L'esterno del CinémaTdour
Courtesy of CinémaTdour

CinémaTdour: il cinema itinerante che gira tutta la Tunisia

Un camion rosso per portare la settima arte dove non c'è
A cura di Ilaria Del Bono
Articolo pubblicato il:
8 Febbraio 2025

Se non puoi andare al cinema, è lui che viene da te. Sembra impensabile, ma nel 2025 un’attività semplice come andare al cinema può essere difficile per alcuni. È il caso della Tunisia, un Paese con 12 milioni di abitanti e solo 15 sale cinematografiche su tutto il territorio. Una presenza ridotta, che porta molti giovani a non sapere cosa significhi guardare un film sul grande schermo, mangiando popcorn. E anche chi conosce questa esperienza e vorrebbe viverla spesso vi rinuncia: il costo dei biglietti e le spese per raggiungere uno dei cinema esistenti sono proibitivi per molte persone. Nel 2024, però, le cose sono cambiate, almeno per qualcuno, grazie a un cinema ambulante allestito all’interno di un camion: CinémaTdour.

CinémaTdour in giro per la Tunisia
Clicca sull'immagine per vedere il video

L’impatto sociale del CinémaTdour

L’isolamento culturale è una piaga da combattere, e questo progetto è nato proprio con l’obiettivo di superarlo. CinémaTdour è un cinema mobile, più precisamente un camion rosso insonorizzato e climatizzato, dotato di 100 comode poltrone. È gestito da un’organizzazione culturale privata, Agora, e da un ente non profit, Focus Gabès, grazie al sostegno di donazioni private.

Senza finanziamenti governativi, CinémaTdour fa molto affidamento sulle partnership con aziende private per coprire i costi di diritti cinematografici, manutenzione e personale.
Si tratta di un progetto innovativo che porta opportunità culturali nelle aree interne della Tunisia, con particolare attenzione alle persone in situazioni di vulnerabilità fisica, economica o sociale.

Prima di CinémaTdour, molte persone avevano visto un film solo sul telefono o sullo schermo di un computer, perdendo l’esperienza del cinema: guardare un film insieme agli amici o ad altre persone.
Immaginate cosa significhi vedere per la prima volta nella vita un film su un grande schermo, con effetti sonori coinvolgenti.

L'interno del CinémaTdour
Courtesy of CinémaTdour

La programmazione del CinémaTdour

Le proiezioni comprendono un'ampia gamma di film: commerciali, alternativi, indipendenti, locali e stranieri. Questa varietà contribuisce a creare un’esperienza cinematografica inclusiva e arricchente.

Particolare attenzione è data ai film che affrontano temi sensibili, come salute mentale, abuso di sostanze, fumo, violenza contro le donne, uguaglianza, tolleranza, condivisione, giustizia e tutela dell’ambiente. Alcune proiezioni sono pensate appositamente per bambini o per persone con disabilità uditive o visive. Dopo ogni proiezione, si tengono sessioni di dibattito e confronto di idee. Oltre al cinema, il progetto propone laboratori per bambini e ragazzi, concerti musicali e rappresentazioni teatrali.

Non solo cinema ma anche spettacoli
Courtesy of CinémaTdour

Un viaggio su quattro ruote che accende sogni

CinémaTdour non è solo un cinema itinerante, ma un ponte tra le persone e la magia del grande schermo. In un Paese dove l’accesso alla cultura può essere una sfida, questo camion rosso diventa un simbolo di inclusione, speranza e cambiamento.

In pochi mesi, CinémaTdour ha raggiunto più di 15.000 persone, di cui 7.500 nella città oasi meridionale di Nefta, dove un esportatore di datteri ha sponsorizzato un mese di proiezioni gratuite.

Ora il progetto spera di ottenere finanziamenti per ulteriori camion con cui espandere le sue attività in tutto il Paese.

Ilaria Del Bono
Redattrice

Creativa eclettica con una profonda passione per la scrittura, la cultura pop degli anni ’90, il Giappone e il cinema. Copywriter da più di 10 anni, ha sempre lavorato nel mondo delle agenzie pubblicitarie, inventando slogan, naming e campagne pubblicitarie. In un’altra vita avrebbe voluto fare l’illustratrice, ma vista la sua scarsa dote artistica si limita a collezionare libri illustrati.

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross