Daniel Day‑Lewis, 5 film da vedere prima di Anemone
Un viaggio tra i capolavori memorabili dell’attore premio Oscar, prima di scoprire il lungometraggio diretto da suo figlio Ronan
Per Halloween 2025, Frankenstein Junior (1974), la leggendaria commedia horror firmata da Mel Brooks, torna al cinema per un doppio appuntamento speciale il 30 e 31 ottobre. L’evento, distribuito da Nexo Studios con il titolo Frankenstein Junior Halloween Party, offrirà al pubblico la possibilità di rivivere la stravagante storia del dottor Frederick Frankenstein, o meglio “Frankenstin” come lui stesso precisa, indossando i costumi dei suoi indimenticabili protagonisti. Un ritorno che non solo rende omaggio al film, ma ne rinnova il valore iconico e il profondo legame con la cultura popolare.
Il film racconta del professor Frederick Frankenstein (Gene Wilder), medico newyorkese degli anni Trenta e nipote del celebre Victor von Frankenstein. Desideroso di prendere le distanze dal nonno, di cui rinnega le teorie, Frederick eredita un castello in Transilvania e vi si reca, accompagnato dall’eccentrico Igor (Marty Feldman), dall’assistente Inga e dalla sinistra Frau Blucher (Cloris Leachman).
Scoperti gli appunti del nonno, tenta di ridare vita a un cadavere, ma utilizza per errore un cervello “anormale”. La creatura fugge, seminando il caos, mentre Frederick cerca di rimediare alle conseguenze del proprio esperimento.
Nexo Studios ha inserito Frankenstein Junior all’interno della rassegna Back to Cult, dedicata ai grandi classici che tornano sul grande schermo. Il film verrà proiettato in versione restaurata esclusivamente il 30 e 31 ottobre nei cinema italiani.
L’iniziativa invita gli spettatori a presentarsi in costume – dal dottor Frankenstein a Igor, da Inga a Frau Blücher fino alla Creatura – trasformando la proiezione in una vera festa ispirata alla Transilvania. In passato, l’evento ha richiamato oltre 150.000 spettatori, uniti nel rivivere battute, gag e scene memorabili. Le prevendite sono già aperte e l’elenco delle sale, è disponibile sul sito ufficiale di Nexo Studios.
Frankenstein Junior va oltre la semplice commedia: è un autentico caposaldo che ha rivoluzionato la parodia del cinema horror. Collocato al tredicesimo posto nella lista delle migliori commedie di tutti i tempi stilata dall’American Film Institute, il film continua a conquistare generazioni diverse.
Grazie al perfetto mix di umorismo surreale, ironia sui cliché e omaggio ai grandi mostri del passato, ha lasciato un segno indelebile nella cultura cinematografica. La sua proiezione di Halloween non rappresenta soltanto una visione in sala, ma un vero e proprio rito collettivo che rinnova il piacere del cinema condiviso.
Sebbene Frankenstein Junior sia celebre per il suo stile teatrale – ispirato al cinema muto e alle prime versioni cinematografiche dell’horror – è proprio l’ambientazione a donargli quell’atmosfera fiabesca e malinconica che ha saputo incantare gli spettatori. Il film, con raffinata ironia, cita le vecchie trasposizioni di Frankenstein e gioca abilmente sul contrasto tra scenografie da studio e suggestioni gotiche.
La rievocazione in sala accentua ulteriormente questo fascino. Le proiezioni sono in bianco e nero, come nell’opera originale, per conservarne il gusto classico. In alcune sale poi, l’esperienza inizia già dall’ingresso, ribattezzato “Transilvania Station”, per immergere fin da subito il pubblico nell’atmosfera del film.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!