MOVIE ICONS a Roma: Trastevere diventa un set Hollywoodiano
Allestita negli spazi WEGIL la mostra con oggetti iconici provenienti dai set cinematografici più famosi

Martedì 28 ottobre 2025, Isabella Rossellini sarà ospite della prima puntata della nuova stagione di Belve, il programma condotto da Francesca Fagnani su Rai2. Figlia del grande regista Roberto Rossellini e dell’icona del cinema Ingrid Bergman, Isabella ha costruito una carriera straordinaria tra cinema d’autore, Hollywood e moda.
Alla Festa del Cinema di Roma 2025 che si è conclusa pochi giorni fa, è stato ricordato il padre che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema con un documentario in anteprima intitolato Roberto Rossellini – Più di una vita, di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti. Quest'ultimo sarà al cinema il 3,4 e 5 novembre grazie a Fandango.
In occasione della presenza di Isabella Rossellini come ospite a Belve, vi consigliamo di seguito cinque film imperdibili che raccontano la sua versatilità e il talento unico che l’ha resa celebre in tutto il mondo.

In Velluto Blu, diretto da David Lynch, l'attrice interpreta Dorothy Vallens, una donna complessa e tormentata che nasconde un lato oscuro dietro la facciata della vita quotidiana. Il film è un thriller psicologico intenso e disturbante, in cui la Rossellini dà vita a un personaggio indimenticabile, capace di combinare fragilità e forza.
In una pacifica cittadina degli Stati Uniti, il giovane Jeffrey trova un orecchio umano reciso in un campo. Tra curiosità e paura, decide di indagare da solo, scoprendo così la vita nascosta della cantante Dorothy Vallens e l’oscuro mondo di Frank Booth, un criminale psicopatico. Tra violenza, passioni pericolose e sogni infranti, Jeffrey viene trascinato in un incubo che riflette le ombre più profonde dell’America.
Diretto dai fratelli Taviani, questo film storico racconta la Resistenza italiana e l’impatto della guerra sulle comunità locali. Isabella Rossellini, già all’inizio della sua carriera, riesce a catturare l’attenzione con una presenza elegante e naturale. La sua interpretazione è delicata ma incisiva, dimostrando fin da subito la capacità di calarsi in ruoli profondi e realistici.
È la notte del 10 agosto. Nell’oscurità, una donna contempla le stelle e ripensa a un’altra notte di San Lorenzo, quella dell’agosto 1944, negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, quando tedeschi e fascisti si ritiravano di fronte all’avanzata degli americani. A San Miniato, un gruppo di uomini, donne e bambini sfida l’ordine tedesco di radunarsi nella chiesa del paese. Guidati da Galvano, un astuto contadino, iniziano un cammino tra le rovine della guerra per incontrare gli americani.
Chi resta in paese viene massacrato dai nazisti nella chiesa ridotta in macerie. Il piccolo gruppo continua la marcia: in un campo, alcune donne stanno mietendo il grano con l’aiuto dei partigiani, e i fuggiaschi si uniscono a loro, finché un camion di camicie nere interrompe la quiete. Ne segue una feroce battaglia: partigiani e fascisti, spesso legati da vincoli familiari e amicizie, si affrontano, e il sangue scorre in una carneficina spaventosa.

In Casanova, diretto da Federico Fellini, Isabella Rossellini porta sullo schermo la leggerezza e il fascino tipici della commedia italiana. Il film racconta le avventure del celebre seduttore veneziano e mette in evidenza la capacità della Rossellini di spaziare tra generi diversi, passando con naturalezza dal dramma alla commedia senza perdere autenticità e carisma.
La leggenda di Giacomo Casanova, celebre per le sue avventure amorose, lo ritrae come un uomo al tempo stesso miserabile e temibile. Coinvolto in uno scandalo sessuale, finisce in prigione, ma la sua fuga verso Parigi gli apre la strada a una vita diversa e nuove opportunità.

Accanto a Meryl Streep e Goldie Hawn, Isabella Rossellini interpreta Lisle Von Rhuman, in questa commedia dark diretta da Robert Zemeckis. Il film è noto per l’umorismo nero e gli effetti speciali innovativi per l’epoca. La Rossellini riesce a emergere in un cast stellare grazie al suo stile elegante e al suo humor sofisticato, confermandosi versatile anche nel cinema internazionale.
Madeleine Ashton rovina il matrimonio della sua migliore amica Helen con il chirurgo Ernest Menville, che alla fine sposerà proprio lei. Helen nutre rancore per anni e, quando il matrimonio di Madeleine inizia a vacillare, entrambe si rivolgono alla stessa stregona per ottenere filtri in grado di farle ringiovanire.
Nel film Il Sole a Mezzanotte Isabella condivide lo schermo con Mikhail Baryshnikov e Gregory Hines in un dramma che intreccia musica, danza e tensione narrativa. La sua interpretazione delicata ma intensa contribuisce a rendere il film un classico degli anni ’80, mostrando ancora una volta la capacità di Isabella di calarsi in ruoli emotivamente complessi.
Un volo civile da Londra a Tokyo è costretto a un atterraggio di emergenza in Siberia, in una zona militare segreta. Tra i passeggeri c’è Nikolai Rodcenko, ex ballerino del Balletto Kirov fuggito anni prima negli Stati Uniti. Ferito e trattenuto dal KGB, Nikolai diventa un caso politico: le autorità sovietiche sperano di convincerlo a rimanere in URSS usando il danzatore afroamericano Raymond, che ha scelto la via opposta e vive ora a Mosca, e la bella Galina, ex-amante di Nikolai.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!