Ghost Elephants
Ghost Elephants - foto via Ufficio stampa Biennale Cinema Venezia

Ghost Elephants: il nuovo Herzog esplora la leggenda degli elefanti fantasma in Angola

Un viaggio visionario tra le foreste dell’Angola, alla ricerca dei misteriosi elefanti fantasma
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
27 Agosto 2025

Alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia è atteso fuori concorso Ghost Elephants, il nuovo documentario di Werner Herzog. Il regista tedesco riceverà anche il Leone d’Oro alla carriera e il suo ultimo film fonde mito e realtà, ambientato tra le alture avvolte nella nebbia dell’Angola. Herzog ha voluto raccontare la leggenda di un branco di elefanti mai documentato. Quale miglior palcoscenico per viverlo sul grande schermo di Venezia 82.

Di cosa parla Ghost Elephants

Angola
Gli animali in Angola - foto via Shutterstock/Sergey Gaydaburov

Il documentario segue l’avventura del biologo Steve Boyes, impegnato da anni nella ricerca degli enigmatici “elefanti fantasma”. A guidarlo, gli esperti cacciatori Khoisan, depositari di un sapere antico legato alla terra. Per Herzog questo diventa un percorso che trascende la semplice esplorazione zoologica. Diventa un pellegrinaggio verso l’ignoto, un racconto in bilico tra mito e memoria collettiva.

La proiezione veneziana sarà accompagnata dal conferimento del Leone d’Oro alla carriera 2025 al regista tedesco, riconoscimento che celebra la sua straordinaria influenza sul cinema mondiale. La scelta di presentare Ghost Elephants fuori concorso sottolinea il valore simbolico del progetto, più vicino a una meditazione visiva che a un classico documentario naturalistico.

"Dopo aver incontrato Steve Boyes, mi si è presentato con grande urgenza un progetto inaspettato, che sembrava la caccia a Moby Dick, la balena bianca" ha detto Herzog. E ha aggiunto: "Come molti dei miei film, anche questo è un’esplorazione dei sogni e dell’immaginazione, messi a confronto con la realtà". "Il film mi ha portato in quella che le tribù locali chiamano la Terra ai confini del mondo".

Tra poesia visiva e ricerca scientifica

Herzog Venezia 82
Werner Herzog - foto via Shutterstock/Andrea Raffin

Il film, della durata di 99 minuti, è prodotto da The Roots Production, Skellig Rock e Sobey Road Entertainment. Herzog ne firma sia la regia sia la sceneggiatura. Prezioso il contributo di Eric Averdung e Rafael Leyva alla fotografia, Marco Capalbo e Johann Vorster al montaggio e le musiche di Ernst Reijseger.

Come sempre, lo sguardo del regista mescola il realismo documentaristico a una dimensione visionaria, restituendo paesaggi che diventano specchi dell’animo umano e storie che oscillano tra sogno e verità.

Gli altopiani angolani, definiti da Herzog “la terra alla fine del mondo”, sono il cuore pulsante del racconto. La caccia agli elefanti invisibili riecheggia la potenza simbolica di Moby Dick: un’ossessione che spinge l’uomo a confrontarsi con l’insondabile, e che trova nel cinema il suo linguaggio ideale.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross