Dal Conservatorio di Napoli agli studi di Roma: tutti i luoghi di Carosello Carosone
Un viaggio tra musica, storia e set cinematografici: dove è stato girato il film che racconta la vita di Renato Carosone
Rilasciato nel 2006, Il diavolo veste Prada, diretto da David Frankel, è una commedia americana che ha conquistato il pubblico mondiale grazie a un cast d’eccezione: Meryl Streep, Anne Hathaway, Stanley Tucci, Emily Blunt e Adrian Grenier. Questa sera, 8 settembre 2025, va in onda su Canale 5 in prima serata, in attesa del sequel che molti fan stanno aspettando con grande curiosità.
Il film è stato accolto positivamente dalla critica, con particolare apprezzamento per le performance del cast: Streep ha ricevuto la sua quattordicesima nomination agli Oscar come Miglior Attrice, consolidando il suo record. Patricia Field è stata nominata per il Miglior Costume Design.
La storia segue Andy Sachs (Anne Hathaway), una giovane neolaureata che ottiene l’ambito ruolo di assistente di Miranda Priestly (Meryl Streep), l’intransigente direttrice di Runway Fashion magazine (è cosa nota che il personaggio della Streep faccia il verso alla ex direttrice di Vogue US, Anna Wintour). Man mano che il lavoro si intensifica, Andy deve confrontarsi con le richieste estreme e il disprezzo di Miranda, trovando difficile conciliare la propria vita privata con le ambizioni professionali.
Le riprese del film si sono svolte principalmente tra New York e Parigi, offrendo scenari iconici che accompagnano la storia. A New York, le scene in ufficio sono state girate presso il McGraw-Hill Building, 1221 6th Avenue, sede della fittizia Elias-Clarke Publications.
Il quartiere SoHo, in particolare 56 Crosby Street, fa da sfondo all’incontro tra Andy e lo stilista James Holt, mentre 29 Union Square West ospita il caffè intimo e dettagliato che appare nel film. Questi luoghi catturano l’energia urbana e il fascino della città, rendendo l’ambiente di lavoro credibile e allo stesso tempo cinematografico.
Parigi completa il racconto con le sue strade pittoresche. Lungo Rue Frédéric Sauton, Andy e Christian passeggiano tra marciapiedi lastricati e lampioni d’epoca che illuminano caffè e ristoranti, creando un’atmosfera romantica e suggestiva.
La celebre scena iniziale de Il diavolo veste Prada è ambientata al McGraw-Hill Building, 1221 6th Avenue. È qui che Andy Sachs affronta il colloquio decisivo con Miranda Priestly, potente icona del mondo della moda e direttrice di Runway Magazine. L’edificio, con la sua imponente facciata di granito rosso intervallata da strisce di vetro, mette in risalto la verticalità della struttura e offre un’ambientazione memorabile per questo momento chiave del film.
Il grattacielo, composto da 51 piani e una base di sette livelli, presenta una massa cubica semplice e lineare che sembra ignorare le mode e le tendenze architettoniche del momento. Situato nel cuore di Midtown Manhattan, tra la 48ª e la 49ª strada, il McGraw-Hill Building si trova a pochi passi da attrazioni iconiche come Radio City Music Hall, Rockefeller Center e Times Square.
In una delle scene memorabili de Il diavolo veste Prada, Andy riceve una telefonata urgente da Miranda mentre pranza con suo padre. Miranda si trova bloccata in Florida, dove tutti gli aeroporti sono chiusi a causa di un uragano in piena furia, ma deve assolutamente tornare a casa. Nonostante le difficoltà, affida ad Andy il compito di trovare una soluzione, incarico che si rivela tutt’altro che semplice. Andy contatta ogni compagnia aerea possibile, scoprendo però che nessuna effettua voli a causa delle condizioni meteorologiche estreme.
La scena è stata girata al Craft, ristorante situato al 43 East 19th Street, tra Broadway e Park Avenue, nel vivace quartiere Flatiron di Manhattan. Questa zona è famosa per la combinazione di architettura urbana moderna, gallerie d’arte contemporanea e negozi vintage. Il Craft continua a essere un punto di riferimento gastronomico anche dopo vent’anni, offrendo ogni sera un servizio di cena stagionale di alta qualità.
In un momento chiave del film, Miranda Priestly nota un cambiamento in Andy e le affida un nuovo compito: consegnare The Book - la bozza preliminare dei servizi fotografici del prossimo numero della rivista - alla sua lussuosa residenza nell’Upper East Side. Tuttavia, Andy cade in un piccolo tranello orchestrato dalle figlie di Miranda, che la spingono a salire al piano superiore, dove la ragazza si imbatte involontariamente in un acceso litigio tra Miranda e il marito. Imbarazzata, Andy lascia cadere il libro e si affretta a lasciare l’appartamento.
La maestosa townhouse che fa da sfondo a questa scena si trova al 129 E 73rd Street, nell’Upper East Side di Manhattan. L’edificio si sviluppa su sei piani e ospita sette camere da letto e quattro ampie terrazze all’interno di una struttura larga 22 piedi. La facciata esterna, rimasta praticamente invariata rispetto ai tempi delle riprese, mantiene il suo fascino classico, con raffinati dettagli in mattone, porte-finestre in stile francese e balconcini alla Juliet.
Durante una delle scene più cruciali del film, Andy, dopo aver incontrato Christian (Simon Baker), scopre un complotto per sostituire Miranda Priestly con Jacqueline Follet (Stephanie Szostak), direttrice della versione francese di Runway, come capo della rivista. Nonostante le numerose difficoltà imposte dalla sua temibile boss, Andy tenta disperatamente di avvertire Miranda del cambiamento imminente. Tuttavia, i suoi sforzi vengono sistematicamente ignorati dalla stessa donna che sta cercando di proteggere.
Curiosamente, questa scena “parigina” è stata girata a New York, al W New York - Times Square, 1567 Broadway. L’hotel offre una vista spettacolare su Hell’s Kitchen, con i suoi ristoranti, bar e teatri iconici di Broadway. La location è inoltre stata utilizzata in numerose produzioni televisive e cinematografiche, tra cui Spider-Man: Homecoming, Will & Grace, Gossip Girl e Friends.
In una delle scene più iconiche, Andy scende dalla limousine e devia dal percorso verso lo spettacolo con Miranda, dirigendosi invece per le strade di Parigi. Anziché rispondere a un’altra chiamata della sua boss, getta il cellulare in una fontana vicina, simboleggiando così l’abbandono di Miranda, di Runway e del mondo sfavillante della moda.
Questa sequenza è stata girata a Place de la Concorde, una delle piazze più celebri di Parigi, carica di storia e significato simbolico. Durante la Rivoluzione francese, la piazza venne rinominata Place de la Révolution e fu teatro di numerose esecuzioni pubbliche, tra cui quelle di Re Luigi XVI, Maria Antonietta e Maximilien Robespierre.
Oggi, la fontana monumentale dove Andy getta il telefono è circondata da otto statue che rappresentano le principali città francesi, mentre gli edifici neoclassici circostanti, come l’Hôtel de Crillon e il Musée du Louvre, rendono la scena ancora più scenografica e simbolica.
Il Diavolo veste Prada va in onda alle 21:21 su Canale 5 lunedì 8 Settembre 2025.