global.museum-digital.org - Photo by Jan Braun
Mit dem Game Boy gelang Nintendo einer der größten Erfolge ihrer Unternehmensgeschichte. Im schlichten weiß-grau und mit farblosem Bildschirm erscheint 1989 der tragbare Gameboy. Dank robuster Technik und einfacher Bedienung, dazu noch geringer Batterieverbrauch, mausert er sich zur erfolgreichsten Konsole. Zunächst war der Gameboy nur mit dem Spiel Tetris erhältlich, aber genau das machte auch den großen Erfolg aus. Eine Spielekonsole nicht nur für Hardcore-Spieler, sondern für alle! Gebaut wurde er bis zum Jahr 2002. Insgesamt wurden 120 Millionen Geräte verkauft.

Inaugurato il primo Nintendo Museum a Kyoto

Tre interi edifici per celebrare i 135 anni dell'azienda videoludica giapponese
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
3 Ottobre 2024

Il tanto atteso Nintendo Museum ha aperto ufficialmente le sue porte a Uji, nella zona sud di Kyoto, in Giappone. Il museo, che sorge nel luogo che ospitava uno dei primi laboratori dell'azienda, intende celebrare i numerosi successi, passati e presenti, della storica azienda videoludica giapponese.

La struttura è suddivisa in tre edifici, che offrono un viaggio attraverso i 135 anni di storia di Nintendo, esponendo console rare, prototipi inediti, giochi e installazioni interattive. Nell'aria espositiva sono presenti tutti i prodotti creati da Nintendo nel corso del tempo, ordinati in apposite teche. Si parte dalle primissime carte da gioco prodotte dall'azienda – le hanafuda, tradizionali carte giapponesi decorate con motivi floreali – per arrivare alle console e ai giochi che hanno reso Nintendo un marchio leggendario, come il Game Boy e Super Mario Bros.

Flickr - Photo by Sara

Ogni visitatore del museo, all'ingresso, riceve un pass dotato di 10 monete digitali, che permettono di accedere alle diverse esperienze interattive offerte. Tra queste, c'è Ultra Machine, un gioco degli anni Sessanta in cui delle palline da ping-pong vengono lanciate da una macchina e devono essere colpite con una mazza. Inoltre, ci sono anche controller giganti con cui i visitatori possono giocare in coppia ai classici giochi Nintendo.

Il museo include anche una sezione dedicata alle "arti e mestieri", dove i visitatori, pagando un piccolo extra, possono cimentarsi in attività manuali. Tra queste, una delle più popolari è la possibilità di decorare le tradizionali carte hanafuda utilizzando degli stencil: un'esperienza creativa che permette di entrare in contatto con le origini storiche di Nintendo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Nintendo of America (@nintendoamerica)

I biglietti per il museo sono già esauriti fino alla fine dell'anno e possono essere acquistati solo online. L'accesso avviene esclusivamente attraverso un sistema di lotteria alla quale visitatori devono partecipare e vincere per ottenere i biglietti. Uno degli aspetti che ha attirato particolare attenzione è senza dubbio il merchandising esclusivo del museo. In vendita ci sono infatti portachiavi, custodie, spille raffiguranti console e giochi Nintendo, oltre a grandi cuscini a forma di controller.

Alcuni di questi articoli sono già apparsi sui siti di rivendita, dove vengono proposti a centinaia di dollari. Per contrastare la speculazione sul suo merchandising, Nintendo ha annunciato che ogni visitatore potrà acquistare non più di un prodotto per ciascuna delle tre categorie merceologiche disponibili nel museo. Questa misura è stata introdotta per limitare la rivendita a prezzi esorbitanti e garantire a un maggior numero di visitatori la possibilità di ottenere i prodotti esclusivi del museo.

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross