Con Pontremoli Medievalis il Medioevo rivive nel cuore della Toscana: il programma 2025
Quattro giorni di rievocazioni storiche, arte e spettacolo.
Il 5 settembre si è aperto Orme, il festival dei sentieri di Fai della Paganella. "Il sentiero come metafora della vita" è il tema di quest'ottava edizione che punta a crescere e a raggiungere un pubblico ampio di appassionati della montagna, della natura, del turismo lento e di tutto ciò che c'è attorno.
Ben 10 giorni di attività che spaziano tra diversi ambiti: dai trekking alle masterclass, alle degustazioni di prodotti locali, passando per esperienze meditative, eventi teatrali e musica dal vivo, tra cui il concerto di Irene Grandi. E per concludere, domenica 14 settembre, la tradizionale Desmontegada, ovvero la sfilata delle mucche vestite a festa di ritorno dagli alpeggi.
Si tratta di un evento culturale legato a Orme, progetto dedicato al camminare, al passo lento con cui incontrare la natura, la cultura e le emozioni che dalla riscoperta del proprio ritmo naturale fioriscono. Si tiene ogni anno dal 2018 a Fai della Paganella, un piccolo comune della provincia autonoma di Trento, noto anche per la presenza degli impianti di risalita alla Paganella, gruppo montuoso che sovrasta la città capoluogo.
"Vivere la montagna trasformandola in uno spazio di ascolto, di scoperta e di connessione autentica con se stessi, con gli altri e con la natura". È questo l'obiettivo che si propone il festival Orme, che da otto anni propone un variegato ventaglio di eventi, la maggior parte dei quali si svolgono all'aria aperta, nei boschi e sui sentieri del paese. Ce ne sono diversi gratuiti, ma alcuni sono a pagamento e con obbligo di iscrizione. Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale dell'evento festivalorme.it
Leggi anche: Più sicuri in montagna con GeoResQ, l'app del Soccorso Alpino
Come anticipato, il festival Orme è iniziato venerdì 5 settembre 2025, con una camminata lenta che culminerà nell'area relax in cui verrà praticato il "bagno di gong", esperienza di meditazione sonora che dà il nome all'appuntamento stesso. Sono in programma attività per tutte le età nel weekend, tra laboratori, trekking e incontri, compreso il concerto in duo di Irene Grandi con Leo di Dante al Paganella Fun Park di sabato 6 settembre. Il giorno seguente, domenica, inizia con un trekking facile prima dell'alba a cui seguono un'esperienza di lettura e la messa tra i faggi, appuntamento chiave della giornata, che si concluderà poi con lo spettacolo "QUID RIDET?" dell'attore e comico Loris Fabiani.
Dopo una settimana di forest bathing, camminate, esperienze sensoriali e didattiche di vario genere, si giunge al weekend conclusivo dell'evento che si apre con il trekking "Rosso di sera in 10.000 passi" e lo spettacolo artistico multisensoriale "Ghiaccio - Nei cristalli della memoria" di venerdì 12.
Il viaggio a piedi, in bici, handbike e tandem di "Trentino Way - Il giro del Trentino inclusivo" e il recital "Venti di risate" di Debora Villa sono invece gli appuntamenti chiave di sabato, a cui ne seguiranno altri domenica 14 settembre, giorno che chiude l'edizione 2025 del festival Orme con la tradizionale sfilata con le mucche vestite a festa, la caratteristica Desmontegada.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!