Basilica Massenzio
Basilica di Massenzio - foto via ©Giuseppe Miotto/Marco Cappelletti Studio

La Basilica di Massenzio si rinnova: Alvisi Kirimoto firma il nuovo percorso espositivo

Un progetto contemporaneo che unisce tutela storica e nuove funzioni culturali
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
12 Ottobre 2025

Nel cuore del Foro Romano, un nuovo progetto firmato dallo studio internazionale Alvisi Kirimoto ridà voce alla Basilica di Massenzio, uno dei più imponenti e affascinanti monumenti della Roma imperiale. Il Parco archeologico del Colosseo ha affidato allo studio il compito delicato e ambizioso di trasformare la Basilica in uno spazio più accessibile, vivo e polifunzionale, senza snaturarne l’anima storica. Il risultato è un intervento misurato, dove architettura contemporanea e stratificazione storica dialogano con equilibrio e rispetto.

L’intervento si inserisce all’interno di un contesto archeologico unico al mondo, dove ogni gesto architettonico deve confrontarsi con secoli di storia. Lo studio Alvisi Kirimoto ha scelto un approccio sobrio ma incisivo, capace di riattivare la fruizione del sito senza imporre una presenza invadente. Il progetto si sviluppa attorno a tre elementi fondamentali: un nuovo palco polifunzionale, la riqualificazione della pavimentazione e l’installazione di totem interattivi.

Massenzio Roma
Massenzio a Roma - foto via ©Giuseppe Miotto / Marco Cappelletti Studio

Il palco: fulcro e dispositivo culturale

Elemento centrale dell’intervento è il nuovo palco installato nell’aula principale della Basilica. Più di una semplice struttura scenica, il palco diventa motore di relazioni: tra il monumento e i visitatori, tra passato e presente, tra spazio e funzione. Pensato per ospitare eventi culturali, spettacoli teatrali, proiezioni e conferenze, il palco recupera la connessione tra le tre navate, interrotta da precedenti interventi in acciaio, e si propone come una vera piattaforma culturale.

Il co-fondatore dello studio, Massimo Alvisi, lo definisce “un segno contemporaneo leggibile ed integrato con discrezione, capace di valorizzare il luogo senza alterarlo”. La struttura, realizzata in acciaio con superficie in grigliato Keller e rivestimento in betulla, è modulare, accessibile da ogni lato, e include gradinate, rampe e scale per una fruizione inclusiva. Elementi come le sedute laterali e l’illuminazione integrata contribuiscono a creare uno spazio accogliente, contemplativo e dinamico.

Materiali e dettagli che parlano il linguaggio del luogo

La scelta dei materiali è frutto di un attento bilanciamento tra durabilità, funzionalità ed estetica. Il disegno dei listelli di betulla, che si infittiscono verso il centro, guida lo sguardo verso il cuore della Basilica, quasi come un invito visivo alla scoperta. Sul lato nord, una scala conduce direttamente all’abside, aprendo nuove prospettive su dettagli architettonici spesso trascurati.

Il palco è inoltre strategicamente posizionato vicino all’area destinata ai camerini, con accessi pensati per consentire un utilizzo agile durante gli eventi, senza interferire con il flusso turistico.

Basilica Massenzio notte
Basilica di Massenzio notte - foto via ©Giuseppe Miotto/Marco Cappelletti Studio

Un percorso immersivo tra informazione e paesaggio

A completare il nuovo allestimento, due totem informativi in metallo, dotati di sistemi audio-video, offrono contenuti multimediali per approfondire la storia della Basilica. Anche l’esterno viene valorizzato: il piazzale è stato riqualificato con una pavimentazione in terra battuta naturale mista a calce, in linea con i materiali tradizionali dell’area archeologica.

Questo intervento non è solo un’operazione di valorizzazione, ma un vero e proprio atto di restituzione. La Basilica di Massenzio, dopo il restauro della navata centrale, torna a far parte attiva del tessuto culturale della città. Non più solo scenario da contemplare, ma luogo da vivere, pensato per accogliere cittadini, turisti, artisti e studiosi.

In un’epoca in cui i monumenti rischiano di essere congelati in un eterno presente museale, il progetto di Alvisi Kirimoto dimostra che è possibile coniugare tutela e innovazione, mantenendo viva la memoria e, al contempo, immaginando nuovi usi per spazi antichi.
Con questo intervento, la Basilica di Massenzio si trasforma: da rovina monumentale a spazio culturale contemporaneo, in cui il passato non viene solo raccontato, ma vissuto.

Vuoi di più? Scarica l'app di KuriU e inizia subito la tua avventura.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross