Pinocchio Netflix
Pinocchio di Guillermo Del Toro - foto via Ufficio stampa Netflix

Giornata mondiale dei bambini: 5 film da vedere con i più piccoli in attesa del Natale

Un giorno speciale da celebrare anche con una bella serata cinema con tutta la famiglia. I nostri consigli
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
20 Novembre 2025

Oggi, 20 novembre, si celebra la Giornata mondiale dei diritti dei bambini, un momento per riflettere sull’importanza di ascoltare, proteggere e valorizzare le voci dei più piccoli. Come ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Ascoltare i bambini, riconoscere i loro bisogni, proteggere i loro diritti: questo è l’impegno che la Giornata odierna sollecita a mantenere quotidianamente… La sofferenza di un bambino è la sconfitta di un’intera comunità mentre ogni volta che un giovane cresce ascoltato, accolto, rispettato, la collettività si rinnova e ritrova, nella sua voce, la speranza del futuro».

In questo giorno di riflessione, possiamo celebrare i diritti e la gioia dei bambini anche attraverso momenti di condivisione in famiglia. Con l’avvicinarsi del Natale, una serata cinema può essere un modo perfetto per creare ricordi e trasmettere valori positivi, divertendo i più piccoli. Ecco di seguito 5 film da vedere con i bambini per entrare nello spirito natalizio.

1. Polar Express

Polar Express (2004), diretto da Robert Zemeckis, racconta la magica avventura di un bambino scettico sul Natale. Nella notte della vigilia, a Grand Rapids, Michigan, rimane sveglio per vedere se i regali saranno messi dai genitori. Improvvisamente, una gigantesca locomotiva a vapore appare davanti a lui: è il Polar Express, diretto al Polo Nord.

Decide di salire a bordo e scopre un mondo straordinario insieme ad altri bambini, tra cui una vivace ragazzina e Billy, inizialmente titubante. Durante il viaggio, affronta piccole sfide e incontri misteriosi, tra cui un avventuriero enigmatico e una serie di peripezie sui tetti e nei vagoni del treno.

Arrivati al Polo Nord, i bambini vivono la magia della fabbrica di Babbo Natale, esplorando gli uffici degli elfi e gli enormi magazzini dei regali. Il momento più speciale arriva quando uno di loro riceverà il primo regalo di Natale. Il ragazzo scopre che per percepire la vera magia del Natale e sentire il tintinnio del campanello delle renne, deve tornare a credere con tutto il cuore in Babbo Natale.

Il Grinch animato
Il Grinch di animazione - foto via Ufficio stampa Universal

2. Big

Big (1988), diretto da Penny Marshall e ambientato nella vivace New York, racconta la storia di Josh Baskin, un ragazzino alle prese con le piccole grandi sfide dell’adolescenza: compiti, la cotta segreta per la compagna di scuola Cynthia Benson e la gestione della sorellina di cui deve fare da babysitter.

Un giorno, durante una passeggiata al Luna Park, Josh viene preso in giro davanti a Cynthia e, frustrato, si affida a una misteriosa macchinetta dei desideri presente nel parco, che custodisce un mago capace di esaudire i sogni. Il desiderio di non essere più un bambino si trasforma in realtà: al suo risveglio, Josh scopre di essere diventato un uomo di trent’anni… interpretato da Tom Hanks.

La sua famiglia, incredula e spaventata, lo caccia di casa, e Josh si trova catapultato in una vita adulta che non conosce: tra una casa da gestire, un lavoro in un’azienda di giocattoli e la scoperta dell’amore, il giovane protagonista deve affrontare le responsabilità e le sfide della vita quotidiana con l’aiuto del fedele amico Billy. Ma quando il Luna Park fa ritorno in città, insieme alla magica macchinetta, Josh si trova davanti a una scelta cruciale: tornare bambino o proseguire nel mondo degli adulti? Tra comicità, emozione e scoperte personali, Big esplora il delicato equilibrio tra sogni, crescita e responsabilità. Disponibile su Disney+.

3. Natale senza Babbo

Dal 28 novembre su Prime Video c'è questo nuovo film di Natale made in Italy con Alessandro Gassman e Luisa Ranieri protagonisti. Diretto da Stefano Cipani, racconta le avventure di Babbo Natale, alle prese con una crisi esistenziale che lo porta a prendersi una meritata pausa. Quando Babbo scompare improvvisamente, tocca a sua moglie Margaret rimboccarsi le maniche per salvare il Natale e far sì che la festa più amata dell’anno non vada perduta.

L’impresa si rivela tutt’altro che semplice: la strega Sabrina, nota come la Befana, insieme all’astuta Santa Lucia, approfitta dell’assenza di Babbo per rubare la scena e diventare loro le vere protagoniste delle festività. A completare il cast troviamo Diego Abatantuono, Angela Finocchiaro, Francesco Centorame e Simone Susinna, che contribuiscono a rendere la storia divertente e ricca di colpi di scena natalizi.

Natale senza Babbo Prime Video
Natale senza Babbo con Alessandro Gassman - foto via Ufficio stampa Prime Video

4. Pinocchio

Su Netflix potete vedere Pinocchio, un film d’animazione in stop-motion diretto da Guillermo del Toro e ispirato alla celebre fiaba di Carlo Collodi. Ambientato nell’Italia degli anni ’30, in pieno regime fascista di Benito Mussolini, il film racconta la storia di Pinocchio, un burattino di legno che prende miracolosamente vita grazie al desiderio del vecchio falegname Geppetto.

Geppetto aveva creato il burattino in ricordo del figlio perduto, ma quando Pinocchio si anima, sogna di diventare un bambino vero. Tuttavia, il giovane burattino non è affatto un ragazzo modello: combina guai a ripetizione, mettendo a dura prova la pazienza del povero Geppetto. Per non creare ulteriori problemi al padre, Pinocchio intraprende un’avventura insieme a Sebastian, un grillo parlante che abita nel tronco da cui è stato ricavato. Insieme, i due cercano di capire il senso della vita e il proprio posto nel mondo, affrontando sfide, scoperte e lezioni che lo accompagneranno nel suo percorso di crescita.

5. Il Grinch

Il malefico Grinch (Benedict Cumberbatch, Alessandro Gassman nella versione italiana), protagonista del celebre racconto in rima di Dr. Seuss del 1957, è noto per combinare guai e rubare pacchetti, senza lasciarsi intenerire nemmeno dal piccolo e dolce Cindy Chi Lou. Con le sue lunghe dita pelose e gli occhi rossi e minacciosi, riesce a far fuggire in preda al terrore gli abitanti di Chinonsò. Ma da dove nasce tutta questa cattiveria? Il film racconta le origini dello scorbutico mostro verde e del suo cuore indurito, prima che diventi lo spauracchio dei Picchi di Punta Boh e, travestito da Babbo Natale, tenti di rubare i simboli più preziosi del Natale. Lo trovate su Prime Video.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross