credit-Harald-Hoffmann-LHA02659_RET - Incontri con Brahms al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma
Vision String Quartet - Foto via Comunicato Stampa

Incontri con Brahms al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma: date e programma

Il museo capitolino riapre le sue porte in notturna per ospitare la quinta edizione della rassegna “Incontri con la Musica”.
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
2 Settembre 2025

Incontri con Brahms, dal 2 al 7 settembre 2025 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma. Il museo capitolino riapre le sue porte in notturna per ospitare quest'anno la quinta edizione della rassegna “Incontri con la Musica”, organizzata in collaborazione con Promu - All For Music e realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della Banca del Fucino. Quest’anno il filo conduttore è Johannes Brahms, il cui genio romantico verrà affiancato non solo al grande repertorio classico, ma anche a incursioni nel contemporaneo, dal progressive rock dei King Crimson e degli Emerson, Lake & Palmer rielaborati per pianoforte, fino alle pagine raffinate del compositore brasiliano André Mehmari.

Incontri con Brahms, date e programma 2025

BERTOLAZZI_Ph-Barbara Mileto 2 - Incontri con Brahms al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma
Giovanni Bertolazzi - Foto via Comunicato Stampa

Il cartellone propone sei appuntamenti (tutti alle ore 20:15) con artisti di fama internazionale. Di seguito, in breve, il programma della manifestazione.

  • 2 settembre: il pianista Giuseppe Andaloro inaugura la rassegna con Brahms, Šostakovič, Ravel e sorprendenti trascrizioni dal rock progressivo;
  • 3 settembre: i berlinesi Vision String Quartet, tra i più innovativi ensemble della scena internazionale, eseguono Brahms e Ravel;
  • 4 settembre: il violinista Marco Rizzi e il pianista Roberto Arosio propongono un programma che accosta Sinigaglia a Brahms;
  • 5 settembre: spazio al trio formato da Giuseppe Gibboni, Paolo Bonomini e Giovanni Bertolazzi, con Brahms, Šostakovič e Mehmari;
  • 6 settembre: il Quartetto Indaco e Stefano Ligoratti al pianoforte eseguono Mendelssohn e Brahms;
  • 7 settembre: gran finale con un sestetto d’eccezione guidato da Massimo Quarta ed Enrico Dindo, per i due celebri sestetti brahmsiani.

Oltre ai concerti, ogni serata sarà introdotta da dialoghi con personalità del mondo della cultura curati dal compositore Francesco Antonioni, a testimonianza di un progetto che unisce musica e divulgazione.

"Questi appuntamenti rappresentano un’occasione speciale per immergersi in un’atmosfera unica - ha dichiarato Luana Toniolo, direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - in un dialogo tra arte, storia e musica capace di attraversare i secoli".

I biglietti sono disponibili su CoopCulture (14 euro: 10 per il concerto + 4 per l’ingresso al museo). L’ingresso è gratuito per under 18 e per persone con disabilità con accompagnatore.

Contenuto tratto dal comunicato stampa ufficiale.

Vuoi promuoverti con noi? Contattaci e raccontaci la tua storia.

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross