Daniel Day-Lewis
Daniel Day-Lewis - Foto via Wikimedia Commons/Siebbi

Daniel Day‑Lewis, 5 film da vedere prima di Anemone

Un viaggio tra i capolavori memorabili dell’attore premio Oscar, prima di scoprire il lungometraggio diretto da suo figlio Ronan
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
21 Ottobre 2025

Dopo un’assenza dalle scene durata otto anni, Daniel  Day‑Lewis, l’attore tre volte premio Oscar, torna sul grande schermo con Anemone. Il film è diretto e co-scritto dal figlio Ronan Day-Lewis, al suo debutto registico. Nato da un camaleonte cinematografico unico come Daniel Day‑Lewis, pare avere già appreso l’influenza artistica da lui.

Attraverso scelte audaci infatti, interpretazioni intense e momenti da ricordare, Daniel ha firmato alcuni titoli imprescindibili della storia del cinema. In attesa di poter godere di questo desiderato ritorno, presentato in anteprima italiana ad Alice nella Città 2025 e dal 6 novembre al cinema, facciamo un tuffo nel passato. Ecco di seguito dunque, 5 film che hanno segnato una carriera fuori dal comune, per recuperare o riscoprire la vera creatività artistica.

Di cosa parla Anemone

Nel nord dell’Inghilterra, un uomo di mezza età lascia la sua casa alla periferia della città per intraprendere un viaggio attraverso i boschi. La sua destinazione è il rifugio isolato del fratello, un eremita con cui ha interrotto i contatti da tempo. I due uomini, uniti da un passato oscuro e complesso, si ritrovano a confrontarsi con una relazione fragile e carica di tensione, in cui non mancano momenti di inattesa tenerezza. Un legame segnato in modo indelebile da eventi drammatici avvenuti molti anni prima.

Daniel Day-Lewis in Anemone
Daniel Day-Lewis in Anemone - Foto via ufficio stampa Festa del Cinema di Roma

Il mio piede sinistro (1989, di Jim Sheridan)

Ambientato nella Dublino del 1932, il film racconta la storia vera di Christy Brown, nato con una paralisi che lo rende incapace di parlare o muoversi. Nonostante le previsioni mediche negative, grazie all’amore della sua numerosa famiglia riesce a comunicare e dipingere usando solo il piede sinistro.

Con l’aiuto della dottoressa Eileen Cole, Christy ottiene grandi progressi e diventa un artista di successo. Dopo una delusione amorosa tenta il suicidio, ma trova nuova forza nella scrittura della propria autobiografia, che lo consacra al pubblico e lo porta a sposare Mary Carr, la donna che lo comprende davvero.

L'ultimo dei Mohicani (1992, di Michael Mann)

L’opera è tratta dal romanzo di James Fenimore Cooper, ambientata nel 1757, durante la Guerra dei sette anni tra Francia e Inghilterra. I tre mohicani superstiti — Chingachgook, suo figlio Uncas e il figlio adottivo Nathan “Occhio di Falco” (Daniel Day-Lewis) — evitano il conflitto, ma decidono di intervenire quando gli Urone attaccano gli inglesi. Salvano così le figlie del generale Munro, dando inizio a un pericoloso viaggio tra amore, alleanze spezzate e vendette tribali. La furia del guerriero Magua culminerà in uno scontro che segnerà la fine di un’epoca.

Gangs of New York (2002, di Martin Scorsese)

Il film è ambientato nel caotico quartiere dei Five Points a metà Ottocento, teatro di una sanguinosa guerra tra bande: i Conigli Morti irlandesi e i Nativi americani. Dopo l’uccisione del padre, il giovane Amsterdam Vallon (Leonardo DiCaprio) torna anni dopo deciso a vendicarsi del carismatico e spietato Bill “il Macellaio” Cutting (Daniel Day-Lewis).

Fingendo alleanza, conquista la sua fiducia, ma tra i due nasce un rapporto ambiguo di rispetto e odio. Quando la vendetta esplode, New York è travolta da rivolte e violenza che segneranno per sempre la nascita della moderna America.

Daniel Day-Lewis e Sean Bean
Daniel Day-Lewis e Sean Bean - Foto via ufficio stampa Festa del Cinema di Roma

Il petroliere (2007, di Paul Thomas Anderson)

Il film è ispirato al romanzo Petrolio! di Upton Sinclair (1926), che si ambienta agli inizi del Novecento, nel pieno della corsa al petrolio negli Stati Uniti. Daniel Plainview (Daniel Day-Lewis), ex cercatore d’argento, scopre per caso l’oro nero e costruisce un impero grazie all’astuzia e alla spietatezza.

Con il figlio adottivo HW come facciata rispettabile, si spinge fino a Little Boston, in California, dove entra in conflitto con il predicatore Eli Sunday. L’avidità e l’ambizione lo trascineranno in una discesa nell’oscurità, tra follia, violenza e distruzione morale.

Lincoln (2012, di Steven Spielberg)

Il film biografico diretto da Spielberg, segue gli ultimi mesi di vita di Abraham Lincoln (Daniel Day-Lewis) nel 1865, mentre la guerra di secessione volge al termine. Appena rieletto, il presidente lotta per far approvare il XIII Emendamento che abolisce la schiavitù, affrontando divisioni interne al Partito repubblicano e la resistenza dei Democratici, che tenta di convincere con manovre politiche rischiose. Tra tensioni familiari e pressioni di guerra, Lincoln deve scegliere tra pace immediata e giustizia duratura, in una corsa contro il tempo che cambierà per sempre la storia degli Stati Uniti.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross