Cos'è il soft clubbing e perché è così in voga tra i giovani (ma non solo)
Stanco della musica a tutto volume e degli eccessi alcolici? Scopri allora cos'è il soft clubbing.
Chi è Bad Bunny? Se è stato scelto per esibirsi durante lo show dell'intervallo del Super Bowl 2026, probabilmente questa domanda può apparire superflua. La NFL infatti ogni anno cura moltissimo la scelta degli artisti che si esibiscono durante l'intervallo del Super Bowl, puntando sulle star più in voga del momento il tutto per aumentare l'audience dell'evento sportivo. Il prossimo 8 febbraio così sarà proprio Bad Bunny ad avere l'onore di esibirsi durante lo show che, lo scorso anno, è stato seguito in diretta televisiva da qualcosa come 125 milioni di spettatori, attirando mezzo milione di telespettatori anche in Italia con un ragguardevole 10% di share.
Essere la grande star musicale del prossimo Super Bowl può essere considerato di conseguenza come una sorta di apice nella carriera di Bad Bunny. Per chi non lo sapesse stiamo parlando di un artista portoricano che da tempo si è imposto come uno dei massimi esponenti del panorama musicale urban latino, con il suo stile che varia dal trap al reggaeton, due dei generi più in voga del momento. Un personaggio dalle mille sfaccettature - leggere alla voce vita privata e posizioni sui diritti civili -, attivo anche nel campo della TV, del cinema e del wrestling: diamo uno sguardo allora alla biografia e alla carriera di Bad Bunny.
Leggi anche: Matthew McConaughey in fuga dagli incendi: le location del nuovo The Lost Bus
La biografia di Bad Bunny racconta prima la sua vita a Porto Rico e poi la sua esperienza da star mondiale della musica negli Stati Uniti. Nato all'anagrafe come Benito Antonio Martínez Ocasio il 10 marzo 1994 da una famiglia modesta, fin da piccolo ha mostrato una grande passione e inclinazione per la musica. Come nella trama di un film hollywoodiano, dopo aver iniziato a incidere alcuni brani i primi successi e riconoscimenti sono arrivati mentre lavorava come cassiere in un supermercato. A partire dal 2013 così Bad Bunny ha iniziato a farsi conoscere e apprezzare anche fuori da Porto Rico, firmando i primi contratti con case discografiche ed esibendosi insieme ad artisti famosi. La sua vita però è cambiata quando nel 2018 il suo singolo il singolo I Like It è arrivato al primo posto nella Billboard Hot 100.
Da quel momento la carriera artistica di Bad Bunny è stata un'ascesa continua: grazie al sempre crescente successo del genere trap latino e reggaeton, in totale ha venduto più di 100 milioni di album in tutto il mondo, con l'album Un Verano Sin Ti che è diventato nel 2022 quello con più streaming su Spotify. Nel 2021 e nel 2023 ha vinto un Grammy Awards, successi poi replicati anche negli speciali Latin Grammy Awards; in bacheca però ci sono anche sette Billboard Latin Music Awards e un'infinità di altri premi e riconoscimenti. Un successo che è arrivato anche in Italia: il suo sesto album, Debí Tirar Más Fotos, ha debuttato al numero uno nella classifica italiana con tanto di sold-out per tutte le date del suo Tour 2026 in Italia.
Come ogni artista di successo, Bad Bunny ha conquistato le copertine anche per la sua vita privata. Dal 2017 al 2022 ha avuto una relazione con la designer Gabriela Berlingeri, mentre molto più mediatica è stata la sua storia con la modella Kendall Jenner, che però non è durata a lungo. Molto si è parlato anche dell'identità sessuale del cantante che comunque recentemente si è dichiarato etero.
Oltre alla musica, Bad Bunny ha avuto delle apparizioni sia nel mondo del wrestling sia in quello della TV nelle vesti di presentatore. Inoltre ha recitato in film come Bullet Train, Caught Stealing e Happy Gilmore 2. Grazie al suo stile molto particolare e curato, ha collaborato con diversi brand - Adidas e Crocs giusto per citarne due - diventando un'icona anche dal punto di vista della moda. Infine l'artista da sempre è molto attivo nel campo dei diritti civili, a difesa della comunità LGBT+ e denunciando la presunta corruzione della classe politica portoricana, mentre alle ultime elezioni politiche americane ha condiviso alcuni post a favore della candidata democratica Kamala Harris.
Esibirsi come ospite principale dello show dell'intervallo del Super Bowl è un privilegio che spetta a pochi. Negli ultimi anni hanno intrattenuto gli spettatori della finale del campionato di football americano artisti del calibro di Beyoncé, Jennifer Lopez, Justin Timberlake, Snoop Dogg, Mary J. Blige e Kendrick Lamar. Proprio lo scorso anno lo show di Kendrick Lamar ha avuto più spettatori di quello ormai leggendario di Michael Jackson del 1993.
L'8 febbraio 2026 così toccherà a Bad Bunny cercare di fare meglio dei suoi illustri predecessori. "La sua musica - ha dichiarato Oliver Schusser, vicepresidente di Apple Music e Beats - non solo ha battuto i record, ma ha anche elevato la musica latina al centro della cultura pop e siamo entusiasti di collaborare ancora una volta con la NFL e Roc Nation per offrire questa performance storica a milioni di fan in tutto il mondo". L'entourage dell'artista così ha anticipato che si tratterà di uno "spettacolo indimenticabile", con Bad Bunny che dopo il Super Bowl sarà di scena anche in Italia per il suo tour mondiale.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!