano.

Leggere Camilleri

Sempre nella capitale, da settembre a dicembre, l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale promuoverà un ciclo di incontri dal titolo Leggere Camilleri, che coinvolgerà l’intera rete delle biblioteche comunali (quarantadue sedi distribuite in tutti i Municipi della città, settantuno punti di servizio scolastici, sedici biblioteche carcerarie e sessantatré circoli di lettura). L’iniziativa prevede dieci appuntamenti in sedi diverse, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere, in contesti differenti, la ricca e variegata opera di Andrea Camilleri.

Inoltre, nel periodo compreso tra ottobre 2025 e maggio 2026 si terrà il ciclo di incontri Andrea Camilleri e il metodo mimico di Orazio Costa, a cura del Dipartimento di Scienze della Formazione e del MimesisLab dell’Università degli Studi Roma Tre. Gli incontri saranno dedicati allo sviluppo e alla pratica del metodo di avviamento all’espressione ideato dal regista e pedagogo teatrale Orazio Costa. I partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare concretamente i processi espressivi promossi dal metodo, attraverso il coinvolgimento di corpo e voce, utilizzando brani selezionati dall’opera letteraria e registica di Camilleri.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross