Trentodoc Festival 2025, il programma dell'evento per gli amanti del vino
Dal 26 al 28 settembre talk, degustazioni ed eventi nella magica cornice del centro città e nelle cantine del territorio
Dozza Biennale del Muro Dipinto 2025, tutto pronto per la XXX edizione che si terrà nel Comune del bolognese dal 15 al 21 settembre. Questa del 2025 è un'edizione speciale, visto che la Biennale del Muro Dipinto spegnerà ben sessanta candeline, ma il peso degli anni non sembrerebbe aver scalfito lo spirito e la mission della manifestazione.Dozza è uno splendido borgo medioevale, celebre per la sua Rocca Sforzesca e anche per essere la sede dell'enoteca regionale dell'Emilia-Romagna. Facente parte del network dei Borghi più Belli d'Italia, Dozza è considerata anche come uno dei luoghi più colorati d'Italia.
Tutto merito della Biennale del Muro Dipinto, una rassegna nata negli anni '60 per volontà di Tomaso Seragnoli. L'idea di fondo era quella di riprendere l'arte del muro dipinto e declinarla al contesto medioevale di Dozza. Niente concorsi o premi, durante questa settimana i pittori e gli artisti invitati dipingeranno le loro opere sotto gli occhi dei visitatori, raccontando così la storia della propria arte. La particolarità è che lungo le vie del paese si possono ammirare tantissime opere passate, per una sorta di museo diffuso. Come avviene dal 2007, anche la Biennale del Muro Dipinto 2025 si dividerà tra Dozza e Toscanella: la prima località sarà dedicata al muro dipinto, mentre nella seconda spazio ai murales e alla street art.
Leggi anche: Torna la Settimana Nazionale dell'Escursionismo CAI: eventi e attività in programma
In questi sessant'anni circa 200 artisti hanno partecipato alla Biennale del Muro Dipinto di Dozza. Nomi come Sebastian Matta, Bruno Saetti, Giuseppe Zigaina, Emilio Contini, Concetto Pozzati e Remo Brindisi, giusto per fare qualche esempio. In totale così ci sono circa 100 dipinti storici già realizzati che ornano Dozza, ammirabili sempre e in qualsiasi ora del giorno come una sorta di galleria urbana d’arte gratuita. Entrando nel dettaglio della XXX edizione che si svolgerà dal 15 al 21 settembre 2025, il tema scelto dagli organizzatori è stato "SAVE THE WALL" proprio per affermare l'importanza della conservazione dell'arte.
La Biennale del Muro Dipinto così sarà improntata soprattutto sul restauro di circa venti opere già esistenti a Dozza. Non mancheranno però i nuovi lavori. Augusto Giuffredi - artista e restauratore - porterà la sua esperienza accademica e la sua sensibilità nella realizzazione di Portale in via De Amicis 52, mentre Lara Ilaria Braconi, affermata pittrice milanese, darà vita all’opera battezzata Illuminata al civico 26 della stessa via. A Toscanella invece Marco Lazzarato, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, realizzerà Il fiume sul muretto di piazza Libertà, con l'artista Andrea Gualandri che firmerà invece La ragazza che guardava il cielo all’interno del nuovo Centro Sportivo Polifunzionale. Inoltre non mancheranno mostre, workshop, incontri, installazioni e performance collaterali, con il programma completo che può essere consultato sul sito ufficiale della Biennale.
Dozza Biennale del Muro Dipinto 2025 è particolare anche per un altro aspetto. Come detto l'evento è totalmente gratuito, chiunque può visitare le due località mentre gli artisti sono all'opera. Soltanto per accedere al Museo della Rocca potrebbe essere richiesto un biglietto. Un dettaglio non di poco conto visto che stiamo parlando della manifestazione di arte pubblica più longeva in Italia per quanto riguarda il muralismo urbano. Ma allora come arrivare a Dozza? Questo Comune si trova tra Bologna e Imola e, per chi dovesse arrivare in auto dall'A14, l'uscita consigliata è quella di Castel San Pietro Terme, seguendo poi le indicazioni per Dozza.
Nel borgo ci sono dei parcheggi fuori le mura, ma durante la Biennale il consiglio è quello di non arrivare tardi. In treno invece occorre scendere alla stazione di Imola, coprendo i 6 km di distanza dal luogo della manifestazione con l'autobus oppure in taxi. Infine per chi volesse pernottare a Dozza - o nelle vicinanze - non mancano hotel, B&B e agriturismi, così come dei ristoranti e delle locande dove gustare le specialità locali e un immancabile bicchiere di buon lambrusco.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.