La storia vera di Dead Man's Wire, il film di Gus Van Sant in anteprima a Venezia 82
Il nuovo film di Gus Van Sant racconta la vita e le sfide di un giovane musicista tra arte, attivismo e scelte morali.
È vivo! Dopo anni di attesa, Guillermo del Toro porta finalmente sul grande schermo il suo Frankenstein. Il regista e sceneggiatore premio Oscar che ci ha regalato capolavori come La forma dell’acqua e Pinocchio, ha scelto di reinterpretare il romanzo di Mary Shelley in una versione che promette emozioni forti e nuove prospettive.
L’anteprima mondiale è fissata per il 30 agosto 2025, fuori concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, prima del debutto in sala e su Netflix. C'è grande attesa per questo adattamento di cui si parla da diversi mesi.
La storia è quella che conosciamo: un brillante ma egocentrico scienziato decide di sfidare la natura, dando vita a una creatura attraverso un esperimento che avrà conseguenze disastrose sia per lui che per il suo mostruoso “figlio”. La novità sta nello sguardo di Del Toro che ha dichiarato a Vanity Fair che il suo Frankenstein non sarà solo un horror gotico, ma anche una riflessione sulle relazioni familiari e sul senso di appartenenza.
«Questi sono i paralleli tra Pinocchio e Frankenstein» racconta. «È l’idea di una persona che nasce e in poco tempo si trova a fare i conti con tutto: freddo, calore, violenza, amore, perdita. E poi va dal suo creatore a chiedere: “Perché mi hai messo qui? Perché non mi hai dato risposte? Cosa devo imparare dalla mia sofferenza?”».
Il ruolo di Victor Frankenstein sarà interpretato da Oscar Isaac, mentre la Creatura avrà il volto (e il corpo) di Jacob Elordi. Una scelta arrivata dopo il ritiro di Andrew Garfield per conflitti di agenda «Jacob è l’attore perfetto per il mostro» ha dichiarato del Toro. «Con lui c’è una connessione quasi soprannaturale: non servono molte parole, capisce subito.»
Elordi, dal canto suo, ha raccontato di essersi preparato guardando tutti i film precedenti dedicati al personaggio: «All’inizio pensavo: meglio starne lontano, volevo fare qualcosa di mio. Poi ho chiesto a Guillermo se dovessi recuperarli e lui mi ha risposto: 'Amico mio, è un film, non può farti del male.' Così me li sono sparati tutti di fila.»
Accanto a loro, Mia Goth interpreterà Elizabeth, la promessa sposa del fratello di Victor; Christoph Waltz sarà Harlander, un ambiguo trafficante d’armi; mentre David Bradley vestirà i panni di un vecchio cieco. Il cast si completa con Felix Kammerer, Lars Mikkelsen e Christian Convery.
Del Toro non ha mai nascosto il suo amore per i mostri, figure che nei suoi film diventano specchi dell’animo umano. In questo Frankenstein, la creatura non sarà solo l’incarnazione della paura, ma anche un personaggio capace di suscitare empatia e di sollevare domande universali su vita, dolore e responsabilità.
Dopo la premiere a Venezia 82, il film approderà al Toronto International Film Festival per la prima nordamericana e successivamente a New York. La distribuzione prevede una uscita limitata nelle sale il 17 ottobre 2025, seguita dall’arrivo su Netflix il 7 novembre 2025, garantendo così una platea globale.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.