Venezia 82, i film e le star che vedremo alla Mostra
Dal 27 agosto al 6 settembre il Lido si riempirà di film e di star
Il film In the Hand of Dante, diretto da Julian Schnabel, sarà presentato in anteprima mondiale Fuori Concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia il prossimo 3 settembre 2025. Il festival che celebra ogni anno la settima arte si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025 con tanti film, ospiti internazionali, ed eventi collaterali che animeranno il Lido di Venezia.
La proiezione di In the Hand of Dante avverrà nella prestigiosa Sala Grande, subito dopo la cerimonia con cui il regista riceverà il Cartier Glory to the Filmmaker Award, un tributo alla sua visione artistica unica. Ma cosa sappiamo al momento di questo titolo tra i più attesi sulla laguna?
Tratto dal romanzo di Nick Tosches, il film intreccia due linee narrative che si svolgono tra il XIV e il XXI secolo. Nel presente, lo scrittore e critico Nick Tosches viene richiamato dall'esilio da un boss mafioso dopo la morte della figlia, per autenticare un manoscritto originale della Divina Commedia scritto di proprio pugno da Dante Alighieri.
Con l’aiuto di un misterioso assassino di nome Louie, intraprende una missione violenta per rubare e verificare l’opera inestimabile. Nella dimensione storica, l’opera segue Dante stesso nella sua ossessiva ricerca di amore, bellezza e divino, un viaggio che s'intreccia con quello del Tosches contemporaneo.
Nel suo appassionato commento, Schnabel espande ulteriormente la visione: “Se esiste solo l’eterno presente, allora tutto il tempo scorre simultaneamente, e non c’è motivo per cui un ragazzo della malavita non possa essere la reincarnazione di Dante Alighieri… A sua insaputa, Nick è Dante…”.
E aggiunge: “L’obiettivo è diventare la poesia. Dante e Nick ci sono riusciti. Io ci sto ancora lavorando. Tutto ciò che ho davvero da dire è nella mia arte.” Schnabel suggerisce così che il protagonista moderno è, in fondo, la stessa entità poetica di Dante, chiamata a correggere errori e a ritrovare un amore ignorato nel suo vissuto passato.
Il cast dell’adattamento cinematografico è notevole per la sua densità di star: Oscar Isaac (in un doppio ruolo come Nick Tosches e Dante), Gal Gadot, Gerard Butler, John Malkovich, Al Pacino, Martin Scorsese, Jason Momoa, Franco Nero, Sabrina Impacciatore, Benjamin Clementine e altri ancora.
Realizzato in collaborazione tra Stati Uniti, Italia, UK e Cile, il film vanta una produzione articolata (DreamCrew, MeMo Films, Twin Pictures, e altri), con sceneggiatura di Julian Schnabel e Louise Kugelberg, e un budget stimato di circa 25 milioni di dollari. Le riprese hanno avuto luogo in Italia, comprese Roma, la Sicilia e il Veneto, a partire dall’ottobre 2023, dopo vari rinvii e una lunga gestazione fin dal 2008, quando Johnny Depp ne acquisì i diritti.
L’entusiasmo per la presentazione veneziana è alto, ma il film ha già subito una battuta d’arresto: una copia screener è trapelata online tra il 10 e l’11 agosto 2025, pochi giorni prima della premiere, suscitando forti preoccupazioni sulla distribuzione futura e sul rispetto dell'integrità dell’evento festivaliero.
Il direttore artistico Alberto Barbera ha definito il film "il progetto più ambizioso di Schnabel finora", celebrando il suo linguaggio cinematografico unico e la sua vena visiva traboccante di vita. Nella mano di Dante promette di essere uno dei titoli più suggestivi e ambiziosi di Venezia 2025: una riflessione metanarrativa sull’arte, il tempo e l’identità. L’uscita ufficiale resterebbe ancora da definire, soprattutto dopo il recente leak, ma la presentazione a Venezia resta un momento cruciale per il film e per il suo autore.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!