CineCorviale Estate 2025
Courtesy of CineCorviale Estate 2025

CineCorviale Estate 2025, il programma della VI edizione

Dal 1 al 10 settembre 2025 torna la rassegna gratuita sul cinema.
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
31 Agosto 2025

Dal 1 al 10 settembre 2025 torna CineCorviale Estate, che raggiunge quest'anno la VI edizione. Durante i primi giorni del mese, l’arena cinematografica all’aperto del Centro Polivalente “Nicoletta Campanella” (Via Marino Mazzacurati 74) ospiterà la sesta edizione della rassegna gratuita di cinema indipendente europeo e animazione d’autore, inserita nel cartellone ufficiale dell’Estate Romana 2025.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno, realizzato in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa è curata dall’Associazione Il Giardino in Festa e nasce con l’obiettivo di portare la cultura cinematografica nei quartieri periferici, favorendo inclusione sociale, partecipazione intergenerazionale e coesione comunitaria. Dal 2019, la direzione artistica è affidata ad Aisling Pallotta, che seleziona film e attività collaterali con attenzione alla qualità, alla varietà tematica e al coinvolgimento del pubblico.

Leggi anche: Cinema all'aperto a Roma 2025: la guida completa agli eventi dell’estate

Cinema, incontri e attività collaterali

cinema all'aperto roma
Shutterstock by kitzzeh

Il cartellone prevede otto serate a ingresso libero, equamente divise tra cinema indipendente e animazione europea. Verranno proiettati titoli premiati nei principali festival internazionali ma raramente distribuiti in Italia, tra cui:

  • Anime Sbullonate (Italia, 2024) di Riccardo Camilli;
  • Gente di amore e rabbia (Italia, 2016) di Stefano Casertano;
  • Ernest e Celestine - L’avventura delle 7 note (Francia/Lussemburgo, 2022);
  • Le avventure del piccolo Nicolas (Francia, 2022).

Le proiezioni saranno accompagnate da incontri con registi e professionisti del settore, tra cui Riccardo Camilli, lo sceneggiatore Antonio Agrestini e il documentarista Stefano Casertano, che arricchiranno le serate con dialoghi e approfondimenti.

Accanto al cinema, sono previsti:

  • laboratori di stop motion e carta animata per bambini;
  • quiz e spazi di approfondimento per il pubblico;
  • attività pensate per favorire la partecipazione attiva e condivisa.

L’arena sarà inoltre completamente accessibile a persone con disabilità e dotata di impianti audio-video professionali.

L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app di KuriU ora!

Il programma completo di CineCorviale Estate 202 - VI edizione

CineCorviale Estate 2025
Courtesy of CineCorviale Estate 2025

Di seguito la programmazione cinematografica delle otto serate:

  • Lunedì 1 settembre 2025
    Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note
    Animazione | Regia di J.C. Roger, J. Chheng | 2022
  • Martedì 2 settembre 2025
    Mai raramente a volte sempre
    Drammatico | Regia di Eliza Hittman | 2020
  • Mercoledì 3 settembre 2025
    Spellbound – L’incantesimo
    Animazione | Regia di Vicky Jenson | 2024
  • Giovedì 4 settembre 2025
    Anime sbullonate
    Commedia | Regia di Riccardo Camilli | 2024
  • Venerdì 5 settembre 2025
    Le avventure del piccolo Nicolas
    Animazione | Regia di A. Fredon, B. Massoubre | 2022
  • Lunedì 8 settembre 2025
    I Love Radio Rock
    Commedia | Regia di Richard Curtis | 2009
  • Martedì 9 settembre 2025
    Una barca in giardino
    Animazione | Regia di Jean-François Laguionie | 2024
  • Mercoledì 10 settembre 2025
    Gente di Amore e Rabbia
    Documentario | Regia di Stefano Casertano | 2017

Info, contatti e come arrivare

L’arena è raggiungibile con le linee ATAC: 96, 98, 775, 786, 889. Per maggiori informazioni, potete consultare la pagina Facebook ufficiale CineCorvialeEstate, o contattare gli organizzatori ai seguenti contatti: per mail all'indirizzo ilgiardinoinfesta@gmail.com;  per telefono al +39 392 572 3507; o visitare il sito www.cinecorvialestate.it.

Contenuto tratto dal comunicato stampa ufficiale.

Vuoi promuoverti con noi? Contattaci e raccontaci la tua storia.

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross